Informazioni Fulvia 1.2 HF

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
andryITA
Messaggi: 1
Iscritto il: 23 feb 2011, 10:44

Informazioni Fulvia 1.2 HF

Messaggio da leggere da andryITA »

Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e nuovo anche nel mondo Fulvia :). Sarei interessato ad acquistare una fulvia, è da parecchio tempo che ne sto cercando una (tra tutti i modelli HF), ed ora ho trovato una 1.2HF del '66. Il problema ora è capire se è un HF "originale" oppure se è un HF "tarocca", ho notato particolari che andavano bene per il modello HF come l indicatore della temp dell'olio al posto dell' orologio, ho controllato sia il numero di telaio che del motore e corrispondevano (818.140), colore amaranto montebello con strisce verniciate, nessun paraurti, c'erano altri particolari che secondo me nn erano corretti per esempio il lunotto e i vetri posteriori non erano in plexiglas ma in vetro e aveva le tasche portaoggetti.L'attuale proprietario si è giustificando dicendo che le prime HF avevano sia le tasche che il lunotto in vetro, devo credergli? La machina è stata restaurata parzialmente nel 2003. Volevo sapere se cè un particolare proprio che fa parte solo ed esclusivamente per il modello 1.2 HF. Ringrazio tutti anticipatamente.
Andrea
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Informazioni Fulvia 1.2 HF

Messaggio da leggere da acca effe »

A parte le tasche che potrebbero essere state aggiunte per praticita', i vetri deflettori post.,cosi' come il lunotto erano assolutamente in perspex. Controlla che la lamiera in corrispondenza dell' attacco paraurti sia integra,in quanto la 12nasceva senza fori attacco paraurti e quindi i fori possano essere stati chiusi con saldature.Ovviamente le guarnizioni parabrezza e lunotto non devono avere l,insarto in acciaio inox..tieni anche presente che la 1,2 e'l'unica hf ad avere il coperchio punterie di colore nero zigrinato.
jeeperrapy
Messaggi: 50
Iscritto il: 20 apr 2009, 14:27

Re: Informazioni Fulvia 1.2 HF

Messaggio da leggere da jeeperrapy »

Secondo me è opportuno anche verificare il fregio sul cofano: se ha il fregio corto deve avere un n° di telaio superiore al 1230 circa altrimenti deve avere il fregio lungo, inoltre contakm a 180, contagiri mecc,. e cruscotto in legno vero.oltre che tiraporte inclinati. Porta lato guida con catadiottro semplice senza luce.Targhetta sul ponte post 818.140

Se ha corso può avere anche il radiatore olio, precursore della 1300.

Ciao
Fulvia Coupé HF
Fulvia Rally 1,6 HF
Flaminia GT
Flavia Zagato
Giulia GTA 1,6
Giulia GTAM Replica
Porsche 911 2.4 E


Sono nato nel periodo delle più belle auto italiane!
Rispondi

Torna a “Fulvia”