Tubo ritorno benzina
Tubo ritorno benzina
Ho bisogno di una dritta. Devo cambiare il tubetto da 5mm di ritorno benzina al serbatoio. Sta trasudando. Ho anche l'idea che non sia adatto alla benzina verde e che sia persino l'originale (!) . Riporta la scitta verde " Akron B10 TG BF".
Lo vedo scendere fino a dietro il passaruota lato passeggero. Poi dovrei iniziare a smontare il parassassi e vedere ma non vorrei fare giri inutili. Chi mi sa dire che percorso fa il tubo ? Passerà mica dentro l'abitacolo o nello scatolare ?
Dal manuale uso manutenzione (ma della berlina) sembra di capire che poco dopo la ruota anteriore intercetta un tubo in altro materiale (rame alluminio ...)
Grazie in anticipo....
Lo vedo scendere fino a dietro il passaruota lato passeggero. Poi dovrei iniziare a smontare il parassassi e vedere ma non vorrei fare giri inutili. Chi mi sa dire che percorso fa il tubo ? Passerà mica dentro l'abitacolo o nello scatolare ?
Dal manuale uso manutenzione (ma della berlina) sembra di capire che poco dopo la ruota anteriore intercetta un tubo in altro materiale (rame alluminio ...)
Grazie in anticipo....
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
Re: Tubo ritorno benzina
Ci sei quasi arrivato. Nel vano motore, subito sulla scatola dell'idroguida, praticamente sotto i piedi del passeggero escono i due tubi di metallo della benzina che corrono nell'abitacolo. Questi due tubi sono in materiale ferroso e la ruggine li corrode facilmente. In molte auto, mia compresa, ho dovuto sostituirli. I due tubi di metallo, uno da 5 mm ed uno da 8 mm, che sono rispettivamente il ritorno e la mandata della benzina iniziano ad essere metallici sotto il longherone sottoporta posteriore lato passeggero e termina nel vano motore sotto i piedi del lato passeggero anteriore. Smonta la ruota ant dx, togli la protezione in gomma della tiranteria e del semiasse e guardando a sx la carrozzeria troverai i due monconcini di metallo dove si raccordano i tubi di mandata e ritorno benzina. Cerca di non piegare i tubi metallici durante la sostituzione di quelli in gomma. Smonta le fascette, con un taglietto apri i tubi vecchi per sfilarli agevolmente, un po di grasso sulla testina antisfilamento della tubazione rigida e d infilarai facilmente le tubazioni nuove. Per non avere rogne nel futuro ti consiglierei di sostuire contemporaneamente tutti i tubi in gomma della benzina. In meccanica, per "simpatia" se un componente sta morendo si sostituisce anche il similare o simmetrico che sembra ancora buono. Buon lavoro. Un saluto cordiale. walter
Re: Tubo ritorno benzina
Grazie Maestro, sei sempre risolutivo e tempestivo...
P.S. (di tutto ciò mi sono accorto ieri quando rimontavo il carburatore appena arrivato dalla revisione - Lanzoni - E non vedevo l'ora di farmi il giretto ma....il tubetto)
Grazie ancora stammi bene
-D
P.S. (di tutto ciò mi sono accorto ieri quando rimontavo il carburatore appena arrivato dalla revisione - Lanzoni - E non vedevo l'ora di farmi il giretto ma....il tubetto)
Grazie ancora stammi bene

Moderatore - Sezione Argomenti Generali
Re: Tubo ritorno benzina
Dovrebbe essere una regola , per le auto d'epoca sostituire le tubazioni della benzina con delle nuove adatte alla verde , visto che fai il lavoro ti consiglio di eliminare la saccheruola posta sotto il serbatoio ,funge da filtro benzina ma si intasa sicuramente, dantoti problemi di alimentazione , abbi cura di mettere un altro filtro ( nel vano motore prima del carburatore è più comodo ) che puoi controllare agevolmente .
Saluti
Alfredo
Saluti
Alfredo
Re: Tubo ritorno benzina
Grazie Alfredo. Si, durante l'operazione della sostituzione dei due tubi (è andato tutto liscio grazie alle precise dritte...) ho anche cambiato il filtro carburante che, da sempre, ho conosciuto nel cofano. Qualche meccanico previdente secondo me ci pensò quasi subito. In effetti ne aveva bisogno. Invece non ho mai aperto il serbatoio ne ho mai notato il fantomatico filtro benzina nelle sue immediate vicinanze, sino a dubitare della sua esistenza. Eppure dagli schemi d'officina dovrebbe esserci.
Ad ogni modo, messa in moto l'auto, il riempimento del filtro benzina nel cofano è rapido e totale.
Ad ogni modo, messa in moto l'auto, il riempimento del filtro benzina nel cofano è rapido e totale.
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
Re: Tubo ritorno benzina
Non è fisicamente un filtro , ma un imbuto con una retina ( tipo colino da cucina per intederci) posto sotto al serbatoio una volta che la retina si intasa non fà passare la benzina in modo appropiato, da qui i pensieri di pompa della benzina che non và o di problemi di carburazione , basta, alzando la macchina sul ponte e staccando il tubo della benzina sotto il serbatoio , con un attrezzo appuntito sfondare la retina in modo che il flusso della benzina sia diretto , e poi ripeto mettere un altro filtro vero e proprio nel cofano motore .
Come forse ho gia detto in qualche vecchio post questo problema mi ha fatto sostiuire 2 volte la pompa ,e mi ha mandato all'aria un raduno , poi altri gammisti mi hanno spiegato che è uno dei problemi più frequenti sulle gamma in particolar modo dopo l'avvento della benzina verde .
Saluti
Alfredo
Come forse ho gia detto in qualche vecchio post questo problema mi ha fatto sostiuire 2 volte la pompa ,e mi ha mandato all'aria un raduno , poi altri gammisti mi hanno spiegato che è uno dei problemi più frequenti sulle gamma in particolar modo dopo l'avvento della benzina verde .
Saluti
Alfredo
Re: Tubo ritorno benzina
Una domanda: ma la pompa della benzina nelle Gamma è sempre elettrica o può essere anche meccanica?
Saluti
Saluti
-
- Messaggi: 2023
- Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44
Re: Tubo ritorno benzina
Nelle 2000 Seconda serie è meccanica azionata dall'albero a camme di dx (lato passeggero)
ciao
ciao
Re: Tubo ritorno benzina
Questi sono gli arcani dei progettisti Lancia che su una serie successiva sostituiscono un elemento di per sè all'avanguardia vedi pompa benzina elettrica con uno obsoleto come la pompa meccanica .
Saluti
Alfredo
Saluti
Alfredo
Re: Tubo ritorno benzina
Grazie Pierluigi per l'informazione, nella mia serie 1,5 (n° mot. 6603) è meccanica; ma nella tua i tendicinghia sono tutti uguali o uno è diverso dagli altri 2?
Ciao
Alberto
Ciao
Alberto