cerco il manuale delle riparazioni per la coupe' 2500 I serie anno 1977
qualcuno lo ha, anche scansito e me lo puo' mandare ?
grazie in anticipo, mi serve x rimettere in strada la T roof
se poi qualcuno puo' farmi sapere quali erano le modifiche alla distribuzione da fare x renderla piu' affidabile e' un santo !!!!
grazie
manuale riparazioni I serie
Re: manuale riparazioni I serie
Ciao Francesco, ho il manuale di diagnosi iniezione elettronica ed il manuale d'officina lancia gamma 2000. Se posso aiutarti con quello che ho fammi sapere. Un saluto cordiale. Walter
Re: manuale riparazioni I serie
Gent.mo Sig Walter 1 (walterone?)
leggo che dispone di un manuale per la 2000.
Potrebbe essermi utile per la mia coupè del 78?
Ne ha un PDF od una scansione?
Le chiederei troppo?
Gamma Registry sezione AC2 n° 36.
I miei saluti
leggo che dispone di un manuale per la 2000.
Potrebbe essermi utile per la mia coupè del 78?
Ne ha un PDF od una scansione?
Le chiederei troppo?
Gamma Registry sezione AC2 n° 36.
I miei saluti
Re: manuale riparazioni I serie
Ho il manuale d'officina in formato cartaceo, il manuale di diagnosi iniezione elettronica e lo schema elettrico unifilare per lancia gamma 2000 /berlina e coupè . Ho scansito un paio di pagine, che sono quelle più interessanti per la messa in fase dove tutti sbagliano se non sanno cosa e come fare. Dimmi cosa ti serve in particolare che scansiono e ti invio. Walter1 significa walterone. Un saluto cordiale
Re: manuale riparazioni I serie
Salve!
dopo il controllo al motore che ha fatto Feliciani, e dopo aver fatto passare colpevolmente almeno un anno e mezzo,
mi sono deciso: ho dato una lucidata alla povera vecchia ( ed è sufficientemente dignitosa), una tappata allo scarico centrale ed al terminale (almeno non la si sente da 6 km di distanza) e sono uscito.
Certo solo giri oziosi e poco impegnativi , anche se in pieno torrido pomeriggio.
Qui vengono i problemi, perchè quasi nulla di quanto ci sia di elettrico funziona, a partire dagli alzacristalli (e quindi è stata una sauna!) per passare alle frecce, al claxon, e così via...
Sono sconfortato.
Intanto ci vorrebbe qualcuno che se ne intenda e ne faccia un check up.
E certamente un elettrauto che sappia dove mettere le mani, ovvero uno specialista, oppure il mio solito che però
sia edotto di cosa ha davanti e non metta una pezza peggiore del buco.
Già per me è molto che il mio amico meccanico Luciano abbia fatto riaffluire benzina al carburatore solo
succhiando dal tubo di mandata: potrei affidargli la vecchia a tempo perso ma vorrei che nel groviglio di fili potesse non perdersi.
Ora una curiosità da ignorante:
sulla sospensione lato passeggero è punzonato L830 AC2 001981
su quella lato guida: 696 001888
La cosa è coerente?
Saluti.
dopo il controllo al motore che ha fatto Feliciani, e dopo aver fatto passare colpevolmente almeno un anno e mezzo,
mi sono deciso: ho dato una lucidata alla povera vecchia ( ed è sufficientemente dignitosa), una tappata allo scarico centrale ed al terminale (almeno non la si sente da 6 km di distanza) e sono uscito.
Certo solo giri oziosi e poco impegnativi , anche se in pieno torrido pomeriggio.
Qui vengono i problemi, perchè quasi nulla di quanto ci sia di elettrico funziona, a partire dagli alzacristalli (e quindi è stata una sauna!) per passare alle frecce, al claxon, e così via...
Sono sconfortato.
Intanto ci vorrebbe qualcuno che se ne intenda e ne faccia un check up.
E certamente un elettrauto che sappia dove mettere le mani, ovvero uno specialista, oppure il mio solito che però
sia edotto di cosa ha davanti e non metta una pezza peggiore del buco.
Già per me è molto che il mio amico meccanico Luciano abbia fatto riaffluire benzina al carburatore solo
succhiando dal tubo di mandata: potrei affidargli la vecchia a tempo perso ma vorrei che nel groviglio di fili potesse non perdersi.
Ora una curiosità da ignorante:
sulla sospensione lato passeggero è punzonato L830 AC2 001981
su quella lato guida: 696 001888
La cosa è coerente?
Saluti.
Re: manuale riparazioni I serie
Ciao Frankieg, i problemi elettrici della gamma sono facilmente risolvibili. Per esempio gli alzacristalli elettrici potrebbero non funzionare per ossidazione dei contatti dei pulsanti. Questi si aprono, facendo leva lateralmente per avere accesso ai contatti, una pulitina, rimetti a posto la molletta di pressione e via. Potrebbero essere i cavi tra telaio e sportello, sono quelli maggiormente sollecitati. Una piccola ispezione sfilando il manicotto di contenimento dei cavi e ti rendi conto della situazione. Lo stesso dicasi per le frecce che non funzionano. Il devioluci della gamma è molto delicato e sottodimensionato. Prova a fare il ponticello sui cavi interessati e vedi se funzionano le frecce. Un altro imputato facilmente ossidabile è il resistore a rocchetto per le velocità del ventilatore. Si trova nel vano motore in alto, nelle vicinanze del ventilatore, si ossidano facilmente i contatti posti sotto questo accessorio. Sfili le spinette, un po di tela smeriglio e rimetti a posto. Il connettore del ventilatore è un altro imputato, controlla le spinette del connettore del ventilatore poiché queste si ossidano facilmente. Se vuoi ho lo schema unifilare con i colori dei cavi. Con questi potrai districarti facilmente a trovare i guasti. Non ti scoraggiare, la gamma è un macchinone che da le sue soddisfazioni. Se vuoi dammi l'indirizzo in privato che ti spedisco gratuitamente. Un saluto cordiale. Walter