Pagina 1 di 1

Pregi e difetti Musa 1.3Mjet 1^ serie ??

Inviato: 09 feb 2011, 11:40
da Elettriko
Dovendo sostituire l'ormai stanca Y elefantino blu del '98 di mia moglie , ero indeciso se prendere una Y più recente (magari una delle ultime , 2002 o 2003) con impianto gpl oppure una Ypsilon (indicativamente del 2003/2004) 1.3 Mjet ;
Dopo aver letto questa discussione http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... ?36,202040 mi sono un pò impressionato , e visto che la Musa monta lo stesso motore e che quindi le spese fisse di gestione sarebbero le stesse ci sto facendo un pensierino.
Mi chiedo però se anche la Musa presente tutti i guai descritti in quella terribile discussione....
Mi dite in linea di massima a cosa vado incontro ???

Re: Pregi e difetti Musa 1.3Mjet 1^ serie ??

Inviato: 09 feb 2011, 12:05
da simofuma
Ciao io ho una Musa MJT prima serie, 1.3 90 cavalli allestimento oro. Sono personalmente molto soddisfatto anche se denoto qualche piccolo problema, uno allo sterzo (e so che si tratta di un problema comune, l'ho letto nel forum e me lo ha confermato il meccanico) che si presenta come un "toc" sordo ogni tanto, ma mi è stato confermato che non rischio di schiantarmi, e una piccola infiltrazione di acqua nel baule quando piove molto (qualcuno ne ha sofferto per caso? Sapete come risolverlo?). Non ho avuto problemi di infiltrazione sotto i tappetini, altro problema che leggo essere ricorrente. Nessun problema di elettronica-batteria-centralina salvo due allarmi in quest'ultimo periodo su temperatura acqua e filtro gasolio, dopo che l'auto è stata ferma 2 giorni: spenta e riaccesa l'auto due volte il problema sparisce per cui secondo me basta solo scaldarla un pò. Per il resto è una Lancia, comoda, pratica, elegante. Ci ho caricato di tutto, lunghi viaggi senza problema. Una idea dei costi, beh, bollo sui 170 euro, primo tagliando dei 30mila con pastiglie freni 220 euro circa, altro non saprei in quanto non ho avuto problemi! A breve il tagliando dei 50mila, vediamo quanto mi costerà, e relativa revisione!
Ciao, Simone

Re: Pregi e difetti Musa 1.3Mjet 1^ serie ??

Inviato: 09 feb 2011, 17:30
da Elettriko
Grazie Simone , un resoconto tuttosommato confortante.
Aspetto altre opinioni.

Re: Pregi e difetti Musa 1.3Mjet 1^ serie ??

Inviato: 09 feb 2011, 22:37
da francesco99
Visto che sia io che te abbiamo la Lybra ti faccio il paragone: mia moglie ha una Musa 1.4 95cv Oro trasformata a gpl,di novembre 2005. Rispetto alla Lybra ha una qualità (in particolare degli interni) inferiore , sembra più una Fiat che una Lancia, ma nel contempo è molto più moderna quindi più ergonomica , pur essendo più piccola è più abitabile (a parte il bagagliaio che è un po' piccolo) ma sopratutto ha molti meno difetti, a parte il già citato tonfo del piantone sterzo ( che in realtà è solo una sgradevole sensazione , non provoca nessun guaio al funzionamento, difetto più lieve del toc toc della barra della Lybra) non ha altri guai ricorrenti , a volte perdite sulla pompa dell'acqua ma in una usata è già stata sostituita in garanzia.
Per il motore ti consiglio sia che tu la prenda a benzina che diesel i piu' potenti, cioè il 1.4 benzina 95cv oppure il 1.3 diesel 90 cv ; il benzina ha consumi un po' alti perchè va usato su di giri se non è molto fiacco.
Nel complesso te la consiglio, la mia di 5 anni sembra ancora nuova e mia moglie con la seduta alta si trova decisamente bene.Ciao.

Re: Pregi e difetti Musa 1.3Mjet 1^ serie ??

Inviato: 12 feb 2011, 21:11
da Elettriko
Grazie Francesco !!

Re: Pregi e difetti Musa 1.3Mjet 1^ serie ??

Inviato: 15 feb 2011, 08:08
da fuorisoglia
Vai tranquillo, la Musa è un'ottima auto con qualche problemino di gioventù mai risolto durante la sua vita commerciale.
L'abitabilità del'auto è superiore, i materiali impiegati sono di pregio anche se a ben guardare si vede la pratica comune e ormai diffusa di economizzare al massimo.
Il motore 1.3 mj (io ho il 70cv) è un capolavoro, sempre disponibile a bassi regimi, facilissimo ottenere consumi davvero buoni.
La mia dopo 112.000 km e una normale manutenzione non ha mai manifestato problemi. Persino la componentistica è molto longeva. Idem per i materiali interni. La corona del volante non è liscia, i sedili (in pelle e ciniglia) non mostrano tagli, abrasioni o "piling", solo il tappetino lato guida è ormai finito addirittura bucato dove si appoggia il tacco.
Fortunatamente non ho mai sofferto delle infiltrazioni, mentre ho risolto il tonfo alla sterzo, non lo risento da anni...
In compenso ho tribolato non poco con la frizione, che tende a strappare quando viene utilizzata frequentemente, ad esempio in città. La ricomprerei senz'altro! Mi piace sempre scrivere che la comprai per avere una utilitaria, però più grande e elegantissima ma anche economica, quindi al tempo (2004) scartai il benzina e il diesel 1.9. Avevo al tempo una A4 tdi e una Golf 16v, sostituite con una Smart fortwo cdi e una Panda Natural Power diventando la Musa la mia auto per gli spostamenti, a dimostrazione di quanto sia il progetto è indovinato, sia la disponibilità della vettura. In 5 stavamo meglio sulla Musa che sulla A4, specie posteriormente, per non parlare della esosità dei costi di tagliandi e manutenzione delle tedesche che sono, quando va bene, almeno del doppio! Senza contare che non erano esenti da difetti. Come Musa, i difetti che riscontravi subito, li tenevi, senza possibilità di soluzione.
Saluti