Pagina 1 di 1
Doppie frecce
Inviato: 23 feb 2011, 12:36
da Francesco Vellucci
vorrei montare il lampeggio di emergenza con le doppie frecce sulla mia Fulvia coupe' rallye 1.3 S del 1970, utilizzando l'interruttore libero in plancia, quello dei tre tutto a sinistra, vicino a quello del ventilatore e del tergi.
L'elettrauto mi dice che non si puo' fare, mentre io penso che nn voglia farlo xche' dovrebbe costruire il circuito.
Qualcuno sa dirmi come fare e lo schema da adottare ?
Re: Doppie frecce
Inviato: 23 feb 2011, 14:05
da AntonioFSZ
Forse l'elettrauto è un talebano dell'originalità; come me, del resto, che non farei una modifica simile su un'auto che ne era sprovvista...

Re: Doppie frecce
Inviato: 23 feb 2011, 17:00
da Francesco Vellucci
Si, lo so, ma siccome a me piace usarla anche per tutti i giorni, con la dovuta cautela, e mi trovo a roma, dove le code improvvise sono una costante, un simile accessorio diventa indispensabile per la sicurezza, xaltro lo vorrei li proprio x non farlo vedere, infatti ho un kit d'epoca della Ducellier con cui potrei fare tutto, ma non voglio bucare ne aggiungere pezzi.
Peraltro mi chiedo, ma all'estero, dove questa cosa era obbligatoria come facevano ?
Re: Doppie frecce
Inviato: 23 feb 2011, 17:36
da AntonioFSZ
Scusa per il tono ironico della mia risposta precedente, ma come dicevo sono talebano dentro...

.
Tornando serio, ti dirò che secondo me non ci sono affatto problemi a usare quell'interruttore vuoto per il blinker. Sulla mia lo avevo usato per comandare la pompetta elettrica del lavavetro, ai bei tempi della Coppa delle Alpi, quando smanettare con la pompetta idraulica manuale non era troppo agevole... Ovviamente dopo ho rimesso tutto al suo posto.
Se hai un kit si tratta solo di ricavare un positivo per comandare un relè e probabilmente cambiare l'intermittenza, ma qualcuno magari l'ha già fatto e ti saprà dire di più.
Non so poi se all'estero nel 69/70 fosse obbligatorio il blinker per la prima serie, forse sulla versione export che aveva comunque altre differenze nell'impianto elettrico.
Questa è la pagina del manuale della seconda serie, dove spiega le modifiche per la segnalazione di emergenza:

Re: Doppie frecce
Inviato: 24 feb 2011, 09:58
da giovanni sportZ 1600 1202
sul manuale uso e manutenzione , almeno per la serie 2, sono presenti le pagine con le variazioni all'impianto elettrico per le versioni equipaggiate con il segnale di emergenza
...già tutto previsto (:P)
Re: Doppie frecce
Inviato: 24 feb 2011, 14:32
da Francesco Vellucci
Ma sei un mito......
Ti amo !!! (Lancisticamente parlando, sia chiaro)

:D:D:D
Re: Doppie frecce
Inviato: 25 feb 2011, 08:40
da giovanni sportZ 1600 1202
... un mirto , ti concedo al massimo un mirto

Re: Doppie frecce
Inviato: 26 feb 2011, 22:36
da Francesco Vellucci
Giovanni, un'ultima cosa : nello schema che mi hai mandato parla di utilizzare un'interruttore a pomello che io sulla prima serie non ho. per caso si ttratta di un'interruttore a quattro contatti ?
Perche' su ebay vendono un quattro contatti tipo prima serie per la flavia, quindi posso acquistarlo e montarlo al posto di quello a due che ho, risolvendo il problema.
Una volta che ho tutto,poi, stalebanizzo l'elettrauto
Re: Doppie frecce
Inviato: 04 mar 2011, 19:09
da mike epstein
La cosa più semplice e meno invasiva è di montare un relè eccitato da uno dai due lati, che chiude +12 sull'altro lato, inseribile ovviamente tramite interruttore. M.
Re: Doppie frecce
Inviato: 09 mar 2011, 14:42
da Paolo67
Mi viene in mente che sulla consolle centrale della Fulvia GTE (a differenza delle altre versioni berlina, berlina 2C e GT) oltre all'interruttore avviamento, a quello per le luci ed all'accendino, vi è un altro pomello: che fosse destinato proprio al lampeggio d'emergenza?
Ciao
Paolo67