Help - incendio a bordo !
Inviato: 16 mag 2011, 20:36
Aiuto, non ci posso credere!
Anni di cure appassionate, di dedizione ultraterrena, di passione, di maquillage alle plastiche interne, di dichiarazioni d'amore rinnovate ad ogni "messa in moto" ... non sono servite a scongiurare un problema che non avevo mai sentito accadere a nessuno di prima: la mia Leona mi stava prendendo fuoco da sola!!!. Sono ancora sconcertato.
A soli 3 minuti dall'accensione, mentre percorrevo un breve percorso cittadino, ho iniziato a sentire odor di bruciato, un odore simile a quello tipico di un ponte di diodi o di resistenze che frigge su circuito stampato. Inizialmente l'avevo attribuito ad un cesso di Fiat 600 che mi precedeva ma, poco dopo, ha iniziato ad affiorare del fumo grigio dall'interno delle feritoie sbrinatrici che corrono sotto il parabrezza (quelle con montato sopra il sensore di irragiamento)!
Ho subito accostato, fermato l'auto, spento il quadro ed aperto tutti gli sportelli e, dopo qualche minuto di "fumata", la mia amata si è calmata, salvo ricominciare alla successiva accensione del quadro.
Ho tolto la plastica delle bocchette di sbrinamento (per guardarci dentro) e provato a portare subito il clima in posizione "off" ma niente: appena accendevo il quadro, dopo un po', iniziava a salire del fumo densissimo e puzzolente (in pratica dall'angolo che il parabrezza forma con il cruscotto - lato passegero).
Ora, ho un solo semplice grido di dolore da rivolgere a tutti Voi: ma che diavolo può essere saltato? Che componente c'è in quella zona ? E' capitato già a qualcuno di Voi per caso ?? Porca miseria: ha solo 11 anni ... e le ho da poco ripristinato le plastiche interne ! Non voglio perderla.
Heeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeelp ::o!!
Un saluto. Mauro
Anni di cure appassionate, di dedizione ultraterrena, di passione, di maquillage alle plastiche interne, di dichiarazioni d'amore rinnovate ad ogni "messa in moto" ... non sono servite a scongiurare un problema che non avevo mai sentito accadere a nessuno di prima: la mia Leona mi stava prendendo fuoco da sola!!!. Sono ancora sconcertato.
A soli 3 minuti dall'accensione, mentre percorrevo un breve percorso cittadino, ho iniziato a sentire odor di bruciato, un odore simile a quello tipico di un ponte di diodi o di resistenze che frigge su circuito stampato. Inizialmente l'avevo attribuito ad un cesso di Fiat 600 che mi precedeva ma, poco dopo, ha iniziato ad affiorare del fumo grigio dall'interno delle feritoie sbrinatrici che corrono sotto il parabrezza (quelle con montato sopra il sensore di irragiamento)!
Ho subito accostato, fermato l'auto, spento il quadro ed aperto tutti gli sportelli e, dopo qualche minuto di "fumata", la mia amata si è calmata, salvo ricominciare alla successiva accensione del quadro.
Ho tolto la plastica delle bocchette di sbrinamento (per guardarci dentro) e provato a portare subito il clima in posizione "off" ma niente: appena accendevo il quadro, dopo un po', iniziava a salire del fumo densissimo e puzzolente (in pratica dall'angolo che il parabrezza forma con il cruscotto - lato passegero).
Ora, ho un solo semplice grido di dolore da rivolgere a tutti Voi: ma che diavolo può essere saltato? Che componente c'è in quella zona ? E' capitato già a qualcuno di Voi per caso ?? Porca miseria: ha solo 11 anni ... e le ho da poco ripristinato le plastiche interne ! Non voglio perderla.
Heeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeelp ::o!!
Un saluto. Mauro