Aurelia: aste 2011.

Gallery
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Aurelia: aste 2011.

Messaggio da leggere da PG »

Si è appena concluso il Rétromobile 2011 a Parigi che quest'anno ha visto svolgersi ben 2 aste contemporaneamente tenute da Artcurial all'interno del salone e da Bonhams nella prestigiosa sede del Grand Palais.

Artcurial presentava 4 Lancia e fra queste la B20S-1120. Si tratta di una vettura del 1954 ( IV serie) totalmente restaurata, alcuni dettagli sono a mio parere discutibili, con tutta la meccanica revisionata (motore B20-4085), in sostanza è una Km 0...
La base d'asta era di 85.000€, è stata venduta a 94.352€, prezzo comprensivo di diritti e tasse.
Questo risultato ci dimostra ancora una volta quanto il mercato italiano da anni sia in balia degli speculatori.
Allegati
4.jpeg
4.jpeg (109.96 KiB) Visto 666 volte
3.jpeg
3.jpeg (86.39 KiB) Visto 666 volte
2.jpeg
2.jpeg (97.93 KiB) Visto 666 volte
1.jpeg
1.jpeg (79.56 KiB) Visto 666 volte
monlue
Messaggi: 139
Iscritto il: 01 giu 2010, 17:08

Re: Aurelia: aste 2011.

Messaggio da leggere da monlue »

Ciao PG,
perchè scrivi speculatori ? Se il modello è stato restaurato interamente, ma secondo criteri meno rigidi di quelli che sono in voga in Italia, il prezzo mi sembra congruo. E' vero che la B20 non ha da anni le quotazioni che leggo su RC e su Automobilismo d'Epoca e salgono continuamente, motivo per cui non riesco ad agganciarne una ad un prezzo adeguato, senza pensare che possa esserci il trucco sotto.
Poi c'è il restauro... mah. Se ci penso, anche la B24 l'ho presa al prezzo più alto e siamo ancora li a mettere a posto.
Voglio pensare che la filologia tutta italiana, che vale per le opere d'arte valga anche per le opere d'arte su ruota e blocca tutto se non è perfetto, quindi quando lo è (o pare tale) i prezzi lievitano al cielo; quando trovi le guarnizioni crepate o i freni rifatti con i dischi al posto dei tamburi originali, il prezzo torna europeo
Filippo
Filippo Salvo
figiusalvo@alice.it
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Aurelia: aste 2011.

Messaggio da leggere da PG »

Filippo, tengo d'occhio le aste all'estero da più di 3 anni e vedo che i prezzi sono veramente calcolati in base alla vettura offerta al momento, tranne qualche rara eccezione dovuta a qualche sprovveduto acquirente. L'unica vettura offerta sul nostro mercato in questo momento che possiamo paragonare a questa battuta all'asta, cioè restaurata fino all'ultima vite, è offerta a 105.000€, però è una III serie. Questo argomento lo abbiamo già trattato in precedenza.

La "speculazione italiana" sta nel fatto che poche vetture sono offerte all'asta, ma le aste diventano il prezzo di riferimento.
Un esempio: agosto 2010, asta di Gooding a Pebble Beach, viene battuta una Maserati 3500 spyder Vignale offerta a 130/150.000€. Un prezzo standard fino al giorno prima, ma 2 acquirenti in sala si accapigliano per averla a tutti i costi e la vettura lievita a 235.000€. Da quel giorno in Italia le Vignale spyder sono offerte da 200.000€ in su in qualsiasi condizione si trovino.
E' questa l'anomalia italiana, non si parla di fuoriserie cioè di opere d'arte in quanto uniche, si parla invece di auto di serie, belle quanto vuoi, ma sempre di serie. Tu come lo spieghi? Per me è pura speculazione.

L'anno scorso all' Automoretrò ho visto una B20 ultima serie, la più comune, in condizioni pietose: vernice tutta crepata, sedili sfondati rivestiti in sky, cromature pessime, un faro di una marca diversa dall'altra, un vetro stuccato col silicone ed il venditore, un commerciante che chiedeva 90.000€ non trattabili, sai cosa mi ha detto? Che il motore girava bene e che non ci pioveva dentro....ti sembra sufficiente per giustificare quella cifra? Siamo seri, in giro ci sono un sacco di commercianti cialtroni e di privati parvenu che pensano di aver da vendere la vettura "rara" , ma non hanno mai visto una fuoriserie in vita loro.

Comunque tornando alla 1120, secondo me ci sono delle incongruenze: colore carrozzeria e colore della selleria non mi convincono, ma non ho visto l'auto dal vivo. Il vano motore va verniciato in nero e non così, i cavi delle candele non sono rossi, le fascette dei tubi sono moderne, la marmitta è in acciaio, non va dipinta e gli scarichi erano cromati, gli strumenti sono ancora i Veglia grigi invece dovrebbe montare gli Jaeger neri, l'antenna a baffo non esisteva in quel periodo e l'autoradio è troppo moderna e l'anno di produzione è il 1955 e non il 1954 (i documenti?), va verificato se il carburatore è il 40DCZ5, il bottone del clacson è sbagliato, ma tutto sommato per quella cifra coerente sono dettagli che con poco si rimediano, sempre che i colori dal vivo si rivelino corretti.

