Debimetro pulizia del
Inviato: 20 giu 2011, 13:40
Ieri ho smontato e pulito anche il debimetro della mia 2.4 JTD 20V 175CV.
Lo smontaggio non è una operazione molto difficile a parte le due viti torx security che se non si ha la chiave apposita con un pò di attenzione possono essere tranquillamente tolte con una pinza a becco.
Sfilato il sensore o meglio i sensori dalla carcassa ci si accorge di quanto è delicato il pezzo.
Io ho pulito il tutto con spruzzate di disossidante per circuiti elettrici e pennellino per togliere lo sporco (sopratutto olio) dai sensori dopo di che una "soffio" di aria compressa e per ultimo ho pulito il tutto con cottonfioc ed alcool, fatto asciugare e rimontato.
Mi raccomando: delicatezza e pazienza ! , più il lavoro è minuzioso più i risultati saranno evidenti.
Le parti a cui ho dedicato la mia attenzione sono: il filo e la resistenza, i due sensori nel foro rettangolare ed il sensore (placchetta) laterale.
Dopo la pulizia del sensore pressione turbo e del debimetro la mia Thesis sembra aver acquistato una nuova giovinezza.
Vi consiglio vivamente di eseguire la pulizia di questi due componenti.
Vi posto due foto trovate in rete, anche se "fastidiosamente grandi" ma molto molto dettagliate:
Quì si vede bene il filo e la resistenza collegata mentre a fianco si intravede la placchetta metallica nascosta sotto la protezione in plastica,

quì invece si vedono i due sensori all'interno che vanno puliti delicatamente con il pennellino.

Lo smontaggio non è una operazione molto difficile a parte le due viti torx security che se non si ha la chiave apposita con un pò di attenzione possono essere tranquillamente tolte con una pinza a becco.
Sfilato il sensore o meglio i sensori dalla carcassa ci si accorge di quanto è delicato il pezzo.
Io ho pulito il tutto con spruzzate di disossidante per circuiti elettrici e pennellino per togliere lo sporco (sopratutto olio) dai sensori dopo di che una "soffio" di aria compressa e per ultimo ho pulito il tutto con cottonfioc ed alcool, fatto asciugare e rimontato.
Mi raccomando: delicatezza e pazienza ! , più il lavoro è minuzioso più i risultati saranno evidenti.
Le parti a cui ho dedicato la mia attenzione sono: il filo e la resistenza, i due sensori nel foro rettangolare ed il sensore (placchetta) laterale.
Dopo la pulizia del sensore pressione turbo e del debimetro la mia Thesis sembra aver acquistato una nuova giovinezza.
Vi consiglio vivamente di eseguire la pulizia di questi due componenti.
Vi posto due foto trovate in rete, anche se "fastidiosamente grandi" ma molto molto dettagliate:
Quì si vede bene il filo e la resistenza collegata mentre a fianco si intravede la placchetta metallica nascosta sotto la protezione in plastica,

quì invece si vedono i due sensori all'interno che vanno puliti delicatamente con il pennellino.
