Pagina 1 di 2
ricerca della velocità perfetta
Inviato: 04 mar 2011, 10:11
da pitto83
ieri sera mentre mi annoiavo mi sono messo a giocare con il cruise control, e ho testato i consumi a varie velocità, mi sono accorto che la lybra a 50 consuma piu che a 60...
allora mi è presa la curiosità: quele è la velocità giusta con cui si ottiene il consumo minimo?
dalle mie poche conoscenze termodinamiche posso ipotizzare che il rendimento maggiore del motore si ha con il turbo carico, quindi per il jtd credo sia tra i 1600 e i 2000 giri, il che vuoldire tra 70 e 90km/h
voi avete provato a fare qualche esperimento? naturalmente è solo una piccola curiosità
Re: ricerca della velocità perfetta
Inviato: 04 mar 2011, 10:15
da calimero
Il motore consuma meno quando fa pochi giri, rispetto a quando ne fa tanti e quando l'acceleratore è meno aperto. Il rendimento ottimale (di velocità rapportata ai consumi) si ha nel punto di coppia massima.
Riassumendo direi che l'ideale è viaggiare a pochi giri e con un filo di acceleratore, quando traffico, pendenza e altre condizioni della strada lo consentono.
Re: ricerca della velocità perfetta
Inviato: 04 mar 2011, 10:21
da pitto83
si certo, io intendevo di quinta e a cruise inserito, e ho notato che a 50 consuma piu che ha 60, credo che il consumo minimo si ha tra 70 e 90, cioè con il motore proprio nel punto di coppia massima, che a tutto gas è a 2000giri, ma magari con un filo di gas potrebbe essere un pochino piu in basso
Re: ricerca della velocità perfetta
Inviato: 04 mar 2011, 10:29
da Senese
pitto83 Scritto:
-------------------------------------------------------
> si ha con il turbo carico, quindi per il jtd credo
> sia tra i 1600 e i 2000 giri, il che vuoldire tra
> 70 e 90km/h
>
> voi avete provato a fare qualche esperimento?
> naturalmente è solo una piccola curiosità
Il 1.9 jtd sia 110 che 115cv ha la coppia max di 275 Nm a 2.000 giri, che in quinta corrispondono ad una velocità di cira 95 km/h indicati. Indipendentemente da quanto riportato dalle prove "ufficiali", la lybra in pianura, con cruise inserito a quella velocità (ho fatto verie prove anch'io, per divertimento) percorre fra i 3,1 ed i 3,3 l/100km (indicati dal trip). Il miglior rapporto velocità/consumo tuttavia (non si può impiegare troppo tempo per arrivare...) secondo me si raggiunge a 2.500 giri (circa 118 km/h indicati) dove il mio trip sta attorno ai 4,0/4,2 l/100 km. Un gran bel viaggiare.

-D
Re: ricerca della velocità perfetta
Inviato: 04 mar 2011, 10:32
da Senese
pitto83 Scritto:
-------------------------------------------------------
> si certo, io intendevo di quinta e a cruise
> inserito, e ho notato che a 50 consuma piu che ha
> 60, credo che il consumo minimo si ha tra 70 e 90,
> cioè con il motore proprio nel punto di coppia
> massima, che a tutto gas è a 2000giri, ma magari
> con un filo di gas potrebbe essere un pochino piu
> in basso
A 50 consuma di più per forza il motore gira a circa 1.000 giri, per aumentare di 1 km/h occorre tutto il "gas" disponibile e non è raro che il cruise si "stacchi" da sè in quanto non riesce a mantenere la velocità impostata.
Io cerco di tenere il motore sempre fra i 1.500 e 2.200 giri in città o sulle strade extraurbane, per ottenere consumi ottimali (per i quali bisogna tener conto che si consuma meno quando si schiaccia meno gas, oltre che quando il motore gira basso).
Re: ricerca della velocità perfetta
Inviato: 04 mar 2011, 10:51
da pitto83
quindi diciamo che la velocità ideale è 90/95, ma che fino a 120 si consuma comunque molto poco

Re: ricerca della velocità perfetta
Inviato: 04 mar 2011, 10:55
da Senese
pitto83 Scritto:
-------------------------------------------------------
> quindi diciamo che la velocità ideale è 90/95,
> ma che fino a 120 si consuma comunque molto poco
>
Direi proprio di sì!

-D
Re: ricerca della velocità perfetta
Inviato: 04 mar 2011, 11:19
da pierbrill
confermo quando vado a 110 120 massimo in strada con l'acceleratore a filo l'auto consuma pochissimo
Re: ricerca della velocità perfetta
Inviato: 04 mar 2011, 11:23
da TreDiDue
Ciao a tutti!
Da qualche giorno son tornato a dare un'occhiata da queste parti... nostalgia? Chissà...
Quella della velocità ottimale è una questione che mi appassiona da tempo. Concordo con Senese circa il fatto che facendo girare il motore a regime di coppia massima si ottiene - almeno dal punto di vista termodinamico - il miglior rendimento. Ma questo sarebbe vero se la macchina corresse su un banco di prova. Nell'uso reale, invece, è necessario tenere conto anche dell'attrito aerodinamico e della conseguente resistenza all'avanzamento, che sono funzione della velocità del veicolo.
La combinazione di questi due aspetti (efficienza termodinamica e resistenza all'avanzamento), unitamente al ruolo del cambio (e a quello del turbo, che altera un po' la cinetica intrinseca del motore), rende l'analisi davvero molto complessa. Per questo motivo, la strada più praticabile per uscirne è forse quella empirica.
La mia esperienza personale è che tra i 65 e i 75 Km/h si ottengono i migliori risultati, per quanto tale velocità in quinta marcia sia ben al di sotto del regime di coppia massima del mio 2.4TDI: siamo infatti (se non ricordo male) attorno ai 1.500 rpm, contro i 1.800 rpm del regime che - almeno sulla carta - farebbe funzionare più efficientemente il propulsore e che corrisponde ad una velocità di 95 Km/h circa (sempre se la memoria mi sostiene).
Il perchè di questo paradosso secondo me si individua proprio nell'aumento della viscosità dell'aria conseguente all'incremento della velocità: poichè questa, infatti, aumenta in ragione della quinta potenza della velocità (se non sbaglio), quantità sempre crescenti di potenza vengono dissipate in maniera non lineare, contrastando il beneficio del miglior rapporto di coppia fino ad annullarlo del tutto.
Una diretta conseguenza di questo si può osservare valutando le potenze delle cosiddette "supercar" e constatando che, per consentire a queste di passare da un limite massimo - per esempio - di 250 Km/h ad uno di poco superiore (tipo 270 Km/h, per intenderci) è necessario che il propulsore sia progettato per erogare una quantità relativamente molto grande di cavalli in più. Tutto questo perchè a quelle velocità la resistenza all'avanzamento assorbe moltissima potenza utile. Ma anche a velocità più basse l'effetto si avverte, seppure non tanto nelle prestazioni velocistiche, quanto - appunto - nei consumi di carburante.
Re: ricerca della velocità perfetta
Inviato: 04 mar 2011, 11:33
da trinacrius
Invidio il vostro cruise control. ?tt?