Pagina 1 di 2

Il terremoto in Giappone

Inviato: 25 mar 2011, 12:18
da mimmo bt328
ciao
scusate ma non resisto.
In Italia se la terra trema un pochino (diciamo 6 gradi scala Richter) viene giù una città come L'Aquila, si blocca tutto, crisi, tragedia, proteste, malumori, ecc. ecc. ecc.
In Giappone se la terra trema seriamente (quasi 9 gradi scala Richter) non viene giù quasi nulla e quel poco che subisce danni viene ripristinato in tempi record.

Per esempio quest'autostrada riparata in sei giorni.

Corriere.it - scorrere la barra da sinistra destra per vedere la differenza

Re: Il terremoto in Giappone

Inviato: 25 mar 2011, 12:56
da deltalxdoc
Altro paese, altro popolo.

Noi abbiamo citta' antiche, che non possono reggere terremoti anche medi.
Hai visto pero' che le case della gente sono spesso di legno, praticamente baracche che l'onda
ha spazzato (le poche costruzioni in mattoni hanno retto).

Se ordini a un Jap di fare qualche lavoro, quello lo fa, e se in ritardo ne fa un punto d'onore finire in tempo.
La stessa cosa in Italia ... :)o

Aggiungiamo la lotta politica che e' sempre disposta a distruggere, bloccare e dividere,
e ottieni la risposta ...

Re: Il terremoto in Giappone

Inviato: 25 mar 2011, 14:16
da Elettriko
Mimmo , è difficile il confronto.
Il Giappone è una delle arre più sismiche del mondo , i terremoti li hanno tutti i giorni e di conseguenza hanno un esperienza enorme .
Inoltre il popolo Giapponese è forse il più orgoglioso al mondo per cultura ;
Per un Giapponese , come dice giustamente deltaxdoc , rispettare un impegno o semplicemente fare bene il proprio lavoro è una questione d'onore. Basta vedere il loro modo di scioperare.
In Giappone un sciopero (evento raro) viene annunciato con almeno una settimana di anticipo (lo sciopero selvaggio non esiste) , e la maggior parte delle volte viene revocato , in quanto pur di evitarlo le parti fanno di tutto per trovare un accordo.
E se anche questo accordo non viene raggiunto in tempo , lo sciopero è praticamente "virtuale" in quanto il lavoratore esercita il suo diritto senza interrompere il lavoro ma semplicemente manifestando la sua protesta con una fascia nera al braccio con su scritto sciopero.
A noi può sembrare ridicolo , ma per un imprenditore Giapponese è considerato un disonore avere i dipendenti in sciopero , e farà di tutto per risolvere la questione.
Che dire , c'è solo da levarsi il cappello....

Re: Il terremoto in Giappone

Inviato: 25 mar 2011, 21:33
da antonelloma
basta vedere il premier giapponese che in due settimane ha chiesto SCUSA al popolo giapponese per la centrale nucleare!!!!! l'unica pecca dei giapponesi in queste circostanze (anche se sono migliorati tanto dopo il sisma di kobe) è la lentezza nel far partire i soccorsi, in quanto sono abituati a pianificare con cura tutto, e quindi sin quanto tutto non è deciso nei minimi particolari non si muove nessuno, però avete visto come reagiscono i cittadini? emblematico il video con il tecnico col contatore geiger che controlla le persone e le stesse che gli fanno l'inchino...

Re: Il terremoto in Giappone

Inviato: 25 mar 2011, 22:45
da mimmo bt328
ciao
mentre in Italia le strade sono così:

Ravenna
Immagine

Re: Il terremoto in Giappone

Inviato: 25 mar 2011, 22:48
da mimmo bt328
ciao
però avete visto come reagiscono i cittadini?

eccoli
Immagine

Re: Il terremoto in Giappone

Inviato: 26 mar 2011, 11:29
da Suzu600
Ragazzi questo è un signor Popolo con la P maiuscola........(tu)

Re: Il terremoto in Giappone

Inviato: 26 mar 2011, 12:08
da Elettriko
Suzu600 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ragazzi questo è un signor Popolo con la P
> maiuscola........(tu)
Quoto al 100%.
E correggo quanto ho detto più su : non c'è da levarsi il cappello , ma da inchinarsi come loro consuetudine in segno di profondo rispetto.

Re: Il terremoto in Giappone

Inviato: 26 mar 2011, 12:48
da deltalxdoc
Calma, calma ...

sono dei signori ... ma ricordiamoci (come per tutti i popoli asiatici)
come possono diventare (vedi seconda guerra mondiale)

Ogni nazione-popolo ha lati positivi e lati negativi.
Ora vediamo cio' che hanno di positivo, si spera di non dover vedere
l'altra faccia.

(Ricordatevi il monologo di Marlon Brando in Apocalypse Now ...)

Saluti - e forza Giappone -

Re: Il terremoto in Giappone

Inviato: 26 mar 2011, 16:09
da antonelloma
infatti i tedeschi e gli italiani sono popoli asiatici...(td) ( a proposito di seconda guerra mondiale)