Pagina 1 di 2
fumo bianco in accelerazione
Inviato: 03 giu 2011, 21:22
da carmine sciarrillo
Ciao a tutti, ultimamente ho un problema, in accelerazione in discesa e in rilascio la mia thema 2.0 16 valvole del 1991 II serie fa delle fumate bianche incredibili, questo solo quando la temperatura è a 70 c °, a freddo e a 90 c° nei centri abitati tutto bene, la macchina risponde benissimo e non ho notato cali di prestazioni, il problema è che consuma anche olio (100 km , quasi un litro). Il meccanico dice che è il motore, e che il fumo bianco non può essere olio, voi che dite? ma se è il motore perchè la macchina risponde così bene, che può essere? centra l'iniezione o il debimetro, visto che la macchina a freddo a fermo si spegne ? io ho questo sospetto! Grazie
Re: fumo bianco in accelerazione
Inviato: 03 giu 2011, 21:35
da leo89
Ciao
Attenzione penso che saranno le fascie e trafili olio che poi a sua volta specie in discesa una volta che magari acceleri fa queste fumate, questo è un mio pensiero do la parola agli esperti.
Re: fumo bianco in accelerazione
Inviato: 03 giu 2011, 21:47
da Thematurbo
Se la segui con un motociclo e annusi il fumo capisci subito se è olio...sicuramente lo è e dato che la tua Thema non è turbo temo proprio che sia il motore o nella migliore delle ipotesi la testata (valvole e guide in ottone).....il 16v un eccessivo consumo d'olio ce l'ha di difetto anche se non cosi copioso come lo hai descritto tu. (circa 1 litro ogni 2-3000 km)
Re: fumo bianco in accelerazione
Inviato: 04 giu 2011, 23:39
da carmine sciarrillo
la testata è stata rifatta a settembre,le valvole sono state sostituite, quindi sono nuove, se sono le fasce, quanto mi costerà il danno?, occorre rifare tutto il motore? ma come mai la macchina rispone bene quando accelero, non ho notato nessun calo,? mi sa che mi conviene cambiare thema, visto che per rifare il motore ci vogliono almeno 2000 euro e per comprare un'altra tema posso spendere anche di meno, oppure se continua così mi sa che cambio proprio casa automobilistica, che delusione!!!
Re: fumo bianco in accelerazione
Inviato: 05 giu 2011, 00:03
da Thematurbo
E' difficile dare dei consigli quando si tratta di auto di bassa quotazione....è vero che puoi trovare un altra thema , ma bisogna anche vedere in che stato è, in che stato è la tua.....quanto ci sei affezionato e quanto sei disposto a spenderci.
Se stiamo a vedere la convenienza penso che salvo i possessori di 8.32 convenga a tutti buttarle via al primo guasto di media entità, se invece ascoltiamo la nostra passione ci frughiamo in tasca e la teniamo in vita.
A te la scelta 2000 euro possono essere tante ma non sono la morte di nessuno,magari ti scoccia anche perchè ce ne hai spese altre in precedenza, ma questo ahimè è il prezzo da pagare quando si acquista auto datate...Ciao.
Re: fumo bianco in accelerazione
Inviato: 05 giu 2011, 08:13
da emi 832
ciao per quale motivo sono state sostituite le valvole ? avevi rotto la cinghia ? hanno controllato le guide ? il motore ha molti km ? prima della sostituzione delle valvole consumava olio ? il tipo di olio è sempre lo stesso ? tutte domande che ti devi fare

Re: fumo bianco in accelerazione
Inviato: 05 giu 2011, 10:17
da ernesto
Quando un motore non perde in prestazioni ma consuma tanto olio, vi è una "falla" che determina questo consumo.
Smonta le candele,controllale, e se una ha una colorazione diversa ed è più incrostata, vuol dire che uno dei pistoni ha grossi problemi con le fasce elastiche.
Se invece tutto è uniforme, può essere un paraolio di una valvola che si è rotto, oppure anomalia al sistema di recupero vapori olio.
Verificare la compressione poi è un dato sempre molto utile.
Queste sono tutte verifiche dal costo molto contenuto.
Re: fumo bianco in accelerazione
Inviato: 05 giu 2011, 11:39
da carmine sciarrillo
Le valvole sono state sostituite per rottura distribuzione, con relativa spianatura testata e rettifica, le guide valvole, secondo il meccanico e la rettifica non avevano subito danni, il motore segna 119000 km, ma il vecchio proprietario l'ha rifatto a 50000 km, per mancanza di olio la moglie ha bruciato tutto,prima della sostituzione delle valvole consumava 1 litro di olio ogni 4-5000 km, l'olio che utilizzo è un 10-40 per motori a benzina della ford - motorcraft.
Re: fumo bianco in accelerazione
Inviato: 05 giu 2011, 11:41
da carmine sciarrillo
ah dimenticavo accendendo il climatizzatore il fumo aradossalmente diminuisce
Re: fumo bianco in accelerazione
Inviato: 05 giu 2011, 14:06
da Thematurbo
Beh un motore che ha subito una fusione perchè rimasto senz'olio e una rottura cinghia con sostituzione di valvole mi sembra un motore alquanto compromesso....anche se è stato rifatto probabilmente non è stato sostituito tutto quello che era da sostituire....
Esempio la testata.....se si cambiano le valvole, (ma anche solo se si smontano) si cambiano anche le guide perche anche se non hanno subito danni visibili sono sicuramente un po usurate e non incidono pesantemente nei costi....