Page 1 of 2

Problema casuale

Posted: 03 Mar 2011, 16:59
by Leo1270br
Come consigliato riporto anche di qua quello che avevo scritto sul Phedra forum...

Ciao a tutti, vorrei sottoporre alla vostra attenzione questo mio problema e sapere se a qualcuno di voi è capitato qualcosa di simile, anche se tra la Phedra e l'Ulysse ci sono differenze di strumentazione... ma in questo caso sono simili:

mi è capitato che il cruscotto posto dietro il volante si azzera e alcune spie (quelle dipendenti da centrline evolute) si accendono, il display segna OOOOOO e dopo alcuni secondi ritorna tutto normale, successo solo 4/5 volte fino adesso e a distanza di una settimana o due tra un evento e l'altro..., spegnendoil motore va via ma è anche successo all'apertura della macchina. Staccato la batteria ma dopo qualche settimana si è ripresentato... neanche il tempo di prendere il telefono per scattare la foto che è sparito..., l'altro giorno l'ho beccato. Ho fatto presente la cosa all'elettrauto che dice di aver chiesto in Fiat se erano a conoscenza di qualcosa del genere ma nulla... vuole provare a sostituire la strumentazione con una usata ma la cosa non mi convince...

Ho cercato di capire se ci fossero delle cose in comune nei vari eventi... successo solo di pomeriggio alle 14,45 quando devo andare a prendere la bimba da scuola.., un paio di volte pioveva, temperatura intorno ai 13 gradi... con motore a freddo e solo una volta a caldo..

Voi che ne dite? Esorcista?

Image

Grazie per la vostra attenzione e la vostra pazienza... :)

Re: Problema casuale "cruscotto" Ulysse

Posted: 03 Mar 2011, 17:19
by micio
Magari con un semplice aggiornamento al body computer , oppure telefona al vecchio proprietario e chiedigli se i km erano reali , Vixmi ti ha messo la pulce nell'orecchio .

P.s. qua ci sono due "guru" della Ph e cugine , Vixmi ed Antonio Mo ... fidati di loro .

Re: Problema casuale "cruscotto" Ulysse

Posted: 03 Mar 2011, 17:24
by Vixmi
La gestione delle spie e delle informazioni visualizzate dal display è affidata al nodo spie odometro M140 , al nodo quadro strumenti E050 e al nodo schermo multifunzioni M172, che ricevono le relative informazioni dalle centraline interessate tramite rete CAN.

I tre moduli ricevono l''alimentazione via CAN (pin 13 di E50, pin 4 di M140 pin 2 di M172,, dalla linea protetta dal fusibile F24 del body computer M001.

Il nodo spie odometro M140, dai pin 2, 5, comunica tramite rete CAN con il nodo quadro strumenti E050, pin 16, 22. Dai pin 17, 23, il nodo quadro strumenti E050 comunica, tramite rete CAN, con il nodo body computer M001, ai pin 10, 8 connettore D. Il pin 1 di M140 e il pin 7 di E050, sono a massa.

Lo schermo multifunzioni M172, al pin 1, riceve l''alimentazione dal nodo body computer M001 (pin 1 connettore D), dalla linea protetta dal fusibile F11. Dai pin 4, 6, comunica tramite rete CAN con il nodo quadro strumenti E050, ai pin 24, 18. Il pin 3 è collegato a massa.

Il nodo body computer M001, dal pin 4 connettore F e dai pin 30, 28 connettore L, comunica, tramite rete CAN, con la centralina Air Bag M060, ai pin 47, 30, 33.

Al pin 37 connettore L riceve il segnale proveniente dall''interruttore cinture di sicurezza lato guida I046, mentre al pin 35 dello stesso connettore riceve il segnale proveniente dall''interruttore freno a mano inserito I040.

