Pagina 1 di 7

Voglia di Thesis 3.2 V6

Inviato: 09 feb 2011, 03:05
da mariom
Buongiorno a tutti, e grazie in anticipo per l'attenzione.
Recentemente mi è capitato di viaggiare su una Thesis 3.0, e devo dire che la macchina mi ha favorevolmente impressionato.
Dato poi che il V6 Busso mi è sempre piaciuto (avendolo provato in diverse versioni su alcune Alfa), e che tra poco avrò bisogno di cambiare l'auto di famigla "da viaggio", mi è venuta voglia di cercare una Thesis usata col 3.2 - che so essere anche meglio del già valido 3.0.
L'utilizzo che farei dell'auto non è certo "pesante"; qualche viaggetto, prevalentemente autostradale, con percorrenze annuali inferiori ai 5.000 km.
Sono però un po' spaventato dalla storia non certo di successo della Thesis, ed è per questo che mi rivolgo a voi.
Pensate sia un mezzo affidabile, che posso pensare di tenere per un po' di anni (almeno una decina) senza particolari problemi?
Voglio dire, normalmente che tipo di percorrenze si possono ottenere senza necessità di interventi straordinari di manutenzione?
E quali sono i difetti più comuni?
Grazie ancora, e scusate se argomenti simili sono già stati trattati, ho provato a fare qualche ricerca ma senza risultato.
Da novizio, conto nella vostra comprensione...!

Re: Voglia di Thesis 3.2 V6

Inviato: 09 feb 2011, 11:44
da PierL
Il 3.2 era meglio del 3.0 perchè le ultime serie avevano la testata aggiornata alle norme euro 4. A fronte di un piccolo aumento delle prestazioni sono aumentati ulteriormente i consumi.

Re: Voglia di Thesis 3.2 V6

Inviato: 09 feb 2011, 14:52
da mariom
Beh, che questi motori non siano proprio parchi nei consumi, a maggior ragione su auto piuttosto pesanti, mi è ben chiaro.
Ma date le percorrenze di cui parlavo, tutto sommato a mio modo di vedere anche solo il "sound" del V6 Alfa ripaga il costo della benzina....;)
Come dicevo, sono più preoccupato sull'affidabilità e sull'assistenza negli anni a venire.
Leggo ad esempio di problemi al cambio automatico....
Mediamente, dopo che percorrenza si presentano? E l'eventuale sistemazione, è molto costosa?
Ma qualsiasi altra indicazione, sia specifica sul 3.2 sia sull'affidabilità dell'auto in genere, è + che benvenuta!

Re: Voglia di Thesis 3.2 V6

Inviato: 09 feb 2011, 15:09
da S_v6
ciao,
io ho la 3200.......
se fai pochi km va bene, tempo fa c'è stata una discussione secondo la quale la manutenzione delle jtd o multijet sia piu cara rispetto ai benzina per cui l'ago della bilancia per pochi km annui sarebbe ancor piu verso la nostra parte. ma a prescindere da questo (che sia vero o no), se fai poca strada o perlomeno poca città la spesa è accettabile.
io in 4 anni ho percorso circa 50 mila km, ed il quarto anno non è ancora terminato.
i problemi al cambio... mah, secondo me c'è una buona probabilità che prima o poi vengano fuori a tutti, io onestamente mi sono arreso a cercare di capire se è colpa del software, delle elettrovalvole o del pressostato modificato da volvo. fatto sta che se vai in lancia ti chiedono 3500 euro per un cambio revisionato, più il montaggio, più il materiale di consumo (compreso l'olio stesso del cambio). andrà bene? non andrà bene? boh?
come affidabilità in generale, diciamo che il progetto stesso è partito zoppo, c'è chi ha avarie continue ed anche importanti (come ora gli aribag che non si sono aperti in caso di incidente grave, grave l'incidente e ancor più grave il malfunzionamento), chi sopravvive con le spie che saltuariamente si accendono e svaniscono al successivo riavvio.
detto ciò è una grande viaggiatrice, in autostrada è veramente appagante, soprattutto se ne dovessi prendere una come la mia con i vetri antieffrazione, doppi cioè rispetto alla normale, e che isolano ancor meglio il mondo esterno.
se puoi, non prenderla con il sistema di accensione senza chiave denominato key less system, a meno che non ti piaccia scommettere alla mattina per che ora arriverai in ufficio!

ciao e buon acquisto!
Stefano

Re: Voglia di Thesis 3.2 V6

Inviato: 09 feb 2011, 17:59
da dani89jtd
S_v6 ha scritto:
se puoi, non prenderla con il sistema di
accensione senza chiave denominato key less
system, a meno che non ti piaccia scommettere alla
mattina per che ora arriverai in ufficio!