Quindi preferisco pagare 50/60.000€ per una B20 originale con parti vecchie da cambiare, magari anche da riverniciare tutta e con i sedili da rifare, piuttosto che 90.000€ per un'altra che ha gli stessi lavori da fare e magari anche altri ed in più sentirmi anche dire che a Londra oppure a Parigi ne hanno venduta una a 100.000€.
Oggi c'è internet e le notizie circolano, ma qualcuno fa ancora finta di niente.
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Aurelia: aste 2011.

Messaggio da leggere da gerardoc »

Salve, normalmente frequento attivamente il forum fulvia, ma sono appassionato di tutto quello che è attinente all'auto d'epoca, mi permetto di dire che( Ad un chilometro di distanza si vede che il volante Nardi non è d'epoca ma di produzione recente).
Saluti Gerardo
monlue
Messaggi: 139
Iscritto il: 01 giu 2010, 17:08

Re: Aurelia: aste 2011.

Messaggio da leggere da monlue »

Buongiorno a tutti
PG ha ragione: per me il cuore ha scritto nel precedente perchè senza gli amici che mi tengono a freno, mi farei prendere dalla smania e acquisterei tutte le B20 "in eccellenti condizioni, restauro professionale, targa oro ASI, numeri corrispondenti telaio e motore, ecc... ecc...".
Il timore di dover subire un restauro oneroso più della vettura, mi spinge anche per inesperienza di meccanica e restauri a preferire una vettura che appare da prendere e viaggiarci su, da vero neofita-leasing auto aziendale: la verità è che certe cifre comunque non devono essere spese a cuor leggero e se poi si toppa, il restauro si deve fare ugualmente e siamo daccapo.
In questi giorni ho visto diverse inserzioni di B20, ma chi mi consiglia una VI serie, perchè più morbida, quasi più "LANCIA"; chi una IV perchè più nervosa come doveva essere il mito della B20 ai tempi, la targa originale è essenziale ma se quella che mi piace di più ha la ZA bianca ha già la sorte segnata e non va presa in considerazione (da dove arriva ? Chi ci ha messo le mani ?).
Sono quasi impallato perchè vorrei acquistare ma le cifre divengono sempre più onerose: avete visto la B24 convertibile in vendita in USA verdone Alfa a euro 300.000 ? E ora non è più inserzionata, spero per la vergogna e non per averla venduta...
A presto, continuo nella ricerca...
Filippo
Filippo Salvo
figiusalvo@alice.it
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Aurelia: aste 2011.

Messaggio da leggere da PG »

Artcurial ci riprova e propone ancora una IV serie, si tratta della B20-3139 del 1954. Un vecchio restauro di Kappa, di un colore da verificare dal vivo. La vettura è dotata di alcune modifiche Nardi: Kit 2 carburatori, cambio al pavimento, volante e finestrini scorrevoli in plexiglas. In più la selleria è in pelle e c'è pure una Condor in onde medie.
http://www.artcurial.com/en/asp/fullcat ... 2&image=12
Si parte da una base di 90,000 euro.
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Aurelia: aste 2011.

Messaggio da leggere da PG »

La vettura è rimasta invenduta, il colore non ha convinto?
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Aurelia: aste 2011.

Messaggio da leggere da PG »

Bonhams batterà all'asta fra qualche settimana la B50-1159, un cabriolet Pininfarina che è presente da alcuni mesi sul mercato:
http://www.bonhams.com/usa/auction/19363/lot/41/
Si tratta di una vettura restaurata totalmente 20 anni fa e che apparentemente non ha bisogno di ulteriori cure. Il prezzo è corretto, l'anno scorso fu venduta una B50 lusso, versione con la capote elettrica e cromature eleganti, più o meno per la stessa cifra.
Vedremo il risultato.

Purtroppo l'auto è rimasta invenduta.
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Aurelia: aste 2011.

Messaggio da leggere da PG »

Il prossimo 25 Settembre la casa d'aste Chausselat proporrà a Versailles la B50-1406 coupè Vignale del 1951 con una base d'asta di 95.000€. La vettura, che era sul mercato da alcuni mesi, fa parte di una piccola serie di 3 coupè identici nella carrozzeria, ma con alcuni dettagli degli interni diversi, scelti dai clienti.

http://www.chausselat.com/
Allegati
13a.jpg
13a.jpg (88.25 KiB) Visto 666 volte
Silvan
Messaggi: 461
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:39

Re: Aurelia: aste 2011.

Messaggio da leggere da Silvan »

E il prezzi richiesto dal commerciante è di € 65000!
Rispondi

Torna a “Aurelia, D20/D23/D24/D50”