fanalone

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
mik
Messaggi: 231
Iscritto il: 16 mar 2011, 16:14

fanalone

Messaggio da leggere da mik »

da una foto d'època fanalone con strisce giallo bleu e senza specchietto retrovisivo; chi sa dirmi qualcosa a tal proposito, bisognava forse pagarli a parte?
Allegati
15042011314_648x486.jpg
15042011314_648x486.jpg (83.42 KiB) Visto 305 volte
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: fanalone

Messaggio da leggere da acca effe »

Mik,le prime fanalone (100,se non ricordo male),nascevano con le strisce e di color amaranto montebello come le 1,2 e le 1,3.Per quanto riguarda lo specchietto,ricordo benissimo che la mia 1,2 che ho posseduto nella mia ahime' lontana giovinezza, fosse sprovvista , era uno dei primi esemplari,sia di specchietto,che di baffo sul cofano come la fanalone della foto.Questo perche'le hf specie nei primi esemplari ,venivano assemblate in maniera abbastanza artgianale e frettolosa,a volte anche troppo! Ciao.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: fanalone

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Da quel che ricordo, lo specchietto non era obbligatorio secondo il codice della strada di allora, ed era praticamente un optional...
mik
Messaggi: 231
Iscritto il: 16 mar 2011, 16:14

Re: fanalone

Messaggio da leggere da mik »

Vi ringrazio per i chiarimenti. La foto lo presa in una rivista, datata febraio 1969, che la presentava e riportava anche gli interni la macchina era nuova di zecca ancora da targare. Un saluto a tutti.
Ed Levin
Messaggi: 500
Iscritto il: 23 dic 2008, 10:07

Re: fanalone

Messaggio da leggere da Ed Levin »

La pubblicità precoce spesso indica una specifica differente rispetto alla versione di produzione. Quella rivista è stato pubblicato qualche tempo prima della versione finale.
eduz
Messaggi: 275
Iscritto il: 21 dic 2008, 22:33

Re: fanalone

Messaggio da leggere da eduz »

Sono d'accordo con Ed. le macchine uscivano con lo specchietto e senza "dimenticanze"...!
mik
Messaggi: 231
Iscritto il: 16 mar 2011, 16:14

Re: fanalone

Messaggio da leggere da mik »

Meno male che allo tempore ho letto "la critica della ragion pura". Un saluto a tutti.
Duke
Messaggi: 640
Iscritto il: 22 dic 2008, 01:35

Re: fanalone aprile 1970

Messaggio da leggere da Duke »

Sul calendario della rivista Tuttomotori, al mese di aprile c'era questa immagine:
ho controllato che i giorni corrispondessero proprio a quel mese.
Duke
Allegati
apr 1970  rid.jpg
apr 1970 rid.jpg (138.21 KiB) Visto 305 volte
[img]http://i41.tinypic.com/1zfu6fr.jpg[/img]

Fulvia Coupè 1,3 S 2
Fulvia Sport 1600
Fulvia Berlina 5 M
Lybra SW 2,4 JTD Intensa
Y 1200 Unica 16V
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: fanalone aprile 1970

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Ho provato a fare una ricerca in rete e in effetti ho avuto la conferma che lo specchietto esterno negli anni 60 era obbligatorio solo sui veicoli immatricolati per uso promiscuo. Solo dalla metà degli anni 70 diventa obbligatorio "di serie" su tutti i veicoli.
Non so però dirvi se Lancia montava sulla Fanalone lo specchio, indipendentemente da quanto previsto o meno dal Codice di allora.
mik
Messaggi: 231
Iscritto il: 16 mar 2011, 16:14

Re: fanalone aprile 1970

Messaggio da leggere da mik »

AntonioFSZ, penso che ad eccezione delle coupe 1300 ralye e rally s gli specchietti dovevano pagarli a parte, solo da un certo periodo degli anni settanta diventarono di serie perche obligatori; infatti quando furono di serie montarono un tipo non certo bellissimo. Allo tempore anni 68-70. bastava pagare 70.000 lire ed avere vernice metallizata,(notizia appresa da quatroruote dell'epoca).Un saluto a tutti.
Rispondi

Torna a “Fulvia”