Thesis, gradevolezza e piacere di guida

Mercatino
Gallery
Antonio (t16v lx)
Messaggi: 507
Iscritto il: 23 dic 2008, 10:28

Thesis, gradevolezza e piacere di guida

Messaggio da leggere da Antonio (t16v lx) »

Buonasera a tutti i Thesisti si dice cosi ?
Vengo dall'area Thema già 6V adesso T16VLX e in garage 8.32 ultimamente sto osservando sempre di più il GIOIELLO
cosi come lo chiamate voi e visto che sono nel secondo tempo come dice quello degli 883 se vanno bene gli affari
mi piacerebbe prendere una Thesis.
La domanda è tra la 2.4 Mj 20V e la 3.2 6V quale è più piacevole da guidare ?
Visto che la 3.2 la danno via a prezzi di saldo non sarebbe male
secondo voi che ne pensate delle due motorizzazioni e della loro manutenzione ??
elio1978
Messaggi: 43
Iscritto il: 06 gen 2011, 16:02

Re: Thesis, gradevolezza e piacere di guida

Messaggio da leggere da elio1978 »

ciao Antonio, io ho una 2.4jtd 10V(150cv) con cambio manuale e quindi non ti posso fare un confronto con la 20V(175cv?).
per quanto riguarda il 3.2 benz ho avuto il piacere di salire su quella dell'amico Capo10 e devo dire che è davvero un mostro.
l'unico problema sarebbe il costo della benzina, ormai salita alle stelle ( potresti fare un impianto gpl di ultima generazione).
per la manutenzione non saprei ancora dirti ma credo che più o meno i costi sono uguali.
ti saluto e buon acquisto.
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Thesis, gradevolezza e piacere di guida

Messaggio da leggere da mariom »

Personalmente, la prima ed unica Thesis che mi è capitato di provare era un 3.2, dopodiché ho deciso di cercarne una e l'ho appena comprata. Quindi, non posso certo fare contronti.
Ma che come piacevolezza di guida fosse la motorizzazione migliore, francamente l'ho dato per scontato...
...e quando voglio consumare poco, uso la Smart! :)
Antonio (t16v lx)
Messaggi: 507
Iscritto il: 23 dic 2008, 10:28

Re: Thesis, gradevolezza e piacere di guida

Messaggio da leggere da Antonio (t16v lx) »

Grazie per le risposte mi riconfermate che le migliori annate vanno dal 2004 in poi ??
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Thesis, gradevolezza e piacere di guida

Messaggio da leggere da KenZen »

Discussioni del genere ne sono state aperte diverse.
Tutto dipende da quanto usi la macchina e quanti km/anno percorri. Superati i 7/8.000 km/anno , il benzina diventa sconveniente a meno che non te lo possa permettere.
E' naturale che un benzina sia più appagante come piacere di guida e silenziosità ma le cose da mettere in conto non sono poche.
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Thesis, gradevolezza e piacere di guida

Messaggio da leggere da Giorgio »

Io a zurigo ho provato la Thesis di Robert, da passeggero, devo dire che era molto meno rumorosa della mia, non sò se dipenda dal fatto che la sua è più nuova, fuori si sentiva che era un diesel, dentro assolutamente nò.La mia è un 3.0 benzina del 2003, la sua una centenario credo del 2009
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Thesis, gradevolezza e piacere di guida

Messaggio da leggere da KenZen »

Io non sono mai salito su un benzina... ma credo che il rumore interno sia inferiore a quello di un diesel fino a determinati regimi (al minimo non credo ci siano dubbi).
Con una velocità di crociera di ca 100/120km/h la mia diesel non lascia filtrare che un minimo rumore di motore.
Credo cmq che Antonio intendesse riferirsi al piacere di guida inteso come rendimento del motore e non rumorosità.
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: Thesis, gradevolezza e piacere di guida

Messaggio da leggere da PierL »

Sicchè Robert è così geloso da non avertela neanche fatta guidare!
mariom
Messaggi: 439
Iscritto il: 09 feb 2011, 02:41

Re: Thesis, gradevolezza e piacere di guida

Messaggio da leggere da mariom »

KenZen ha scritto:Credo cmq che Antonio intendesse riferirsi al piacere di guida inteso come rendimento del motore e non rumorosità.
Sì, anch'io avevo inteso che questo fosse il senso della sua domanda, e avevo risposto di conseguenza.
Comunque, per quanto riguarda il rumore, confermo che ad alti regimi nelle marce basse il 3.2 un po' si fa sentire.
Cosa che in realtà contribuisce al piacere di guida, ma questo è un parere personale... :D
Comunque, per chi cerca la silenziosità, a parità di motore anche i vetri antieffrazione possono fare un po' di differenza.
S_v6
Messaggi: 1386
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:07

Re: Thesis, gradevolezza e piacere di guida

Messaggio da leggere da S_v6 »

io sono rimasto sbalordito che sulla jeep il motore non si senta, mentre il busso ammicca { ;-) } sempre all'orecchio. ma non è assolutamente fastidioso.
mi sa che Giorgio ha scroccato il passaggio a Robert a causa del piccione che gli tormenta il collo..
Rispondi

Torna a “Thesis”