Dai pin 15, 16 connettore M, il nodo body computer M001 riceve le informazioni relative al livello carburante fornite dall''elettropompa N040. Ai pin 13, 14, 29 connettore M, riceve le informazioni dal sensore livello e temperatura olio motore K032; tale informazione attraversa la centralina vano motore B001, in ingresso ai pin 4, 5, 6 connettore B ed in uscita dai pin 3, 4, 10 connettore E.

Al pin 11 connettore B, la centralina vano motore B001 riceve le informazioni relative alla pressione olio motore, proveniente dal sensore K030, informazione trasmessa via ACN al nodo body computer M001.

Il nodo body computer M001 - dai pin 6, 8 connettore M - comunica infatti tramite rete CAN, con la centralina vano motore B001, ai pin 1, 5 connettore E. Inoltre dal pin 3 connettore B, il nodo body computer M001 fornisce l''alimentazione alla centralina vano motore B001, al pin 9 connettore E, dalla linea protetta dal fusibile F11.

Il sensore livello liquido refrigerante motore K026, alimentato dalla centralina vano motore B001, dalla linea protetta dal fusibile F01,e fornisce il segnale al nodo body computer M001, pin 1 del connettore M.

Dai pin 2, 4 connettore M, il nodo body computer M001 comunica, tramite rete CAN, con la centralina ABS M050, ai pin 24, 40, e con la centralina controllo motore M010, pin A4, A3 connettore A.

La centralina controllo motore M010 comunica le informazioni relative alla temperatura del liquido refrigerante motore, fornite del sensore K036.

La centralina ABS M050 invia le informazioni relative all''usura delle pastiglie freni, fornite dai sensori K020 e K021 al pin 32, e del livello del liquido freni, fornite dal sensore K025 al pin 22.

In allegato lo schema

V.

Re: Problema casuale "cruscotto" Ulysse

Posted: 03 Mar 2011, 17:30
by Leo1270br
Ciao Micio, i km sembrano essere i suoi... almeno dai tagliandi del gommista appiccicati nel montante della portella; avrei preferito che il problema fosse stabile così da poterlo "esibire" ma già solo a spiegarlo... dura alle volte qualche secondo..., una cosa che devo provare ancora è uno scollegamento della batteria per una mezz'oretta... visto che l'ho gia fatto ma per qualche minuto..
Per l'aggiornamento... potrebbe essere un'idea... ma gia per configurare l'autoradio dalle officine autorizzate Fiat ho sentito solo barzellette... e quindi sono andato in Peugeot che si sono mostrati molto più professionali.

Re: Problema casuale "cruscotto" Ulysse

Posted: 03 Mar 2011, 17:45
by salvaroma
inkia, ragazzi, fai paura Vito ::o

Re: Problema casuale "cruscotto" Ulysse

Posted: 03 Mar 2011, 17:46
by Leo1270br
...un attimo che attivo il traduttore di google... ;)

Re: Problema casuale "cruscotto" Ulysse

Posted: 03 Mar 2011, 17:47
by micio
Ottima diagnosi professor Vixmi ma ... la cura ?

Re: Problema casuale "cruscotto" Ulysse

Posted: 03 Mar 2011, 18:05
by Leo1270br
Quindi se ho ben capito i dati arrivano al nodo spie odometro M140 tramite i pin 2 e 5 (9005c e 9004c) e se uno dei due per un motivo X si interrompe appare la situazione da me descritta...oppure viene a mancare la massa sul pin 1 (M9035)? Se ho visto bene dovrebbero andare nel connettore D20c dovrebbe essere nei pressi del montante anteriore lato guida... potrebbe essere un punto soggetto ad infiltrazione?

Ma credo che forse mi sto solo facendo delle idee balorde.

Re: Problema casuale "cruscotto" Ulysse

Posted: 03 Mar 2011, 19:28
by spikspan
:S:S:S

Re: Problema casuale "cruscotto" Ulysse

Posted: 03 Mar 2011, 22:15
by Raoul
salvaroma Scritto:
-------------------------------------------------------
> inkia, ragazzi, fai paura Vito ::o


Mi hai levato le parole di bocca ::o::o::o