Pagina 1 di 1

acqua dal tetto

Inviato: 23 feb 2011, 19:52
da DANIELE2000
Buona sera a tutti, dopo qualche tempo di ricerca sono riuscito finalmente a "trovare" un tettuccio per la mia Thesis; il montaggio è stato rapido e tutto a posto, ma è sorto un problema: quando piove mi entra l' acqua nel abitacolo e dopo un attenta analisi sono arrivato alla effettiva conclusione che lo scarico del canale dove alloggia il tettuccio è otturato e quindi dopo un pò di pioggia il canale si riempe e travasando si incanala nel padiglione superiore ed attraverso il montatnte del vetro anteriore va a finire sul tappetino (lato guidatore); e vi assicuro che come si iizia ad asciugare emana un cattivo odore che vi lascio immaginare;
Arrivato a questo punto io vorrei chiedere è normale che entri acqua nel tettino ? e sopratutto se così fosse è possibile che la logica sia quella che l' acqua entra e tramite i quattro fori di scolo smaltiscano l' acqua che si accumula nel vano dove alloggia il tettuccio?
oppure ho sbagliato a centrare il tettuccio in quanto il suo fissaggio sulla struttura che si muove è affidata a 4 viti?
Se qualcuno di voi che possiede una thesis equipaggiata con il tettuccio mi potrebbe gentilmente postare qualche foto magari evidenziando a tettini chiuso il profilo di montaggio con particolare dello stacco tra vetro e lamiera, oppure qualche consiglio per risolvere il problema !!

Grazie a tutti e buona serata

Re: acqua dal tetto

Inviato: 23 feb 2011, 20:04
da S_v6
Hai liberato le canaline di sfogo?
La guarnizione del tetto non e' sigillante essendo di feltrino, un po di acqua potrebbe passare, anche se onestamente dopo il classico lavaggio con idropulitrice non ho mai trovato acqua nel vano. E' anche vero che non ho mai puntato direttamente il getto dell'acqua izona guarnizione.
Ora non ho foto, ma in linea di massima controlla che a vetro chiuso la sagoma segua la linea del tetto.
Ciao

Re: acqua dal tetto

Inviato: 23 feb 2011, 20:23
da DANIELE2000
Ciao S_v6 come ho scritto prima c' e il tubo di scarico al lato guidatore che non smaltisce l acqua, ho provato con un sondino ( tipo quello che si usa per passare i cavi nelle tubazioni) ed ad un certo punto si blocca e mettendo a paragone con l 'altro lato sembra che ci sia un problema a circa 20/30 centimetri dall uscita,
Propio oggi ho acqistato un piccolo conpressore e sabato provo a liberare con l' aria compressa;
Comunque a tettino chiuso se prendo una bottiglia d' acqua da 2 litri e la verso sulla parte anteriore calcola che ne entra la quantità paragonabile a circa un bicchiere..... quindi quando piove tanto ma la mia thesis ha un optional in più....." le cascate"... Speriamo bene..

ciao e grazie