ciao e buon acquisto!
Stefano



Ahaha Stefano, questa è veramente bella!
Keyless-System...per chi non vuole arrivare in orario in ufficio!
L'avrei pubblicizzato così>:D<

Re: Voglia di Thesis 3.2 V6

Inviato: 09 feb 2011, 20:15
da mariom
S_v6 ha scritto:soprattutto se ne dovessi prendere una come la mia con i vetri antieffrazione, doppi cioè rispetto alla normale, e che isolano ancor meglio il mondo esterno.
se puoi, non prenderla con il sistema di accensione senza chiave denominato key less system, a meno che non ti piaccia scommettere alla mattina per che ora arriverai in ufficio!
Grazie per le indicazioni.
Io pensavo che gli optionals fossero sostanzialmente legati alla versione (executive, centenario, ecc.).
Posso trovare da qualche parte un'elenco degli equipaggiamenti standard di ogni modello, e delle opzioni ordinabili individualmente?

Re: Voglia di Thesis 3.2 V6

Inviato: 09 feb 2011, 21:28
da mariom
Dimenticavo, per caso c'è qualche "annata" migliore di altre, sempre dal punto di vista dell'affidabilità?
So che in generale i primi anni di qualsiasi auto sono sempre più problematici rispetto agli ultimi, ma c'è magari qualche anno particolarmente "importante" nella storia della Thesis, per cui è meglio cercarne una costruita dopo il .....???

Re: Voglia di Thesis 3.2 V6

Inviato: 09 feb 2011, 21:51
da fabiolancia
Ciao, io possiedo una 3000 v6 del 2004 e come te la uso per gite e viaggi non per tutti i giorni. A queste condizioni l'auto anche se di grossa cilindrata si puo' senz'altro mantenere e i costi non sono eaagerati.
Uno sguardo merita il tagliando completo di cinghie e puleggie che per quanto mi riguarda e' stato MOLTO costoso!
Queste vanno sostituite ogni 5 anni.
Quindi meglio valutare prima dell'acquisto
Considera poi che questa motorizzazione e' molto accessoriata in generale
La mia executive ha persino tv e cornetta del telefono.
La trovi a buon prezzo.
Occhio al cambio automatico!
Ciao

Re: Voglia di Thesis 3.2 V6

Inviato: 09 feb 2011, 22:37
da S_v6
Nel caso della thesis, dalla prima versione all'ultima non e' cambiato sostanzialmente nulla, sono stati introdotti i nuovi motori nel 2004, e cioe' la 3200 e le multijet prima 175 e poi 185cv, e come accessori i sedili comfort (massaggio e ventilazione) ed il famigerato keyless system... Ecco, cambia la normativa di inquinamento, passata da euro 3 a euro 4.
Le versioni sono 4:
- business (più base non si pio', la riconosci dalla presenza dei copriruota, disponibile sono grigio alluminio e blu lancia, motore 150cv diesel ed avviamento a manovella);
- executive, versione di accesso.
- emblema, versione top di gamma. In più rispetto alla executive ha cerchi in lega sempre da 16 ma dal disegno "elegante"; sistema easy entry/exit (volante e sedile che indietreggiano per facilitare l'uscita ed entrata in auto), navigatore satellitare con impianto bose, tendina elettrica posteriore, interni in pelle o a scelta alcantara, climatizzatore trizona con diffusione aria nella parte alta della plancia, ruota di scorta in lega, vetri privacy posteriori.
- limited edition e centenario, come la emblema ma con colori, rivestimenti e cerchi in lega specifici.
Optional per l'emblema:
Sensori di parcheggio ant e post
Specchi elettrocromici
Cerchi in lega sportivi
Modulo tv
Tetto apribile
Vernice metallizzata
Sedili comfort anteriori e posteriori
Cornetta telefono nel bracciolo
Interni in pelle frau
Vetri antieffrazione
Keyless system
Fendinebbia

La executive tutti questi più gli specifici emblema, con prezzi differenti.

Sono andato a memoria, ma penso che sia tutto.

Re: Voglia di Thesis 3.2 V6

Inviato: 10 feb 2011, 00:08
da mariom
Caspita, che memoria ::o
Molte grazie, un riassunto utilissimo, se confermerò l'idea di andare a caccia di Thesis!
Leggendo la lista, mi vengono in mente un paio di dubbi che ho avuto leggendo qua e là sul forum.
Quando si parla di sedili riscaldati, si tratta dei cosiddetti "comfort" che hanno anche il massaggio, o sono cose diverse?
E quanto al tetto apribile, a che servono le celle solari?
Infine, veramente i fendinebbia erano opzionali anche sulle top di gamma?!?