filtro aria
Inviato: 13 giu 2011, 19:45
Ciao a tutti; Dopo aver pulito il sensore del turbo della mia Centenario (Vedi post precedente), ripulito nuovamente l'Egr, cambiato olio (Selenia WR) e filtro ,questo pomeriggio l'ho dedicato alla sostituzione del filtro aria.
L'operazione non è semplicissima: prima di tutto togliere il grosso tubo corrugato fissato con una vite alla traversa anteriore,via la fascetta è ruotandolo si riesce a toglierlo. Togliere le fascette prima e dopo il debimetro, sfilare quindi il tubo superiore a U, svincolandolo da una vite laterale, spostarlo lateralmente. Togliere il debimetro (dopo averlo scollegato),togliere il manicotto sopra il portafiltro (3 viti ) ed infine togliere il coperchio sopra il filtro, togliendo altre 3 viti. Ora con un movimento opportuno togliere il coperchio. Il filtro infine si sfila con estrema difficoltà (visto il poco spazio) bisogna comprimerlo leggermente.Conviene ripulire l'interno del portafiltro con un aspirapolvere dall'immancabile sporcizia. Per infilare il nuovo, non volendolo comprimere, ho allentato la traversa anteriore scostandola leggermente. Al rimontaggio consiglierei di sostituire tutte le fascette con quelle a vite sempre che non si possieda la pinza per le originali. Per concludere, il filtro aria l'ho preso da un ricambista generico Marca FRAM codice CA 9618. Saluti Sandro
L'operazione non è semplicissima: prima di tutto togliere il grosso tubo corrugato fissato con una vite alla traversa anteriore,via la fascetta è ruotandolo si riesce a toglierlo. Togliere le fascette prima e dopo il debimetro, sfilare quindi il tubo superiore a U, svincolandolo da una vite laterale, spostarlo lateralmente. Togliere il debimetro (dopo averlo scollegato),togliere il manicotto sopra il portafiltro (3 viti ) ed infine togliere il coperchio sopra il filtro, togliendo altre 3 viti. Ora con un movimento opportuno togliere il coperchio. Il filtro infine si sfila con estrema difficoltà (visto il poco spazio) bisogna comprimerlo leggermente.Conviene ripulire l'interno del portafiltro con un aspirapolvere dall'immancabile sporcizia. Per infilare il nuovo, non volendolo comprimere, ho allentato la traversa anteriore scostandola leggermente. Al rimontaggio consiglierei di sostituire tutte le fascette con quelle a vite sempre che non si possieda la pinza per le originali. Per concludere, il filtro aria l'ho preso da un ricambista generico Marca FRAM codice CA 9618. Saluti Sandro