Pagina 1 di 1

Phedra dei vuoti

Inviato: 29 giu 2011, 18:00
da janni118
Ciao la mia phedrona ha dei vuoti mentre cambio marcia e poi umette uno sbuffo per qualche secondo poi si riprende cosa puo essere!? Grazie in anticipo a Tutti!!!

Re: Phedra dei vuoti

Inviato: 29 giu 2011, 18:44
da Alfredo@blulanciA
Scusa Janni ma il sintomo è troppo blando e la diagnosi sarebbe troppo generica, io direi che in ogni caso c'è qualcosa che non va.

Re: Phedra dei vuoti

Inviato: 03 lug 2011, 11:37
da Elettriko
Difficile dire cosa possa essere.....
Perprima cosa proverei a farci attaccare una diagnosi per vedere se ci sono errori in memoria.

Re: Phedra dei vuoti

Inviato: 06 lug 2011, 17:56
da janni118
MI HANNO DETTO CHE è UN SENSORE SULLA TURBINA MA CHE NON SI TROVA FACILMENTE SARA' VERO?

Re: Phedra dei vuoti

Inviato: 07 lug 2011, 12:27
da Elettriko
janni118 Scritto:
-------------------------------------------------------
> MI HANNO DETTO CHE è UN SENSORE SULLA TURBINA MA
> CHE NON SI TROVA FACILMENTE SARA' VERO?

Ma te lo hanno detto dopo averla controllata con la diagnosi o così "a naso" ?
Quanto al "non si trova facilmente" mi puzza , la Phedra è ancora in produzione e sarà il male di ordinarlo alla Lancia.

P.s. : evita di scrivere tutto in maiuscolo , nelle consuetudini dei forum equivale ad urlare arrabbiati.

Re: Phedra dei vuoti

Inviato: 17 ago 2011, 23:56
da LucaRSM
anche la mia ha dei comportamenti strani, ma più che di vuoi parlerei di ritardo a prendere il gas, tu premi il pedale e l'auto accelera dopo circa un secondo, non subito...

Re: Phedra dei vuoti

Inviato: 18 ago 2011, 08:52
da Roberto Firenze
Per Luca, il comando del gas ha un regolatore elettronico, un potenziometro o simile, credo basti cambiare quello oppure se riesci infilarci un prodotto spray per pulire i potenziometri, in ogni caso credo che cambiando il pezzetto possa risolvere con poco. Alla mia mancava un quarto del gas per quel potenziometro e lamentandomi con Antonio che la macchina non andava me lo ha cambiato e tutto è tornato come prima.
Per Janni118, potrebbe essere la stessa cosa ma solo se succede muovendo anche di poco l'acceleratore. Per le turbine fatti mettere le mani solo da meccanici fidati e preparati, costano un botto e spesso non risolvono.
Roberto

Re: Phedra dei vuoti

Inviato: 18 ago 2011, 09:07
da LucaRSM
Perfetto, allora aggiungo alla lista delle cosa da chiedere a settembre.
Mi sa che mi tocca stare una settimana a Carpi, qualche giorno non basta...

Re: Phedra dei vuoti

Inviato: 18 ago 2011, 10:45
da Cristian_1969
janni118 Scritto:
-------------------------------------------------------
> MI HANNO DETTO CHE è UN SENSORE SULLA TURBINA MA
> CHE NON SI TROVA FACILMENTE SARA' VERO?

...potrebbe anche essere la valvola SWIRL.!