Pagina 1 di 2
Istruzioni uso filtro antiparticolato
Inviato: 24 mag 2011, 12:23
da padula
volevo sapere de qualcuno che ha acquistato la musa con filtroantiparticolato da nuova se ha fatto caso ad un libricino appeso allo specchietto retrovisore interno che trattava del utilizzo del filtro antiparticolato che non trovato piu alla consegna dell'auto che lo abbia letto e magari conosce dove trovarlo sempre se ci sono piu informazioni di quelle che si trovano sul manuale d'uso dell'auto .grazie
Re: Istruzioni uso filtro antiparticolato
Inviato: 24 mag 2011, 13:22
da max_hgt
Ciao, io ce l' ho...è una guida veloce ma allo stesso tempo dettagliata per un uso corretto del filtro...mi ricordo che tra il libretto uso manutanzione e questo opuscoletto, c'erano delle discordanze, ma no ricordo quali..
comunque te lo devono dare alla consegna della vettura. se non lo hai rivendicalo...vallo a prendere!
Re: Istruzioni uso filtro antiparticolato
Inviato: 24 mag 2011, 17:16
da padula
saresti così gentile da riassumermi cosa fare e non quando e ' in atto la rigenerazione cercherò di mettermi in contatto con l'assistenza e richiederlo visto che le istruzioni sul manuale d'uso sono scarne e sono povere di informazioni
Re: Istruzioni uso filtro antiparticolato
Inviato: 24 mag 2011, 17:56
da max_hgt
la cosa più importante da fare è non spegnere il motore durante la rigenerazione. sul librettino questa cosa viene menzionata, ma secondo me non evidenziata con la giusta importanza.
il mio meccanico (autorizzato lancia, fiat, alfa, abarth) dice di avere ormai diversi clienti col 1.3 mjt 95 cv montato su diverse auto, e chi sta attento a non spegnere il motre durante la rigenerazione, non ha mai avuto problemi. (in ogni caso non ha mai avuto un 1.3 mjt 95 cv col filtro bloccato)
io quando rigenera, in genere circa ogni 500km, spingo parecchio di acceleratore, un pò mi piace, mi diverto, e un pò agevolo la combustione, polverizzazione ed evaquazione dell' antiparticolato.
non ci sono altre attenzioni...
se dopo la rigenerazione parte la ventola, non preoccoparti, è una cosa normale...serve a raffreddare motore e lo stesso filtro.
per il resto spiega come funziona l' apposita spia sul cruscotto...
Re: Istruzioni uso filtro antiparticolato
Inviato: 24 mag 2011, 20:33
da padula
quindi la ventola del radiatore parte al termine della rigenerazione la mia auto a circa 1500 km e non mi si mai accesa la spia ,la ventola che girava a motore spento 3 volte che ha funzionato per qualche minuto
Re: Istruzioni uso filtro antiparticolato
Inviato: 25 mag 2011, 07:48
da max_hgt
la spia non si deve accendere...se si accende la spia allora ci sono problemi...spera di non vederla mai accesa.per la ventola è normale, continua ad utilizzarla così e vedrai che non avrai problemi..la mia ha circa 4.500km...
Re: Istruzioni uso filtro antiparticolato
Inviato: 25 mag 2011, 08:11
da padula
un ultima curiosità dando per scontato che la ventola si attiva al termine della rigenerazione che la spia non si deve accendersi quale sono i segnali che fanno capire senza dubbi che e in atto la rigenerazione?
Re: Istruzioni uso filtro antiparticolato
Inviato: 25 mag 2011, 08:27
da max_hgt
il segnale più evidente è il rumore, poi a volte da fuori si sente un pò di puzza di bruciato...e il problema è proprio questo...non c'è una spia che segnala la rigenerazione, e il rumore della rigenerazione è simile a quello della ventola...è da qui che nascoano i problemi...
secondo me, se avessero messo una spia dedicata sarebbe stato tutto più facile...perchè fin quando siamo tra uomini o comunque tra chi ci capisce qualcosa del tema è un discorso, ma una donna, che magari ha preso la Musa per fare la spesa e portare i bambini a scuola, come può stare attenta a queste cose?
andiamo avanti e vedremo...io per adesso sono soddisfatto...
la mia nuova musa ha tutti i difetti della vecchia...qualche schricchilio qua e la a random, serbatoio piccolo, mancanza della sesta marcia, ma rimane pur sempre una gran macchina.
in più però ha tanti altri pregi che prima erano difetti...motore molto più sfruttabile e lineare, consumi ridicoli, un comfort da ammiraglia, tanto spazio a bordo rispetto alle dimensioni esterne,un bel bagagliaio, un buon cambio automatico...
rifarei la stessa scelta.
Re: Istruzioni uso filtro antiparticolato
Inviato: 25 mag 2011, 08:48
da padula
quindi puo succedere che non ci si renda conto della rigenerazione se non quando la ventola si attiva e comprendiamo che e'gia' successa ! nel caso di accensione della spia come riporta il manuale di uso e manutenzione si accende quando la rigenerazione non e stata effettuata in modo corretto se l'olio a causa delle rigenerazioni non compiute in modo corretto può accendersi la spia del' olio lampeggiando e il relativo messaggio di olio esausto da cambiare ok
Re: Istruzioni uso filtro antiparticolato
Inviato: 25 mag 2011, 08:57
da max_hgt
certo che può succedere...e il problema è proprio questo....non tutti sono così attenti da 'ascoltare' le rigenerazioni...e queste disattenzioni potrebbero portare a qualche interruzione della rigenerazione...a quel punto potrebbe accendersi la spia dell' olio e/o del dpf...
la spia del dpf potrebbe accendersi anche nel caso in cui il filtro abbia necessità assoluta di rigenerarsi, ma la temperatura del motore non gli permettere di avviare il processo. ma questi dovrebbero essere casi limiti.