Pagina 1 di 2
Fuori uscita acido della batteria.
Inviato: 16 mag 2011, 20:30
da bravo
A tutti gli amici thesisti chiedo il vostro aiuto ,come pulire la carrozzeria dall acido della batteria.
devo dire che piu o meno dall anno scorso sentivo dentro la mia thesis una strana puzza dato che viene usata poco e niente non riuscivo ad individuare da cosa dipendesse ,mi domandavo forse perche sta sempre chiusa dentro il garage e cosi via, fino l altro giorno che accendendo il quadro tutto normale dopo messo in moto incomincia a comparire avaria schook cioe sospensione faccio collegare examiner mi dicono tutto a posto questo succede stando ferma qualche giorno esce questo difetto altrimenti tutto funziona alla perfezione sempre dopo qualche giorno ferma si aggiunge dopo la messa in moto si disattiva la chiusura delle maniglie elettriche per farli rifunzionare devi aprire e chiudere con il telecomando,allora mi viene in mente la prossima volta stacco la batteria la ricarico e provo con la batteria carica se persistono questi difetti, vado per staccare la batteria e trovo la sorpresa tutta bagnata di acido ed in alcuni punti sotto la vaschetta quella polvere bianca e li ho capito che quella strana puzza era l acido della batteria,ora se qualcuno di voi puo aiutarmi a come e con che cosa posso pulire la carrozzeria dall acido in modo che non corrode la carrozzeria io non ho idea di come pulirla per sgrassarla in modo che nn fa rugine e rovinare la mia berlinona.non so se mi sono saputo spiegare anticipatamente ringrazio tutti ,
Saluti da Bravo (Antonio)
Re: Fuori uscita acido della batteria.
Inviato: 17 mag 2011, 08:45
da KenZen
Antonio, quando ho preso la mia thesis, per probabile fermo prolungato, nel vano batteria c'era molta polvere di acido. Rimuovendo la batteria sono riuscito a lavare per bene il vano con prodotti sgrassanti con più passate fino a quando la polvere è sparita. Un lavoraccio di oltre 1 ora. Purtroppo la ruggine si era già formata e non ho potuto evitare il peggio. A distanza di 2 anni, le condizioni del vano batteria non sono cambiate e la ruggine non è aumentata. Di sicuro sarebbe meglio però trovare un modo per sistemare definitivamente la cosa con prodotti di carrozzeria.
Re: Fuori uscita acido della batteria.
Inviato: 17 mag 2011, 20:02
da bravo
Ciao KenZen grazie per avermi dato un consiglio di come proseguire, a me diciamo che e dall anno scorso che sentivo una puzza curiosa e che non riuscivo a capire cosa fosse ,ho scoperto questo come dicevo prima causa anomalie dopo qualche giornata ferma se no, se veniva utilizzata nessuna anomalia ho cercato di lavarla con un pennello con acqua e sapone il 90% della polvere bianca all interno lo tolto adesso dovrei controllare di sotto direzione porta batteria e speriamo che non sia toccata , all interno stava solo polvere bianca e vernice scocciata ma ruggine non mi sembra di averne vista.
un cordiale saluto da Bravo (antonio)
Re: Fuori uscita acido della batteria.
Inviato: 18 mag 2011, 08:41
da KenZen
Dopo qualche giorno di fermo non deve accadere nulla. Io lascio la mia thesis ferma senza scollegare la batteria anche per 20 gg consecutivi in estate quando vado in ferie.
Il problema acido, come ripeto, si è presentato solo quando ho ritirato l'auto dal concessionario. Non conosco quindi il motivo della fuoriuscita.
Purtroppo credo sia inevitabile la comparsa di ruggine in casi come questi. Personalmente ho solo pulito le parti interessate senza applicare solventi o antiruggine ma forse è una cosa che deve essere fatta.
Re: Fuori uscita acido della batteria.
Inviato: 23 mag 2011, 11:28
da KenZen
Oggi ho concluso l'intervento di "restauro" al vano batteria della mia thesis. La ruggine l'ho spazzolata il più possibile e dopo aver pulito e sgrassato ho dato 3 mani di Ferox (convertiruggine) con pennello a distanza di 6/12 ore l'una dall'altra. Dopo 24 ore ho verniciato con bomboletta spray di vernice acrilica profesisonale (purtroppo il colore non c'entra nulla con quello originale).
Oggi provvederò al rimontaggio della batteria ed alla pulizia vano bagagli con la speranza di non vedere avanzare la ruggine negli anni a venire anche se nutro forti dubbi in merito.
Re: Fuori uscita acido della batteria.
Inviato: 23 mag 2011, 16:58
da Pietroth
Ken... ma quanto tempo ancora pensi di tenerla la Thesis ?

