Pagina 1 di 1
Re: Luce retromarcia
Inviato: 18 mar 2011, 18:53
da valerio_vanni
Puoi mettere delle foto con risoluzione migliore? In quelle non si vede quasi niente.
Dai, speriamo che la plastica del fanale regga.
Una cosa: come è la luce vista da un veicolo dietro? Normale, sopportabile, fastidiosa...
Io sulla mia ho messo su una lampada stop+posizione con i contatti saldati, totalizzando 26W.
Qualche miglioramento l'ho notato. Pessima esperienza, invece, con le lampade a led: si vedeva meno che con la normale.
Re: Luce retromarcia
Inviato: 18 mar 2011, 18:58
da AGATOCLE61
Mi sembra che le lampade alogene sviluppano un forte calore. Come hai risolto?
Re: Luce retromarcia
Inviato: 18 mar 2011, 19:36
da Elettriko
Io non posso sicuramente passare a questa soluzione.
Quando esco di casa devo percorrere un tratto abbastanza lungo in retromarcia , sono quasi certo che il fanale si squaglierebbe ( mi si è cotto il portalampada con la lampadina standard...

)
Re: Luce retromarcia
Inviato: 21 mar 2011, 18:00
da Boss77
Ciao a tutti,
personalmente ho risolto con una striscia di led ad altissima intensità (non quelle stiscie con i leds piccolini che si usano per abbellire i fanali, ma una striscia flessibile di 30 leds di grandezza normale rivestiti al silicone in vendita da bep's in friuli) inseriti in un profilo in plastica ad U della stessa lunghezza della striscia (del tipo che si usano per rilegare i fogli formato A4 ). Prima di inserire i leds o forato e fissato con tre bulloncini il profilo ad un portatarga posteriore, sopra la parte ove normalmente vi è la pubblicità dei concessionari. Dopo ho messo all'interno del profilo uno strato non eccessivo di silicone e ho inserito la striscia di led, il filo elettrico l'ho fatto entrare nel portellone da uno dei fori già fatti che si trovano sotto la targa (predisposizione per tipologie diverse di targhe). Occorre smontare sia il pannello dietro il portellone e uno dei laterali al fianco del lunotto posteriore per far passare il filo fino alla terza luce stop, poi si entra con il filo nella guaina portafili che congiunge il portellone con ilresto dell'auto e da li si scende verso il fanale con la luce della retro, il filo va collegato insieme al positivo della lampada di retromarcia. Il risultato è la combinazione di luce tra la lampada di retro, già esistente e quello della striscia di leds ad altissima luminescenza posto sotto la targa.
Personalmente posso dire di aver ottenuto un risultato eccellente, almeno ora vedo bene se metto sotto la vecchina in retro.
Re: Luce retromarcia
Inviato: 21 mar 2011, 18:08
da lybrissimo
Potresti allegare qualche foto, magari anche di notte?
Re: Luce retromarcia
Inviato: 21 mar 2011, 18:24
da ALCANTARABLU
maxcort Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao amici, qui di seguito vi descrivo la mia
> modifica all’impianto di illuminazione della
> retromarcia che come per la maggior parte è
> considerato un punto debole delle nostre lybra.
> Spero che questa mia esperienza possa essere utile
> a qualcuno.
>
> Iniziamo a descrivere l’unico acquisto da fare
> che è una lampadina alogena H3 (foto1), per il
> resto non vi servirà nient’altro, solo un po’
> di voglia.
>
>
> FASE 1 – Smontaggio del gruppo faro posteriore
> destro
>
>
> FASE 2- Una volta smontato il faro svitare la vite
> che tiene il coperchio dove sono alloggiate le
> lampadine e vi ritroverete con questo (foto2).
> Togliete la lampadina della retromarcia e
> sollevate la linguetta interna per far passare il
> cavo della nuova lampadina dal foro che c’è
> dietro la linguetta. Essendo il fastom collegato
> alla lampadina un maschio, ho tagliato le due
> estremità sporgenti per poterlo far passare nel
> foro (foto2)
> .
>
> FASE 3- Una volta fatto passare il cavo,
> posizionare la lampadina in maniera centrata e
> ripiegare sopra di essa la linguetta
> precedentemente sollevata per il passaggio del
> cavo, così facendo la bloccherete e darete il
> contatto.
> Il fastom maschio andrete ad incastrarlo sotto
> l’altro contatto e lo bloccherete con una
> saldatura (io ho sollevato leggermente la pista e
> l’ho infilato nella parte inferiore) foto3.
>
>
> FASE 4- A questo punto siete pronti a rimontare il
> vostro faro e a terminare il lavoro.
>
>
> Considerate che così facendo passate da una
> lampadina da 21W ad una da 55W, quindi
> l’intensità luminosa e più che raddoppiata.
> Per il problema di un’eventuale incremento di
> temperatura causato dalla lampadina più
> performante all’interno del faro, non ho
> ritenuto che sia di estrema importanza in quanto
> la manovra di retromarcia è talmente limitata che
> la lampadina resta accesa per poco tempo.
> La foto che vi allego è per darvi l’idea della
> differenza di luce tra la lampada a 21W e quella a
> 55W, anche se dall’immagine non rende l’idea
> (una è giallognola, l’altra è completamente
> bianca) foto4.
>
> Purtroppo non ho una foto del lavoro ultimato al
> buio (al più presto la posterò), ma vi posso
> garantire che alla prima retromarcia che ho fatto
> di sera finalmente ho detto “adesso ci vedo”.
>
> Un saluto agli amici del forum da Maxcort
Salve Max per l'iterruttore sul cambio non è affatto salutare il doppio del carico ci sarebbe il rischio che riscaldandosi resta attaccato e con conseguenze di calore al fanale posteriore cosa succede nel frattempo che qualcuno se ne accorge???? Saluti
Re: Luce retromarcia
Inviato: 21 mar 2011, 19:11
da Boss77
Ciao Lybrissimo,
farò delle foto questa sera e domani le allego.
Re: Luce retromarcia
Inviato: 27 mar 2011, 19:21
da Boss77
mi spiace, ma non riesco con una foto a rendere l'idea del miglioramento avuto in quanto facendola comunque al buio la macchina fotografica usa il flash, vanificando l'intento di catturare il risultato ottenuto. Se tolgo il flash mi viene sfocatissima. Come posso fare?????? dovrei procurarmi un cavalletto o devo modificare le impostazioni della macchina fotografica (compatta canon).
Grazie
Re: Luce retromarcia
Inviato: 03 apr 2011, 20:54
da Tonybel
Ciao a tutti.... Maxcort ti sei dimenticato di dire che la lampada va da 24 volt altrimenti da 12 volt riscalda troppo e fonde la plastica dello stop.
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-844313