Pagina 1 di 1

Dubbio

Inviato: 19 lug 2011, 07:57
da monte76
Buongiorno a tutti.

Con lo smontaggio della mia Flaminia Coupè 2500 PF cominciano i dubbi: su questo modello, del 1960, era previsto di serie o come optional il servofreno? Faccio la domanda poichè sui vari esplosi relativi alla 2500 non lo vedo, e quindi mi viene la domanda. Da tener presente che la vettura e guida a dx, per cui, presumibilmente, destinata all'estero; forse per l'estero era previsto?
Altra cosa: sul pavimento alto guidatore c'è una manopola che gira su diverse posizioni: di cosa si tratta?

Grazie

Re: Dubbio

Inviato: 19 lug 2011, 08:46
da andrea mpx
sul Servo non so ......ma penso ci debba essere.
sul pavimento se è come sulle GT ho visto che montavano il rubinetto della riserva carbuante.

andrea

Re: Dubbio

Inviato: 19 lug 2011, 18:54
da Pierpaolo Bottino
Ciao monte76!
Servofreno: credo che sulle coupé del 1960 fosse previsto il servofreno, unitamente ai freni a disco, ma non ne sono sicuro. Dovrei verificare quella di un mio amico qui di Genova che ha una coupé del 1960 (tipo 823.00 telaio n. 1904; la tua con la guida a destra deve essere tipo 823.01).
Manopola sul pavimento: confermo che si tratta della "riserva carburante", che ricordo ben presente sulla berlina 2500 1^ serie (anno 1961) di mio padre. Ne abbiamo parlato come di un particolare curioso anche durante l'incontro di Modena dello scorso aprile: la manopola era presente solo sulla berlina 1^ serie di "Sillo", mentre non c'era sulle 2800 di Pierluigi e mia.
In pratica tale manopola serve a costituire una "riserva di carburante" da utilizzare in caso di necessità; circa il funzionamento, mi riprometto di leggere le istruzioni al riguardo contenute nel libretto uso e manutenzione della berlina 1^ serie che ho a casa e di riportarne il testo in un prossimo messaggio.
Con la 2500 berlina 2^ serie (tipi 813.10 e 813.11), così come sulle coupé 2500 3B (tipi 823.02 - 823.03), la manopola è scomparsa perché è stata sostituita dalla spia della riserva inserita nella strumentazione insieme all'indicatore del livello del carburante; vedrai che la tua coupé, avendo la manopola sul pavimento, è priva della spia della riserva.
Cari saluti, buon restauro e a presto.
Pierpaolo Bottino

Re: Dubbio

Inviato: 19 lug 2011, 19:40
da PG
La prima serie era già dotata del servofreno.

Re: Dubbio

Inviato: 29 lug 2011, 22:45
da Pierpaolo Bottino
Caro monte 76, tornando alla manopola sul pavimento, come promesso riporto il testo tratto dal manuale uso e manutenzione della Flaminia berlina 2500 1^ serie, edizione del IX - 1958, pag. 35.

RISERVA CARBURANTE.
Rubinetto comando riserva sul pavimento davanti al sedile anteriore, a due posizioni:
- manetta in senso trasversale: riserva esclusa;
- manetta nel senso di marcia: riserva inserita.
Effettuato il riempimento del serbatoio, lasciare la manetta comando rubinetto in posizione di riserva esclusa.
Portare la manetta in posizione di riserva inserita prima che la benzina venga a mancare completamente.

Come già detto, nella 2500 2^ serie e nella 2800 la manopola è stata eliminata e sostituita con una più moderna spia rossa della riserva, posta all'interno dell'indicatore del livello carburante (vedasi foto allegata), a sua volta integrato nel tachimetro.
Spero di esserti stato utile con queste informazioni.
Cari saluti.
Pierpaolo Bottino

Re: Dubbio

Inviato: 30 lug 2011, 09:01
da monte76
Grazie Pierpaolo, sei stato gentilissimo.

Saluti

Re: Dubbio

Inviato: 30 lug 2011, 09:15
da andrea mpx
....e enciclopedicoB)- il nostro amico Pierpaolo

Re: Dubbio

Inviato: 30 lug 2011, 19:02
da Alessandro Dm
Anche nelle ultime coupé PF 1^ serie prodotte, come la mia (immatricolata Maggio 62), c'e' gia'
la spia della riserva, oltre ad altri particolari della 2^ serie.
Ciao a tutti,
Alessandro