Pompa benzina per Flavia iniezione

Mercatino
Gallery
belna
Messaggi: 64
Iscritto il: 27 gen 2009, 16:52

Pompa benzina per Flavia iniezione

Messaggio da leggere da belna »

Anzicchè inviare un messaggio privato, apro una nuova discussione nel forum relativamente alla pompa benzina per Flavia iniezione, sicuro di far cosa gradita a tutti, iniziando a salutarvi con affetto.
Il messaggio è diretto soprattutto al grande Daniele, il quale telefonicamente mi ha parlato di una pompa di fattura cinese, della quale mi avrebbe fatto sapere in seguito.
Caro Daniele, io qualche tempo fa guardavo il sito della bcdcorona, azienda che conoscerai benissimo (www.bcdcorona.it).
Loro producono la pompa con rif. BCD 1009/5 e rif. costruttore 2195044 9.06.037.11 che può essere montata sulle Lancia Flavia e Fulvia, ma ho scoperto che non è elettrica ma a membrana, e quindi adatta alle versioni a carburatori (e qui i cari amici possessori di Fulvia e Flavia a carburatore potranno gioire).
In uno scambio di e-mail con l'ing. Sandro Baggio (s.baggio@bcdcorona.it), Technical mgr. / Quality Assurance della Corona & C. s.p.a, quest'ultimo mi consigliava di provare la pompa elettrica esterna BCD 81001120 (per impianti single-point a 1-1.5 bar), la cui pressione massima può però arrivare fino a 3.5-4 bar (limitatore di pressione interno), cui aggiungere una valvola limitatrice esterna tarata alla pressione prevista in origine (per non 'intasare' la pompa iniezione).
Io gli facevo notare che la nostra pompa Kugelfischer, tipo PLF 5A-4L, in origine doveva avere una portata ? a 50 l/h a 1.2 bar ed una pressione di mandata tra 1.5 e 1.7 bar e chiedevo quali sono invece i valori di questi due parametri della loro BCD 81001120.
Nella sua risposta mi diceva che la portata è circa doppia di quella da me indicata, per cui facilmente la pressione di impianto può mantenersi molto alta, non essendoci altra via per limitare l'esubero di flusso. Suggeriva che serve quindi aggiungere una valvola limitatrice o verificare la pressione massima tollerata in ingresso dalla pompa iniezione.
Tu, dall'alto della tua immensa esperienza in materia, cosa ne pensi? Potrebbe andar bene? Conoscevi già questa pompa?
Ah, dimenticavo, loro non vendono al dettaglio e non mi ha comunicato il prezzo, ne tantomeno gli ingombri; occorrerebbe interpellare solo qualche ricambista di zona, qualora potesse andar bene.
Un caro saluto a tutti e sempre Viva Lancia
Salvatore Sabatino
Daniele
Messaggi: 142
Iscritto il: 28 dic 2008, 19:03

Re: Pompa benzina per Flavia iniezione

Messaggio da leggere da Daniele »

Carissimo Salvatote, prima di tutto ti ringrazio per le belle cose che hai detto di me e così pure ringrazio Guido e Michele che hanno voluto aggiungere il loro gentile commento.
Per quanto riguarda la pompa carburante, che già con la Lancia Flavia tipo 819.810 era già stata sostituita con un tipo Kugelfischer PLF-6,
di tutt'altra fattura, ma con identiche caratteristiche, veniva verso la fine degli anni '70 rimpiazzata dalla pompa carburante Bosch montata
dalla PEUGEOT 504 iniection. Da 5 anni questa pompa è uscita di produzione e ultimamente era carissima(circa 700€ da listino Bosch,
ad esaurimento scorte) In Francia sulle vetture Peugeot, mi risulta che viene montata come ricambio la PIERBURG 7.21440.78.0, il cui prezzo
è di circa 120€. La portata è superiore (il doppio) e pertanto la corrente assorbita è sicuramente più intesa. La pressione con Q=0 è circa 1,8 Bar.
La soluzione che hai prospettato è fattibile: occorre impiegare una pompa + un regolatore di pressione, stando molto attenti all'assorbimento della corrente (per maggiore sicurezza ti consiglierei di mettere un relè) A questo punto però è garantito si il funzionamento ma non l'originalità....
Saluti cordiali a Salvatore e a tutti gli amici di questo bellissimo Forum!
guido
Messaggi: 58
Iscritto il: 23 dic 2008, 18:17

Re: Pompa benzina per Flavia iniezione

Messaggio da leggere da guido »

Ciao Salvatore, ho recentemente avuto bisogno di sostituire la pompa elettrica della benzina sulla mia coupè 1.8 il cui impianto KF, come ricorderai, è in cura presso un centro Bosch di Roma.
Questa pompa elettrica è la seconda non originale che mi viene montata. La prima fu montata nel 1991 dopo che la sua originale KF, pur girando regolarmente, non riusciva più a mandare il circuito in pressione. Dopo essere stata montata, questa seconda pompa è stata "collaudata" con esito positivo al raduno LCT di Lucca ma soprattutto alla V edizione della Guidalonga, dove la mia Flavia ha percorso tra Italia e Francia la bellezza di 2.600 km in due giorni (http://www.guidalonga.com) !

