Pagina 1 di 2

problemi frecce... deviosgancio?

Inviato: 13 feb 2011, 22:05
da gabrieLancia
oggi ho dovuto cambiare il deviosgancio...(della mia fanalino) a causa di problemi allla leva dei fari diventata improvvisamente ed inspiegabilmente dura da azionare..... purtroppo quando ho provato ad azionare le frecce del nuovo devio: quando accendo quelle di sx mi funzionano "normalmente" quelle di dx e la relativa spia... viceversa quando aziono quellaedi dx funzionano "normalmente" quelle di sx ma non la spia... penso che il devio dovrebbe non aver problemi.... è nuovo... qualcuno ha qualche suggerimento?

Re: problemi frecce... deviosgancio?

Inviato: 14 feb 2011, 00:19
da Duke
Prendi il nuovo ed il vecchio devio, li metti alla luce su di un tavolo e controlli con calma che i fili siano piazzati nella loro fastoniera con la stessa sequenza.
Sono pochi ed il funzionamento è abbastanza intuibile.
Nel caso con un cacciavitino liberi i fastons incriminati e li reincastri nel loro posto.
Volendo si possono anche smontare, pulire e revisionare, ma si rischia che qualche molla o qualche pallina scappi via.
Se il movimento destra-sinistra è fluido e senza impuntamenti, ti basterà metterci una punta di grasso per evitare il logorio che alla lunga "scava" i contatti.
Per fare queste prove "destra-sinistra" è bene tenere montata la sua ghiera a cloche.
Se si lavora senza infatti, la corsa diventa eccessiva e la simulazione di buon funzionamento ti risulta sfalsata.
Facci sapere.
Ciao
Duke

Re: problemi frecce... deviosgancio?

Inviato: 14 feb 2011, 22:27
da gabrieLancia
GRAZIE MILLE DUKE,
ho fatto come hai detto... CON CALMA.... ho messo i 2 devio, uno di fianco all' altro e mi sono reso conto che "incredibilmente" due fili erano invertiti.... ADESSO FUNZIONA.... SEI UN GRANDE...
visto che c'ero ho smontato tutto il cruscotto lucidato le plastiche trasparenti degli strumenti sostituirò tutte le lampadine con qelle da 5w....
GRAZIE ANCORA....

Re: problemi frecce... deviosgancio?

Inviato: 14 feb 2011, 22:55
da Duke
Bene, mi fa piacere.
Io invece non ho mai smontato il cruscotto...
E' stato facile? si è rotto nulla nelle plastiche?
Le lampadine nuove fanno un bell'effetto? Scaldano molto?
Avrei una miniera di modifiche e di cose da fare.
Duke

Re: problemi frecce... deviosgancio?

Inviato: 15 feb 2011, 22:42
da gabrieLancia
allora.... smontare il cruscotto è molto semplce....parlo del fanalino 1,6 che ha la copertura in legno naturale.... basta svitare le 2 ghiere: del contachilometri parziale e del potenziometro luci... e CON MOLTA CALMA forzare leggermente tirando a sè la copertura partendo dal basso verso l'alto (non so se il 1,3 che monta la copertura in plastica impiallacciata ha all'estrema destra, un dadino raggiungibile dal baulino...) in ogni caso credimi è molto semplice, e stando attenti è difficile far danni ;) fatto questo, le plastiche si puliscono benissimo anzi molti segni vengono eliminati con pasta abrasiva fine e polish.... le lampadine: ne ho provate 2 ma l'effetto non mi entusiasma... voglio provare a fare un pnte sul potenziometro, o nella peggiore delle ipotesi aprirò gli strumenti e vedrò se basterà pulirli o intervenire radicalmente rivestendo l'interno con carta stagnola riflettente... in effetti non avevo molto tempo e ho dovuto interrompere...

Re: problemi frecce... deviosgancio?

Inviato: 15 feb 2011, 23:13
da Duke
OK grazie, e la palpebra superiore in schiuma nera non va toccata vero?
Duke

Re: problemi frecce... deviosgancio?

Inviato: 16 feb 2011, 17:04
da gabrieLancia
no non va svitato niente... lo sforzo che devi fare è molto blando e comunque mai esagerare... il tuo è compensato come il mio?

Re: problemi frecce... deviosgancio?

Inviato: 17 feb 2011, 12:13
da gabrieLancia
ma toglimi una curiosità... la tua fulvia l''ha preparata Roberto Ratto?

Re: problemi frecce... deviosgancio?

Inviato: 17 feb 2011, 23:01
da Duke
Yes! ha conosciuto le cure e le attenzioni di Roberto Ratto; lo conosci?
Ora sotto i ferri c'è la mia FSZ1600.....
Duke

Re: problemi frecce... deviosgancio?

Inviato: 17 feb 2011, 23:49
da gabrieLancia
di fama... ma tu di dove sei? se ho capito bene dai post letti in giro... per fare la carburazione si avvale di un banco a rulli,anche nel tuo caso? e se si tu che ne pensi? mi spiego... ti sei reso conto di un reale miglioramento nelle prestazioni o si tratta della solita leggenda metropolitana? insomma....c'è una differenza sostanziale fra quello che può fare un buon carburatorista? premtto che io ho montato trombette e carico centrale e terminale di Carlo Stella