TETTUCCIO MUSA 2004
TETTUCCIO MUSA 2004
Buongiorno,
volevo sapere se qualcuno ha un problema, simile al mio, con il tettuccio della musa....
quando apro il tettuccio e prendo velocita' inizia a fare un frastuono alle orecchie da
impazzire e sono costretta a chiuderlo o ridurre la velocita'!!
Grazie
volevo sapere se qualcuno ha un problema, simile al mio, con il tettuccio della musa....
quando apro il tettuccio e prendo velocita' inizia a fare un frastuono alle orecchie da
impazzire e sono costretta a chiuderlo o ridurre la velocita'!!
Grazie
-
- Messaggi: 602
- Iscritto il: 05 mar 2009, 18:15
Re: TETTUCCIO MUSA 2004
Apri leggermente un finestrino.
saluti
ptr
saluti
ptr
Musa OLD 1.3 m.jet 90cv oro, bordeaux, interni crema/grigio, cruscotto testa di moro/crema - km 122.000
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
Panda 1.2 Natural Power azzurro metallizzato km 45.000
Panda Young 900 nera (un'auto geniale!) - km 170.000 (venduta)
-
- Messaggi: 341
- Iscritto il: 22 dic 2008, 11:51
Re: TETTUCCIO MUSA 2004
Ciao Mary,
aprendo il tettuccio si alza un deflettore in plastica nero, dalla forma dentellata, che sporgendo devìa i flussi d'aria che investono il parabrezza, evitando di infilarsi direttamente nell'abitacolo creando i problemi descritti.
Fino ai 110/120 km/h viaggiare col tettuccio completamente aperto non crea nemmeno vortici d'aria sopra la testa, ovviamente senti solo l'aumento dei fruscii, ma non tali da disturbare e comunque ti permettono sempre di ascoltare la radio o di conversare con qualcuno.
Al contrario se provassi ad abbassare con una mano questo deflettore mentre viaggi col tettuccio aperto, sentiresti davvero un peggioramento acustico e di qualità di vita a bordo.
Così ad occhio e croce direi che ti è rimasto incastrato in posizione chiusa, prova a verificare e poi facci sapere.
Saluti
aprendo il tettuccio si alza un deflettore in plastica nero, dalla forma dentellata, che sporgendo devìa i flussi d'aria che investono il parabrezza, evitando di infilarsi direttamente nell'abitacolo creando i problemi descritti.
Fino ai 110/120 km/h viaggiare col tettuccio completamente aperto non crea nemmeno vortici d'aria sopra la testa, ovviamente senti solo l'aumento dei fruscii, ma non tali da disturbare e comunque ti permettono sempre di ascoltare la radio o di conversare con qualcuno.
Al contrario se provassi ad abbassare con una mano questo deflettore mentre viaggi col tettuccio aperto, sentiresti davvero un peggioramento acustico e di qualità di vita a bordo.
Così ad occhio e croce direi che ti è rimasto incastrato in posizione chiusa, prova a verificare e poi facci sapere.
Saluti
Re: TETTUCCIO MUSA 2004
Ma ci sono velocità massime riportate ufficialmente, per viaggiare con il tetto completamente aperto?
Re: TETTUCCIO MUSA 2004
Nessuno ha qualche info? In verità c'è sempre il timore di viaggiare ... e perdere il tetto ..
:D:D>:D<

Re: TETTUCCIO MUSA 2004
Eheheh... in passato accadde ad un mio conoscente che, con una Fiat Regata w.e. da poco acquistata nuova, in autostrada aprì il tetto che si sganciò e prese il volo come un freesbee! Fortunatamente non aveva alcuno dietro.
Oggi i tetti apribili sono molto più sicuri e lo Skydome o Panoramico prodotto dalla WEBASTO (azienda leader nel mercato) per Lancia Musa, lo è.
Velocità massima? E' collaudato per resistere ampiamente alla velocità massima della vettura e anche più, pensa che vengono montati su vetture che vanno a 300 all'ora e la componentistica di produzione è simile se non uguale a tutti i prodotti anche per non dover far modifiche in caso la Casa automobilistica decida di installare il medesimo prodotto sia su versioni "tranquille" che "spinte" della stessa vettura, senza dover chiedere al fornitore modifiche ed adattamenti specifici che poi possono diventare inutili problemi di componentistica in caso di interventi di assistenza.
E' opportuno invece controllare periodicamente che siano ingrassati gli organi di movimento, che non ci siano incastrati elementi esterni (tipo rametti d'albero, carta, ecc.) e soprattutto che non siano otturati i canalini di scarico dell'acqua piovana, di lavaggio, ecc.. Seguendo, anche senza eccessivo impegno queste regole, il tetto apribile non darà problemi per tutta la durata nel tempo dell'autovettura.
Da non dimenticarsi che in caso si abbia l'estensione "cristalli" della copertura assicurativa, in caso di grandinata o di rottura dei cristalli del tetto, le spese di ripristino saranno rimborsate ed il tetto sarà come nuovo (dal momento che saranno sostituiti gli ampi cristalli) viceversa, con il tetto in lamiera, in caso di grandinata, anche avvalendosi del miglior carrozziere del Mondo, piccolissimi avvallamenti saranno sempre visibili e il tetto non ritornerà liscio e perfetto come lo era da nuovo.