Poichè sul documento dell'intervento che mi è stato rilasciato non è indicata né la marca né il modello, ma ricordo che mi fu detto che è una pompa Bosch a bassa pressione, verificherò eventuali indicazioni direttamente sul corpo pompa non appena possibile (se riesco questo fine settimana, la mia Flavia putroppo è in garage non vicino casa),

A presto e (approfitto) un caro saluto a Daniele e Michele

Guido
belna
Messaggi: 64
Iscritto il: 27 gen 2009, 16:52

Re: Pompa benzina per Flavia iniezione

Messaggio da leggere da belna »

Ciao Guido e grazie per l'interessamento. Attendiamo tutti con calma le tue indicazioni.
Un abbraccio.
Salvatore Sabatino
Michele
Messaggi: 809
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:41

Re: Pompa benzina per Flavia iniezione

Messaggio da leggere da Michele »

Caro Salvatore,
ti posso assicurare che la Guidalonga è una dura prova per qualsiasi auto! Ma la Flavia di Guido era perfetta! Aggiungo che il mio cruccio maggiore durante il viaggio era la sosta al distributore: il suoi rifornimenti erano mediamente inferiori del 10-12% di carburante rispetto ai miei!!! :X
Michele
Moderatore sezione "Burocrazia e dintorni"
guido
Messaggi: 58
Iscritto il: 23 dic 2008, 18:17

Re: Pompa benzina per Flavia iniezione

Messaggio da leggere da guido »

Ciao Salvatore,
fInalmente ieri a Roma è stata la prima domenica senz'acqua dopo molte settimane di pioggia, e l'occasione è stata propizia per una passeggiata e una bella sgroppata in centro città.
Purtroppo ho cercato una qualche indicazione sul corpo della pompa elettrica, ma complice la posizione ed il montaggio (con guarnizione e fascettatura) sulle parti in vista non ho scovato alcunchè. Ti mando comunque alcuni scatti ripresi col cellulare, magari il tuo meccanico saprà ricavarne utili indicazioni. Per non lasciare nulla di intentato ho anche sentito telefonicamente l'officina che ha confermato trattasi di una Bosch, ma a distanza di tempo non è stato in grado di dirmi tipo e modello. La prima volta che gli porterò la macchina, mi farò dire esattamente che pompa è.

A risentirci presto.
Allegati
img00121-20110306.jpg
img00121-20110306.jpg (114.73 KiB) Visto 628 volte
img00120-20110306.jpg
img00120-20110306.jpg (73.45 KiB) Visto 628 volte
belna
Messaggi: 64
Iscritto il: 27 gen 2009, 16:52

Re: Pompa benzina per Flavia iniezione

Messaggio da leggere da belna »

Grazie Guido,
gentilissimo come sempre; effettivamente guardando le foto è assolutamente impossibile leggere la marca ed il tipo di pompa montata sulla tua splendida Flavia. Sono sicuro che ti ricorderai, alla prima occasione, di chiedere al meccanico notizie più precise sulla pompa; certamente, lui, avendola installata, la riconoscerà subito e ti fornirà i dettagli richiesti. Io aspetto fiducioso.
Grazie ancora e sempre viva Lancia.
Ciao
Salvatore Sabatino
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Pompa benzina per Flavia iniezione

Messaggio da leggere da bialbero »

Nell'attesa di riportare su strada la mia 2000 LX iniezione mi sto documentando su tutti i componenti fonte di possibili rogne e la pompa carburante è di sicuro uno di questi, tanto che questa discussione è davvero utile.

Copio e incollo dal sito di flavia2000consortium:

Kugelfischer Injection petrol pump: The original Schäfer PLF-5A pump is becoming difficult to source, if the original is not repairable. The American fuel pump manufacturer Weldon make the JC8150 pump, rated at 30-50 gal/hr., with a pressure range of 5-25 psi. http://www.weldonpumps.com/jc.htm This should be obtainable from Interex Motorsport Products (01449 721700).

Qualcuno ha mai preso in considerazione questo consiglio?
guido
Messaggi: 58
Iscritto il: 23 dic 2008, 18:17

Re: Pompa benzina per Flavia iniezione

Messaggio da leggere da guido »

Caro Salvatore, finalmente (per te, per me purtroppo!!!) l'occasione per dover tornare dal "dottore" delle KF si è presentata !

Qualche settimana fa mi sono infatti reso conto, con il disappunto che immagini, che uno dei quattro cilindri della creatura di Fessia non contribuiva da par suo, in pratica la mia 1800 era improvvisamente diventata una 1350 cc ...
il "dottore" di cui sopra, in mezza giornata, ha individuato nell'iniettore (che non nebulizzava) il problema e lo ha risolto sostituendogli la relativa "cartuccia".

Per tenere fede alla promessa fatta, mi sono allora fatto dare i riferimenti completi della pompa Bosch, che ti indico: n. 0580464070.

Spero che questo possa aiutarti a far correre la tua Flavia e a farci incontrare in una qualche futura occasione !

Un saluto.

Guido
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Pompa benzina per Flavia iniezione

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao Guido,
levami una curiosità: quindi il tuo "dottore" ha ancora da parte ricambi nuovi dell'impianto KF? ( o perlomeno ricambi usati ma efficienti).
Il tuo difetto può avere origine dalla molla interna alla cartuccia spezzata (l'iniettore rimane "aperto"). In altri casi in cui la molla è integra so che molti riescono ad aprire la cartuccia e a revisionarla pulendola
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”