Paraurti anteriore e lame cromate

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Paraurti anteriore e lame cromate

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Dunque vorrei che mi aiutaste a fare ordine.....
la mia Phedra è di dicembre 2006 quindi modello 2007 e ho il paraurti con le griglie in plastica nere.
Le ultime Phedra, (diciamo da quando è stato introdotto il motore da 170CV) hanno invece il paraurti con le griglie persorse da una lama o listello cromato che dir si voglia. Sia quella centrale che le due piccole laterali.

Qualche giorno fà ho notato una Phedra identica alla mia come colore e come allestimento (quindi presumo anche come serie) con il paraurti anteriore dove la sola griglia più grande era attraversata da questo fregio cromato.
Poi ho guardato bene il mio paraurti.
Io ho due sottili feritoie, una a destra e una a sinistra, sulle carenature che guardano alle griglie più piccole mentre le Phedra della prima serie non le l'hanno.

Mi chiedo, e di rimando chiedo a chi lo sa:
Sono io che non ho le lame e le dovrei avere?
Quella Phedra che ho visto, se della stessa serie della mia, ha una modifica?
Le feritoie servono appunto per il montaggio di quelle laterali?
Potrei montarle o per averle dovrei montare il paraurti ultima serie?
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Alfredo@blulanciA
Messaggi: 2302
Iscritto il: 24 dic 2008, 00:43

Re: Paraurti anteriore e lame cromate

Messaggio da leggere da Alfredo@blulanciA »

La mia è così, ciao Virgiliooooo!!!
nicobir
Messaggi: 2891
Iscritto il: 23 apr 2011, 10:32

Re: Paraurti anteriore e lame cromate

Messaggio da leggere da nicobir »

Anche la mia. Immatricolata feb. 2008
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: Paraurti anteriore e lame cromate

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Grazie ho risolto!
Comunque faccio una descrizione di cosa c'è e di cosa occorre.
Non si sà mai, magari a qualcuno può interessare.
Dunque ieri ho avuto modo di osservare da molto vicino una Phedra recentissima.
Molto bella, automatica con interni in pelle, tettucci e perfino lettore DVD per i posti posteriori.
Anche i cerchi erano molto interessanti; non quelli a raggi intrecciati scuri che muoiono sotto la macchina ma un tipo a raggi dispari diamantati che tuttavia non raggiungono la bellezza dei noti cerchi diamantati da 16 pollici della Embelma 2007 B)-.

Mi sono messo a guardare bene come è fatto il paraurti e come sono sistemate queste benedette lame.
La cosa mi interessa perchè le mie griglie in plastica nera si sono irrimendiabilemte macchiate con incrostazioni varie e non sono certo un bel vedere. Inoltre quella centrale si è danneggiata essendosi creato un buco nella maglia in plastica che riproduce la griglia (non l'ho fatto io, l'ho trovata così).
Valutando la possibilità di effettuare uno smontaggio generale per sostituire preventivamente anche le lampadine dei fari antinebbia ho pensato alla possibilità di fare un piccolo aggiornamento estetico.

Da quello che ho capito il paraurti come quello che ho io (senza lame ma con le feritoie sulle carenature che dividono le griglie) possono ricevere l'upgrade delle ultime Phedra.
Intanto la griglia centrale è diversa perchè ha un disegno più largo e contiene la lama cromata più lunga.
Si può comperare e montare adattandosi perfettamente agli incastri.
Per le feritoie laterali invece si sono inventati un sistema un pò più complesso per dare più profondità alle stese e fare in modo che le lame laterali avessero un aspetto più incisivo.
Partendo dagli stessi incastri delle griglie nere (di quella che ho io per intenderci) hanno applicato dei convogliatori che hanno una parte carenata che deve essere verniciata dello stesso colore del paraurti, spostando la superficie grigliata più indietro e riducendola.
In questo modo si sono ottenuti almeno 5 centimetri di profonfità in più.
Queste "prolunghe all'interno" hanno poi applicata la lama che ha un movimento verso l'esterno congiungendosi idealmente con quella della griglia centrale. Procedendo verso il centro del paraurti queste lame hanno il punto di fissaggio proprio dove è situata la feritoia di cui vi ho parlato.
Insomma il tutto è un pò laborioso ma se si volesse ringiovanire la Phedrozza lo si può fare tranquillamente tenedo presenti questi dettagli.
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: Paraurti anteriore e lame cromate

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Oggi con un pò di pazienza ho provveduto a "ridurre" gli inestetismi :D delle incrostazioni che potete vedere nelle foto.
Allegati
2 prima.jpg
2 prima.jpg (100.18 KiB) Visto 292 volte
1 prima.jpg
1 prima.jpg (101.15 KiB) Visto 292 volte
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: Paraurti anteriore e lame cromate

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Dopo aver adeguatamente pulito e lavato le griglie con dello sgrassatore ho atteso l'asciugatura completa
e sono passato a proteggere i bordi con del nastro carta.
Non c'è stato bisogno di applicare dell'aggrappante perchè la superficie risultava sufficientemente grezza.
Infatti questi pannellini di plastica si sono mostrati non di particolare qualità visto che dopo poco più di 4 anni
mostravano segni di vera e propria erosione della superficie.
Allegati
destro.jpg
destro.jpg (89.67 KiB) Visto 292 volte
sinistro.jpg
sinistro.jpg (109.62 KiB) Visto 292 volte
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Virgilio Perrotti
Messaggi: 3117
Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
Contatta:

Re: Paraurti anteriore e lame cromate

Messaggio da leggere da Virgilio Perrotti »

Con un pennellino grande quanto un pollice ho verniciato le griglie con della comune vernice nero lucida alla nitro.
Diciamo che lo strato che ho steso è stato sottilissimo perchè ho cercato di spandere il più possibile la vernice in tutti i
piccoli angoli e lati delle celle della griglia in modo tale da creare una pellicola aderente e resistente.
Ecco il risultato.
Va molto meglio vero?
Allegati
2 dopo.jpg
2 dopo.jpg (70.07 KiB) Visto 292 volte
1 dopo.jpg
1 dopo.jpg (66.06 KiB) Visto 292 volte
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”