Oggi i tetti apribili sono molto più sicuri e lo Skydome o Panoramico prodotto dalla WEBASTO (azienda leader nel mercato) per Lancia Musa, lo è.
Velocità massima? E' collaudato per resistere ampiamente alla velocità massima della vettura e anche più, pensa che vengono montati su vetture che vanno a 300 all'ora e la componentistica di produzione è simile se non uguale a tutti i prodotti anche per non dover far modifiche in caso la Casa automobilistica decida di installare il medesimo prodotto sia su versioni "tranquille" che "spinte" della stessa vettura, senza dover chiedere al fornitore modifiche ed adattamenti specifici che poi possono diventare inutili problemi di componentistica in caso di interventi di assistenza.
E' opportuno invece controllare periodicamente che siano ingrassati gli organi di movimento, che non ci siano incastrati elementi esterni (tipo rametti d'albero, carta, ecc.) e soprattutto che non siano otturati i canalini di scarico dell'acqua piovana, di lavaggio, ecc.. Seguendo, anche senza eccessivo impegno queste regole, il tetto apribile non darà problemi per tutta la durata nel tempo dell'autovettura.
Da non dimenticarsi che in caso si abbia l'estensione "cristalli" della copertura assicurativa, in caso di grandinata o di rottura dei cristalli del tetto, le spese di ripristino saranno rimborsate ed il tetto sarà come nuovo (dal momento che saranno sostituiti gli ampi cristalli) viceversa, con il tetto in lamiera, in caso di grandinata, anche avvalendosi del miglior carrozziere del Mondo, piccolissimi avvallamenti saranno sempre visibili e il tetto non ritornerà liscio e perfetto come lo era da nuovo.
Re: TETTUCCIO MUSA 2004
MarcoZan Scritto:
-------------------------------------------------------
> Da non dimenticarsi che in caso si abbia
> l'estensione "cristalli" della copertura
> assicurativa, in caso di grandinata o di rottura
> dei cristalli del tetto, le spese di ripristino
> saranno rimborsate ed il tetto sarà come nuovo
> (dal momento che saranno sostituiti gli ampi
> cristalli) viceversa, con il tetto in lamiera, in
> caso di grandinata, anche avvalendosi del miglior
> carrozziere del Mondo, piccolissimi avvallamenti
> saranno sempre visibili e il tetto non ritornerà
> liscio e perfetto come lo era da nuovo.
quando ho acquistato la mia Musa, ho epsressamente chiesto alla compagnia d'assicurazione dettagli circa la polizza cristalli, per eventualemtne tutelare il tettuccio: mi è stato detto che l'estensione cristalli NON comprende ASSOLUTAMENTE il tettuccio, ma solo prabrezza, lunotto vetri laterali. In caso di grandinata NON interviene l'estensione cristalli, ma l'eventuale agenti atmosferici (se sottoscritta). Idem dicasi per atti vandalici, o eventi socio-politici e rispettive garanzie accessorie. Visto questo, ho lasciato perdere l'estensione cristalli.
Non so, francamente, se la definizione di queste garanzie vari tra una e l'altra compagnia, o se sia univoca...
-------------------------------------------------------
> Da non dimenticarsi che in caso si abbia
> l'estensione "cristalli" della copertura
> assicurativa, in caso di grandinata o di rottura
> dei cristalli del tetto, le spese di ripristino
> saranno rimborsate ed il tetto sarà come nuovo
> (dal momento che saranno sostituiti gli ampi
> cristalli) viceversa, con il tetto in lamiera, in
> caso di grandinata, anche avvalendosi del miglior
> carrozziere del Mondo, piccolissimi avvallamenti
> saranno sempre visibili e il tetto non ritornerà
> liscio e perfetto come lo era da nuovo.
quando ho acquistato la mia Musa, ho epsressamente chiesto alla compagnia d'assicurazione dettagli circa la polizza cristalli, per eventualemtne tutelare il tettuccio: mi è stato detto che l'estensione cristalli NON comprende ASSOLUTAMENTE il tettuccio, ma solo prabrezza, lunotto vetri laterali. In caso di grandinata NON interviene l'estensione cristalli, ma l'eventuale agenti atmosferici (se sottoscritta). Idem dicasi per atti vandalici, o eventi socio-politici e rispettive garanzie accessorie. Visto questo, ho lasciato perdere l'estensione cristalli.
Non so, francamente, se la definizione di queste garanzie vari tra una e l'altra compagnia, o se sia univoca...
[size=small]"Chi è pazzo, può chiedere di essere esonerato dalle missioni di volo; ma chi chiede di essere esonerato dalle missioni di volo, non è pazzo." (J. Heller "Comma 22")[/size]
Re: TETTUCCIO MUSA 2004
Si..alla fine ho cercato di ragionare come dici tu Marco.. però a volte la "squaquazza" prende...e allora...via di seconda posizione .. >:D<:D:D
Grazie per l'approfondita delucidazione!!
-D
Grazie per l'approfondita delucidazione!!

-
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 09 lug 2012, 18:36
Re: TETTUCCIO MUSA 2004
io ho una musa del 2010 col tettuccio che non funziona vorrei sapere come si smonta