Pagina 1 di 1

Cavo acceleratore

Inviato: 07 feb 2011, 12:21
da belna
Salve amici,
ho bisogno di una vostra consulenza; ieri mattina, mentre stavo uscendo con la mia Flavia coupè 1.8i per un giretto, mi si è spezzato il cavo dell'acceleratore, la prima volta che mi è capitato. Non vi dico la rabbia che mi ha preso, ma poi pensandoci bene ero alla guida di una bella quarantacinquenne e certe cose possono capitare. Fortunatamente ero poco distante dal garage e, soprattutto, mi si è spezzato proprio vicino alla vite della leva comando pompa iniezione. Per tornare in garage ho rifissato il cavo alla leva, sapendo che la vettura sarebbe rimasta accelerata. Infatti il "minimo" era intorno ai 2500 giri/min.; poco male, visto che dovevo percorrere non più di 300 metri e parcheggiarla.
Ora, chiaramente, devo sostituire il cavo spezzato con uno nuovo. Che voi sappiate occorre comprarne uno specifico per Flavia (vincolato alla tipologia del fissaggio lato pedale) o ne posso adattare uno di un'altra vettura, magari moderna e, forse, più resistente? Quanto è lungo il cavo?
Grazie in anticipo per le vostre risposte e sempre Viva Lancia.

Re: Cavo acceleratore

Inviato: 07 feb 2011, 20:24
da Daniele
Carissimo Salvatore,
ti capisco per la rabbia: è capitato anche a me e più di una volta!!! Era, ed è il difetto di tutte le Flavia iniezione Kugrlfischer!!!
Comunque è un problema facilmente risolvibile, se il cavo (filo) è il suo originale: occorre un normalissimo filo armonico del
diametro di 1,2 mm. lungo circa 80 cm. Ad un estremo bisogna mettere la testa che recuperi dalla leva comandata dal pedale acceleratore,
poi lo devi infilare nella guaina, operando dalla parte del pedale acceleratore: operazione un po' da contorsionista data la posizione molto scomoda...
Tuttavvia se nel corso della storia è stato sostituito con un cavo della LANCIA FLAVIA Coupè 2000 iniezione, le cose si complicano perchè ti manca
la testa di ottone sulla quale devi ochiellare il filo armonico. Comunque le testine d'ottone erano comuni a tutte le Lancia Flavia e Fulvia 1^ serie.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro, però se hai bisogno di altre delucidazioni, fammelo sapere perchè ti posso spiegare meglio per telefono.
Cordialissimi saluti,
Daniele

Re: Cavo acceleratore

Inviato: 08 feb 2011, 14:26
da belna
Ciao Daniele,
grazie per la tua celere ed esaustiva risposta; sei stato tempestivo e chiarissimo sulle operazioni da eseguire.
Sabato mattina, salvo imprevisti e alla luce del sole, mi dedicherò alla sostituzione del cavo, sperando di trovare la sua originale testina d'ottone, giusto per non tribolare più del dovuto. Chiaramente ti terrò informato sugli sviluppi.
Solo un'altra domanda, Daniele; il filo armonico da 1.2 mm lo trovo all'autoricambi o anche altrove? Poi, se come tu dici, è il difetto di tutte le Flavia iniezione, non si potrebbe utilizzare un cavo diverso e più resistente, o magari anche solo leggermente più spesso?
Ti ringrazio anticipatamente per la disponibilità offerta; se poi, magari in privato, mi invii il tuo numero di telefono, può solo farmi immensamente piacere. Non è cosa da poco avere la possibilità di poter parlare con un grande appassionato e cultore di questo modello Lancia. Ma sbaglio o non siamo neanche troppo lontani? Sei del Beneventano, vero?
Grazie ancora per la tua disponibilità e a presto.
Ciao

Re: Cavo acceleratore

Inviato: 14 feb 2011, 14:21
da belna
Ciao a tutti,
volevo innanzitutto ringraziare pubblicamente il caro Daniele, il quale, dopo aver spiegato per sommi capi sul forum come procedere nella sostituzione del cavo acceleratore, ha recuperato il mio numero di telefono di casa, immagino su paginebianche.it, e mi ha chiamato per fornirmi maggiori dettagli. Dai suoi inteventi alle discussioni su Viva-Lancia era già palesata la sua preparazione in materia "Lancia Flavia", ma telefonicamente ho constatato che è veramente un esperto e conoscitore fin nei minimi particolari della vettura, oltre ad essere una persona disponibilissima, affabile e garbata; un vero amico. Peccato che ci separino quel migliaio di km (mi sbagliavo, Daniele non è del beneventano) che impediscono un frequente contatto diretto, una stretta di mano, una bella chiacchierata al cospetto delle nostre Flavia; magari prima o poi, approfittando di qualche raduno al quale riuscirò a partecipare, potremmo finalmente conoscerci di persona.
Ritornando a noi, chiaramente ho risolto il problema e la mia Flavia coupè è ritornata di nuovo in strada.
Avendo constatato la presenza della testa e della copiglina originale in ottone all'estremità superiore della leva acceleratore, ho provato a reperire, ma inutilmente, il filo di acciaio armonico da 1.2 mm. A quel punto, sotto suggerimento di Daniele, ho comprato il cavo acceleratore, sempre di 1.2 mm, della Fiat 500 (ne basta la metà, visto che è lungo circa 1800 mm), l'ho fatto passare nella guaina della mia Flavia, dal vano motore, e l'ho occhiellato alla leva dell'acceleratore, preventivamente smontata per comodità. Si fa per dire comodità, perchè già smontare solo la leva dell'acceleratore, infilato tra i sedili, la pedaliera e la leva del freno a mano, con il tunnel centrale della leva del cambio che impediva ogni movimento, è stata un'impresa da contorsionista. Ma finalmente sono riuscito ad estrarre lo spinotto che fermava la leva acceleratore ed occhiellare il cavo è stato un gioco da ragazzi; ho ingrassato, poi, la guida della leva acceleratore, reinserito lo spinotto e fissato l'altra estremità del cavo alla leva del corpo farfallato. Dovesse ricapitarmi, affronterei ovviamente la situazione con maggiore padronanza e sicurezza.
Ringrazio di nuovo Daniele per le dritte e l'aiuto morale fornitomi; spero anche di aver fatto cosa gradita agli altri utenti del forum, descrivendo un'ulteriore procedura per la risoluzione del problema in oggetto.
Un saluto a tutti e sempre Viva Lancia.

Re: Cavo acceleratore

Inviato: 14 feb 2011, 21:56
da guido
Bravo Salvatore, chi fa da se ... risolve sempre !!

Quanto hai potuto constatare tu parlando con Daniele in questa occasione, ho avuto anch'io, un po' di tempo fa, l'occasione di appurarlo. Mi associo pertanto alle parole di ringraziamento e di stima nei confronti dell'amico Daniele, evidentemente persona con animo d'altri tempi, con il quale, nonostante ci si provi da qualche anno, ancora non siamo riusciti ad incontrarci !!

Un saluto

Guido T.V.

Re: Cavo acceleratore

Inviato: 14 feb 2011, 22:16
da Michele
Nella sezione Flavia, il crocevia più complicato ha una strada di uscita: "Corso Daniele". Il Corso dal quale si apre l'arco della luce!!
Daniele è la salvezza nei momenti di sconforto, tutto ciò che è complicato, parlando con lui si ridimensiona!!!!
Mi unisco anch'io ai ringraziamenti di Belna e Guido.
Michele