Pagina 1 di 2
frizione
Inviato: 26 gen 2011, 14:44
da andreac
penso che mi abbia lasciato a piedi la frizione e dopo solo un mese di utilizzo, lybra JTD 1.9 anno 2000, 135.000 km
quando ho acquistato l'auto la frizione era un pelo dura ma funzionava bene, aveva solo un piccolo "scattino" verso il fine corsa del pedale quando era tutto premuto
ora invece la frizione ha preso molto gioco all'inizio del pedale, circa 6/7 cm e la frizione non stacca bene anche se spingo il pedale a fondo, con grosse difficoltà ad inserire la prima e la retromarcia (nelle altre marce è quasi sempre necessaria la "doppietta" per cambiare), la frizione non slitta
il meccanico mi ha pronosticato l'impuntamento del cuscinetto reggispinta o dello spingidisco, comunque ha previsto una spesa di 500 euro, però mi ha aggiunto che se ci fosse da cambiare ............ (qualcosa di elettrico che è in relazione alla frizione) ma non ho capito bene il costo si aggirerebbe intorno ai 1000 euro (il pezzo suddetto dovrebbe costare 600 euro)
secondo voi la diagnosi è giusta?
Re: frizione
Inviato: 26 gen 2011, 15:49
da fred summer
Ciao,
se è proprio il tuo meccanico di fiducia non dico nulla... ma altrimenti ti consiglio di sentirne ancora un paio. Non tanto per il prezzo (che non mi sembra altissimo) ma per la questione del componente elettrico :S.
Che non sia magari colpa della pompa o dell'attuatore? Forse sarebbe meglio verificare anche quelli prima di staccare l'assegno.
Attendo fiducioso la risposta da Warner. (tu)
Re: frizione
Inviato: 26 gen 2011, 23:07
da warner
Ciao,forse hai capito male,di elettrico non esiste assolutamente nulla,in genere per il solo gruppo frizione la cifra di 500 euro e' giusta al massimo puo' aggiungersi l'attuatore (bisogna verificare che non abbia perdite di olio)magari e' questo il termine che ti ha tratto in inganno,cmq costa attorno ai 60 euro,mettici un paio di litri di olio cambio nuovo ed arrivi a 600 euro.Per essere a regola d'arte andrebbe sostituito anche il volano bi-massa,e' un po' a discrezione di chi lo verifica se non presenta troppo gioco puoi evitarlo.Credo che il collega lo sappia cmq verificare bene anche i bulloni del volano,se notate traccia di olio attorno ad essi svitarli,pulirli e rimontarli con della loctite(i fori son passanti nell'albero motore) spesso capita che di li'0 trafili olio sul disco frizione.
Re: frizione
Inviato: 27 gen 2011, 08:13
da andreac
ho fatto visionare l'auto ad un altro meccanico che mi ha detto che potrebbe essere anche la pompa (penso a quella all'interno vicino al pedale) con una spesa di 250 euro per sostituirla, però non ne è sicuro
non vorrei cambiare pezzi solo per provare, è possibile individuare con esattezza il problema?
Re: frizione
Inviato: 27 gen 2011, 09:09
da Elettriko
Andrea , provane un'altro....
La diagnosi mi suona bene , molto meno il prezzo richiesto per la riparazione.... 250 € mi sembrano davvero troppi.
Re: frizione
Inviato: 27 gen 2011, 12:57
da andreac
Aggiungo altri dettagli
Non si sentono rumori azionando La frizione
Il pedale nella corsa a vuoto iniziale non risale bene a volte
La leva (attaccata alla frizione nel vano motore) che viene comandata dall'attuatore si muove di pochissimo azionando
A fondo il pedale frizione
Re: frizione
Inviato: 27 gen 2011, 13:00
da fred summer
Magari una spurgata può chiarire meglio le idee.
Re: frizione
Inviato: 27 gen 2011, 14:13
da andreac
Bene proverò a suggerirlo al meccanico, Intanto la corsa a vuoto è ulteriormente peggiorata circa 12-15 cm
Re: frizione
Inviato: 27 gen 2011, 14:45
da warner
Se non senti rumori premendo la frizione il problema e' idraulico,in genere il primo a dar problemi e' l'attuatore sul cambio,smontate la batteria e provate a sfilare il copripolvere sul cilindretto se akl suo interno e' unto di olio il problema e' li.
Re: frizione
Inviato: 27 gen 2011, 14:52
da andreac
Grazie a tutti dell'aiuto