Pagina 1 di 2
Rodaggio
Inviato: 02 apr 2011, 09:35
da dirkpitt61
Dopo il restauro della carrozzeria conseguente al frontale che ho subito nel 2009, ho finito in settimana anche il restauro del motore: è stato rettificato e bilanciato l'albero motore, alleggerito e bilanciato il volano, rialesato il blocco, cambiati i pistoni, bilanciate le bielle, lucidati i condotti, cambiate valvole e sedi valvole, revisionati i carburatori.
Oggi inizio il rodaggio andando a fare qualche chilometro in carso.
Il meccanico mi ha raccomandato di non superare i 3000 g/m per i primi 500 km e successivamente i 4000 fino ai 1500 per poi cambiare olio.
Altri suggerimenti?
Un caro saluto a tutti
Re: Rodaggio
Inviato: 02 apr 2011, 21:58
da acca effe
Il tuo meccanico ti ha dato delle indicazioni giustissime. Un ulteriore suggerimento,se mi posso permettermi di darti,e' quello di abbandonare di tanto in tanto il pedale acceleratore,per far si' che la depressione che si crea nelle camere di scoppio,vi faccia affluire un poco di olio in piu',che ne aumenta la lubrificazione.Saluti.
Re: Rodaggio
Inviato: 03 apr 2011, 11:56
da gerardoc
Ciao acca effe, non essendo esperto in materia ti chiedo di spiegarmi come dovrebbe arrivare l'olio motore nelle camere di scoppio
visto che il motore è stato appena revisionato quindi spero sia stato cambiato tutto quello che serve a garantire la tenuta(paraoli delle valvole)
forse solo da lì potrebbe arrivare per depressione l'olio nei cilindri.spero non mi fraitenderai pensando voglia fare polemica o altro
Ti saluto e con te tutti quelli del forum che danno contributo a tenere bene le nostre Lancia. Gerardo
Re: Rodaggio
Inviato: 03 apr 2011, 12:13
da Duke
Io col motore nuovo-nuovo metterei qulche cc. di olio sintetico nella benzina.
Del tipo migliore per i motori a due tempi, come il famoso "castrol bio-lube" che si usava sui ktm...
Residui carboniosi praticamente inesistenti, e camera di scoppio lubrificata dal di dentro.
Duke
Re: Rodaggio
Inviato: 03 apr 2011, 13:14
da dirkpitt61
Grazie per le risposte.
Sintoflon?
Re: Rodaggio
Inviato: 03 apr 2011, 16:56
da acca effe
Per gerardoc.Non intendevo certo olio in quantita' Essendoci comunque una tolleranza,sebbene minima nei raschiaolio , la forte depressione che si crea in rilascio in camera di scppio,fa si che una parte seppure infinitesimale di olio presente nelle canne,venga aspirato in alto,verso le fasce di compressione. Bada bene: Sto parlando di quantita' assolutamente minime,che comunque aiuta a lubrificare la parte superiore del pistone. Saluti.
Re: Rodaggio
Inviato: 03 apr 2011, 17:54
da AntonioFSZ
Credo che al di là delle raffinatezze suggerite restino validi prima di tutto i consigli elencati nel manuale originale delle nostre Fulvia...:

Re: Rodaggio
Inviato: 03 apr 2011, 17:57
da AntonioFSZ
... e qua le precauzioni per la seconda serie:

Re: Rodaggio
Inviato: 03 apr 2011, 19:06
da acca effe
Trovo molto valido il suggerimento di Duke,anche in considerazione del fatto che siamo costretti ad usare una benzina veramente schifosa che,ultre ad essere estremamente aggressiva nei confronti di tubazioni in gomma,membrane di pompe e quant'altro,produce una combustione molto secca.Per quanto concerne la richiesta ottanica,non c'e' alcun problema usando la blu super che adesso e' stata portata a 100 ottani.Rimane il problema di aiutare la lubrificazione delle fasce durante il rodaggio,problema che prima non si poneva, in quanto il piombo tetraetile della vecchia e cara rossa aveva anche aveva anche un potere leggermente lubrificante.Saluti.
Re: Rodaggio
Inviato: 04 apr 2011, 08:33
da giovanni sportZ 1600 1202
in sintesi: seguire le procedure di rodaggio e, abbundandum ad abundandiam diceva il Principe, aggiungere un goccino d'olio 2T poi diamole da bere il piombo tetraetile

-D