Da come ne parli si intuisce che saranno ancora tanti.
Dai....... che con il nuovo anno acquistiamo la nuova Thema....

-D
Scherzo, (:P) anche io faccio dei lavori alla mia come se fosse l'unica e l'ultima auto che ho/avrò, mi rendo conto di sbagliare in quanto alcuni interventi sono economicamente non convenienti, ma in questo la pensiamo allo stesso modo, ci piacciono le cose "perfette" ed è purtroppo questo l'errore, sulla Thesis ci sbatti quasi sempre il muso.
Ciao.
Pietro G.
Re: Fuori uscita acido della batteria.
Inviato: 23 mag 2011, 17:17
da KenZen
Pietro, non credo comprerò la nuova thema. Se dovessi cambiare la thesis, prenderei un'A6 o una classe E.
In ogni caso essendo maniaco della perfezione, da quando bravo ha scritto il post mettendomi la pulce, non ho fatto altro che perdere sonno ed informarmi sulla cosa più conveniente da fare come risultato finale (il fattore economico non lo considero mai).
Direi che da come ho operato, non dovrebbe sgretolarsi come cracker per i prossimi 20 anni.
La mia prima auto, una Renault 25, l'ho tenuta 18 anni e quando l'ho venduta aveva oltre 250.000km ed era intatta in ogni sua parte. Vorrei fare altrettanto con la thesis (se non mi da problemi) e fin'ora sono stato fortunato.
Re: Fuori uscita acido della batteria.
Inviato: 24 mag 2011, 08:58
da bravo
Salve come avevo detto prima ,cera soltanto polvere bianca nel vano porta batteria un po di vernice scocciata ma niente rugine,allora ho lavato con un pennello con un po d acqua e sapone ho asciugato e dopo di che per eventualita ho passato un tipo di antirugine che blocca la ruginedopo 24 ore ho verniciato con un po di colore,gurdando sotto il paraurte direzione batteria ditro il passaruota mi sembra di avere visto due macchiette di polvere bianca si vede che il liquido deve esser uscito da qualche fessura,allora quanto prima devo smontare il paraurte e pulire la superficiee per eventualita passare questo tipo di antiruggine e dopo di che verniciare con un po di colore,credo che dovrebbe bastare,
(questo antiruggine e come crema color caffelatte che dopo passato sulla lamiera diventa nero detto da un carrozziere pulisce a fondo da rugine e puoi verniciare direttamente sarebbe Convertitore di ruggine della noverox.
Re: Fuori uscita acido della batteria.
Inviato: 24 mag 2011, 09:14
da KenZen
Quella polvere bianca è l'acido solidificato della batteria. Usando l'acqua lo hai riattivato. Ho invece letto in rete è opportuno usare un composto fatto di 3 parti di bicarbonato di sodio ed una parte di acqua. Dopo averlo passato sulla superficie da trattare, lasciare agire qualche minuto quindi rimuoverlo. Stesso procedimento andrebbe fatto sui poli della batteria se non l'hai sostituita.
Il tuo intervento, data l'assenza di ruggine, è secondo me definitivo. Il convertitore che hai usato va benissimo e, sempre secondo me, non è necessario fare più nulla, smontaggio passaruota compreso. (tu)
Re: Fuori uscita acido della batteria.
Inviato: 26 mag 2011, 09:23
da bravo
io non sapevo che con l acqua riattivavo l acido, io ho semplicemente con un pennello ed un po d acqua sapone ho lavato dentro il vano batteria per togliere quella polvere dopo di che ho asciugato ho cercato di togliere il piu possibile quella polvere e dopo ho passato dello spirito puro per sgrassare fatta asciugare ho passato quell antiruggine che ho citato e dopo 24 ore ho verniciato con un po di colore tutto il vano batteria per sicurezza.ho smontato il paraurti ho controllato sotto tutto normale.
internamente sopra la batteria me ne sono accordo dopo avere smontato i rivestimenti la carrozzeria internamente sara antiruggine o qualcosa del genere ,in tutta la fiancata fino passaruota tutta bollicine tipo quando vernici e si riempie di polvere e fa quei puntini ,ho provato a toccarli sono secchi allora mi sono rivolto all officina ho spiegato la causa e gli ho chiesto se percaso dipendesse dall acido mi hanno risposto di no quello si vede che non e stata bene verniciata non so se devo credergli tutto qua, per sicurezza come ho un po di tempo gli faccio una passata di quel antiruggine, che ne pensi?
poi mi domando se si trattava di acido come passavo il dito si doveva staccare come la vernice o sbaglio?
un cordiale saluto (antonio)