Pulizia radiatore

Gallery
Gamma WW Registry
Gianluca
Messaggi: 736
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:59

Pulizia radiatore

Messaggio da leggere da Gianluca »

Da buon possessore di Gamma e conoscitore, come tutti, dei suoi drammi. Non mi sono stupito piu di tanto quando, in queste torride giornate, anche a velocità di crociera, la temperatura si è attestata sui 95/100 gradi. A dire il vero non era mai capitato perchè a velocita da autostrada si è sempre mantenuta a non piu di 90 gradi.

3 anni fa mi aveva fatto lo scherzetto della "febbre alta" da bolla d'aria bloccata in basso. E così avevo visto anche i i 110 che altalenavano a seconda delle discese, salite e via dicendo. Naturalmente avevano fatto la loro parte il tappo ormai andato del serbatoio d'espansione ed il tubicino di sfiato che va al serbatoio stesso, forato. Insomma cambiati i due pezzi ho ripreso tranquillita'.

La scorsa settimana però, l'impianto di raffreddamento si è rimesso al centro dell'attenzione (e non intendo manometterlo con inserimenti di valvole termostatiche altrui). Ho dapprima cambiato il rele di inserimento elettroventola con un'altro da 70 Ampere al posto dei 50 . Quello originale stava inserendo quando ne aveva voglia e siccome non esiste piu di quella capacità l'ho preso maggiorato. Ho dovuto solo cambiare 2 capicorda mettendoli piu grandi per addatarsi agli attacchi del relè.

Ho però deciso di smontare il radiatore e vedere se per caso non ci suia un po di sporcizia. Tolto il paraurti, la mascherina e la piccola griglia di aerazione sotto ho avuto una triste conferma: Il radiatore è per i 2/3 coperto da quello dell'impianto di condizionamento che io ormai da 10 anni non utilizzo e probabilmente è scarico.

Da quì la mia domanda agli esperti del settore (Walter ;):

E SE LO TOGLIESSI LASCIANDO LIBERO SFOGO AL RADIATORE DELL'IMPIANTO DI RAFFREDDDAMENTO ? Naturalmente prevedo una bella passata di pulivapor sul radiatore "madre" e la sostituzione del Paraflu Blu con quello Rosso UP

Grazie in anticipo per i consigli...


P.S. Non mi pare di aver diagnosticato bruciature di testata. Nessuna bolla a freddo all'interno della vaschetta, consumo di acqua inesistente.




.
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
walter1
Messaggi: 546
Iscritto il: 24 gen 2009, 20:13

Re: Pulizia radiatore

Messaggio da leggere da walter1 »

Ciao Gianluca, sono un comune lettore del forum e non mi considero un "esperto". Comunque, i consigli non costano nulla e si possono prendere per quello che valgono. Considerato che il problema è la massa radiante, che hai smontato, la cosa lampante che viene da pensare e perchè non lo porti da un radiatorista e lo fai pulire internamente? Esternamente, una "lavata" di faccia, come vuoi fare, non serve a nulla. Se già hai avuto problemi con il raffreddamento sostituisci il bulbo del radiatore con uno ribassato di 5 °C e vedrai che l'elettroventola attaccherà prima. La cosa che consiglio a tutti è di praticare tre fori da quattro millimetri sul tampone di plastica della valvola termostatica, montata sulla pompa dell'acqua, in maniera da evacuare l'acqua dalle testate ed evitare scottature alle guarnizioni testa. Un saluto cordiale. Walter
Gianluca
Messaggi: 736
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:59

Re: Pulizia radiatore

Messaggio da leggere da Gianluca »

Grazie Walter. Si ora faccio alcune prove. Dalla meno invasiva alla più radicale :)
Saluti Gianluca
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
AlbertoN
Messaggi: 661
Iscritto il: 05 gen 2009, 18:33

Re: Pulizia radiatore

Messaggio da leggere da AlbertoN »

La mia invece è molto stabile come temperatura, ma è lenta a scaldare. Io penso che sia il termostato che non chiude. Un altro problema è il consumo dell'acqua, ma non si nota nessuna perdita e non ci sono sintomi di problemi alle testate; mi sembra poi più legato al tempo che ai chilometri.
Saluti,
Alberto
Gianluca
Messaggi: 736
Iscritto il: 21 dic 2008, 23:59

Re: Pulizia radiatore

Messaggio da leggere da Gianluca »

Gia Alberto, è probabilmente il termostato. Ti dirò è preferibile che resti aperto piuttosto che il contrario. Durante l'inverno le nostre Gamma sono piu ferme che altro. D'estate invece le si porta a spasso....

Comunque è relativamente facile la sua rimozione, verifica, pulizia ed eventuale sostituzione. Basta togliere ruota dx lamierini di protezione varia ed il termostato è in vista...
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
Rispondi

Torna a “Gamma”