Pagina 1 di 2

[Risolto] Perdita di olio sotto, lato passeggero.

Inviato: 20 gen 2011, 19:44
da meganico
la mia Lybra non ha mai perso un filo di olio. anno 2003 l'ho presa usata nel 2006.

In luglio 2010, ho fatto fare una sorta di tagliandone, consistente in:

Sostituzione cinghie , compresa la distribuzione, Olio, filtro olio, filtro nafta, filtro aria e filtro abitacolo.

Un mese fà, mi è apparso il segnale sull' ICS che c'era poco olio,ma non me ne sono curato troppo, poichè quelle rare volte che era successo, alla fine ne mancavano pochi etti.

Quindi , dopo circa 4 - 5 giorni, ho pensato di raboccare.

Con mia sorpresa, 1LT di olio non è bastato! quindi ne ho versato altri 3/4 di LT.

Nel pomeriggio, sono andato dal gommista a girare le gomme e ho notato che il fondo di plastica sotto il motore, dal lato passeggero era notevolmente bagnato d'olio.

Allora mi sono recato dal meccanico. ha alzato l'auto, ha tolto il fondo ma non è riuscito a scovare la perdita.

Ha escluso i paraolii , e quindi ha stretto un pò il filtro dell'olio, dicendomi di provare. in effetti la perdita è localizzata proprio lì, ma non si vede da dove arriva.

Ma purtroppo non mi sembra che la situazione sia migliorata.in questi giorni ogni tanto guardo il fondo, e vedo che scendono delle gocce.

a giorni vedrò di portare l'auto per un controllo più approfondito.

Sono un pò preoccupato, speriamo non sia nulla di grave.

Re: Perdita di olio sotto, lato passeggero.

Inviato: 20 gen 2011, 21:26
da warner
Se e' nella zona filtro olio vai verificare bene lo scambiatore (dove va avvitato il filtro)dietro ad esso c'e' un paraolio potrebbe essere li il problema.Che versione e' la tua?2400?

Re: Perdita di olio sotto, lato passeggero.

Inviato: 21 gen 2011, 11:38
da meganico
si, è la 2400jtd.

uhmmm , sembra un pò "in ombra" la zona vero? si fatica a vedere il filtro.

Re: Perdita di olio sotto, lato passeggero.

Inviato: 22 gen 2011, 17:19
da warner
Si hai ragione,da sotto si vede meglio,ma purtroppo e' messo all'interno della piastra in alluminio che tiene il compressore del clima,la quale in occasione del cambio filtro si riempie nelle nicchie interne(se guardi bene c'e' anche un piccolo foro di scolo)potrebbe anche essere questo il tuo problema io ogni volta perdo un po' di tempo a ripulire quando faccio i tagliandi alle 2400.

Re: Perdita di olio sotto, lato passeggero.

Inviato: 22 gen 2011, 18:57
da meganico
GRRR!! appena rabboccato il motore 2 settimane fà, già oggi l'ICS mi avverte che ce n'è poco...

devo portarla dal meccanico, devo trovare solo il tempo (cosa da nulla.....).

Re: Perdita di olio sotto, lato passeggero.

Inviato: 22 gen 2011, 19:01
da warner
Allora hai propio una perdita non e' questione di sporcizia,fai esaminare bene il supporto porta-filtro(scambiatore)facile che l'o-ring tra quest'ultimo ed il basamento motore sia da sostituire.Facci sapere.

Re: Perdita di olio sotto, lato passeggero.

Inviato: 22 gen 2011, 19:07
da meganico
grazie. sei gentilissimo.

Fammi un favore, vai aleggere il mio post del "cosino".... così ne capisco un pò di più.

Re: Perdita di olio sotto, lato passeggero.

Inviato: 22 gen 2011, 19:11
da warner
di nulla figurati,ok ora leggo.

Re: Perdita di olio sotto, lato passeggero.

Inviato: 23 gen 2011, 10:19
da Andrea87
Salve,
Mi intrometto nella discussione perchè mi è capitata la stessa cosa e purtroppo sono andato da mille meccanici tutti mi dicevano di dover spendere molto ed inoltre dovevo cambiare la distribuzione ecc.
Un bel giorno ho deciso di arrangiarmi e posso dirti con certezza al 99% che il tuo problema dai post che ho letto è sulla guarnizione che sta tra blocco e scambiatore( per intenderci dove l'olio dal blocco va al filtro poi va allo scambiatore che lo manda al radiatore dell olio posto nel paraurti a lato passeggero). Il problema come detto è quel supporto grigio che non ti permette di vedere. Ma questo è il meno il problema maggiore è che devi staccare il compressore del clima quindi scaricare l'impianto poi farlo ricaricare in un centro che hanno l'apposito apparecchio(quasi tutti i meccanici) da li togli il supporto in seguito rimuovi il filtro all'interno c'è il bulbo in cui è avvitato il filtro sviti pure quello e si stacca lo scambiatore da li cambi l'Or(guarnizione) che costa originale 4,5 euro e rimetti tutto. Guarda è un lavoro palloso che i meccanici per le ore che impiegano vogliono 400 euro ma come detto io ho speso cinque euro più un litro di olio perchè nelle lybra se rimuovi il filtro dell'olio esce poco o niente.
Insomma io avevo cercato molto su questo forum una risposta ma non la ho mai trovata.
Comunque vada se vuoi procedere da te o dal tuo meccanico sai cos' è e soprattutto eviti che ti dicano che hanno dovuto cambiare mezzo motore per farti lievitare il conto.
P.S. Ho la presunzione di essere abbastanza certo che sia questo il problema perchè sul lato passeggero o sono i paraolio che perdono olio ma se non sono quelli è sicuramente li. Anche io pensavo il filtro lo ho tirato piu volte e pure sostituito ma non è cambiato nulla.
Spero di averti delucidato abbastanza.
E complimenti a questo forum che mi ha sempre aiutato molto ed ora conosco la lybra come le mie tasche e sono fiero di poter aiutare coloro che come me in passato si scervellano per capire i problemi delle nostre leone.... che sono gran macchine ma hanno anche molti difetti e soprattutto gli ingegneri fiat non hanno pensato alla manutenzione.

Re: Perdita di olio sotto, lato passeggero.

Inviato: 23 gen 2011, 13:25
da meganico
mammamia, se è come dici te, dovrò farti un monumento!

in settimana vedrò di andare dal mecca.