pulire le spinette del cambio automatico
pulire le spinette del cambio automatico
Settimana scorsa, visto che il lavoro è quello che è, ho provato a dare un pò di disossidante, sulle spinette che ci sono sopra il cambio automatico.Adesso non sò se è solo un effetto di autosuggestione, ma mi sembra che il cambio sia più dolce, io avevo il problema del colpo da R a D, e un passaggio leggermente accentuato dalla 2 alla 3, ora il colpo c'è sempre, ma diciamo che se prima era 100 adesso è 40, e tra la 2 e la 3 è diventato quasi impercettibile.L'unico problema è che ho dovuto comprarmi la pinza per togliere le fascette originali, e bisogna farlo a cambio freddo, se nò le mani diventano due hamburgher
Re: pulire le spinette del cambio automatico
Salve Giorgio,
ho anche io il problema del cambio "a percussione", nel senso che strattona (colpi nel passaggio da marcia superiore ad inferiore in modalità automatica).
L'auto ha 84000 km (modello 3.0); ad 80000 km ho sostituito l'olio del cambio (ho scoperto che se ne possono cambiare solo 5 litri rispetto ai 10 che ne porta - qualcuno sa darmi informazioni in merito? Grazie ) e, prima di far disastri (visto che il problema non è sempre presente) volevo provare a pulire le spinette.
Il problema è che sono completamente a digiuno di meccanica; non so cosa sono le spinette e meno che mai dove si trovano.
Ti sarei grato se mi potessi dari indicazioni più puntuali (il massimo sarebbero le foto).
Grazie e serena estate.
ho anche io il problema del cambio "a percussione", nel senso che strattona (colpi nel passaggio da marcia superiore ad inferiore in modalità automatica).
L'auto ha 84000 km (modello 3.0); ad 80000 km ho sostituito l'olio del cambio (ho scoperto che se ne possono cambiare solo 5 litri rispetto ai 10 che ne porta - qualcuno sa darmi informazioni in merito? Grazie ) e, prima di far disastri (visto che il problema non è sempre presente) volevo provare a pulire le spinette.
Il problema è che sono completamente a digiuno di meccanica; non so cosa sono le spinette e meno che mai dove si trovano.
Ti sarei grato se mi potessi dari indicazioni più puntuali (il massimo sarebbero le foto).
Grazie e serena estate.
Re: pulire le spinette del cambio automatico
Mi associo!Carletto ha scritto:Ti sarei grato se mi potessi dari indicazioni più puntuali (il massimo sarebbero le foto).

Re: pulire le spinette del cambio automatico
é tornato tutto come prima, a settembre cambio le elettrovalvole, al raduno in Germania voglio provare la macchina di Ascanio, anche lui aveva i problemi di colpi, e cambio brusco, è un anno che ha fatto il lavoro, voglio vedere come si comporta.Comunque per chi volesse provare a pulire le spinette, bisogna togliere il convogliatore d'aria che va dal filtro al motore, sotto c'è il cambio, con sopra 3 o 4 spinette di giunzione, apritele, e spruzzate un pò di disossidante, le foto purtroppo non le ho fatte, ma non è un lavoro complicato.Una avvertenza fatelo a motore freddo se no vi ustionate
Re: pulire le spinette del cambio automatico
Tutto chiaro, grazie comunque.
Mi lascia però molto perplesso il fatto che l'intervento possa aver sortito qualche effetto, che però poi svanisce.
Non è che per caso la verifica dopo la pulizia l'hai fatta solo a freddo?
Di solito il difetto è percettibile solo a caldo...
Sarà comunque interessante sentire il tuo parere dopo la prova di quella macchina.
Ma quando/dove è il raduno tedesco?
Mi lascia però molto perplesso il fatto che l'intervento possa aver sortito qualche effetto, che però poi svanisce.
Non è che per caso la verifica dopo la pulizia l'hai fatta solo a freddo?
Di solito il difetto è percettibile solo a caldo...
Sarà comunque interessante sentire il tuo parere dopo la prova di quella macchina.
Ma quando/dove è il raduno tedesco?
Re: pulire le spinette del cambio automatico
Giorgio Scritto:
-------------------------------------------------------
> é tornato tutto come prima, a settembre cambio le
> elettrovalvole, al raduno in Germania voglio
> provare la macchina di Ascanio, anche lui aveva i
> problemi di colpi, e cambio brusco, è un anno che
> ha fatto il lavoro, voglio vedere come si
> comporta.Comunque per chi volesse provare a pulire
> le spinette, bisogna togliere il convogliatore
> d'aria che va dal filtro al motore, sotto c'è il
> cambio, con sopra 3 o 4 spinette di giunzione,
> apritele, e spruzzate un pò di disossidante, le
> foto purtroppo non le ho fatte, ma non è un
> lavoro complicato.Una avvertenza fatelo a motore
> freddo se no vi ustionate
Ciao Giorgio,
il cambio dopo un anno e rimasto perfetto come anche dovrebbe essere per godersi la macchina
Ci vediamo in Germania, tanti saluti a tutti i thesisti.
Antonio
-------------------------------------------------------
> é tornato tutto come prima, a settembre cambio le
> elettrovalvole, al raduno in Germania voglio
> provare la macchina di Ascanio, anche lui aveva i
> problemi di colpi, e cambio brusco, è un anno che
> ha fatto il lavoro, voglio vedere come si
> comporta.Comunque per chi volesse provare a pulire
> le spinette, bisogna togliere il convogliatore
> d'aria che va dal filtro al motore, sotto c'è il
> cambio, con sopra 3 o 4 spinette di giunzione,
> apritele, e spruzzate un pò di disossidante, le
> foto purtroppo non le ho fatte, ma non è un
> lavoro complicato.Una avvertenza fatelo a motore
> freddo se no vi ustionate
Ciao Giorgio,
il cambio dopo un anno e rimasto perfetto come anche dovrebbe essere per godersi la macchina

Ci vediamo in Germania, tanti saluti a tutti i thesisti.
Antonio