Pagina 1 di 4

Programmazione del Cambio automatico

Inviato: 19 gen 2011, 10:42
da Sabino
Sapevate che il cambio automatico va programmato?
E che deve essere fatta la programmazione se viene aggiornato il software?

Non è che con il tempo la programmazione si stara e rompe le scatole?

Ciao
Sabino

Re: Programmazione del Cambio automatico

Inviato: 19 gen 2011, 11:51
da S_v6
ciao,
è da quel dì che non escono nuove release sw per il cambio thesis (ho preso informazioni).

si potrebbe provare a procedere ad una sovrascrittura del sw per "riprenderlo", ma a quanto ricordo, se la versione che si vuole reinstallare è l'ultima, non parte la procedura.
bisogna vedere se è possibile fare un downgrade ed il successivo upgrade.
ma prima di questo c'è da capire qualcosa in più circa le modifiche apportate al sw, magari sono trascurabili per quel che riguarda la gestione delle cambiate.

non so se il sw è causa principale di tutti i ns mali, io sto sempre aspettando che mi dicano qualcosa in merito alla modifica volvo... conto presto di avere info e condividerle.

Re: Programmazione del Cambio automatico

Inviato: 19 gen 2011, 12:51
da KenZen
S_v6, come vorresti che andasse il tuo cambio? Se cambiasse a ca 2.000 g/min e senza strappi, ti andrebbe bene?

Dai test fatti con il mio (che pare andar bene), ho rilevato che fino alla 3à marcia, le cambiate avvengono intorno ai 2000g/m dalla 3à alla 4à cambia a 2500/2700. Secondo me la centralina è stata programmata così perchè, essendo a 5 rapporti, calerebbe troppo il regime della 4à facendo perdere sprint alla vettura. In buona sostanza è la centralina che aumenta il regime di cambiata dalla 3à in poi.

Secondo te un cormportamento del genere è giusto ed accettabile per il tipo di auto?

Re: Programmazione del Cambio automatico

Inviato: 19 gen 2011, 14:22
da S_v6
kenzen, il mio problema è soprattutto nel passaggio seconda terza e nella relativa scalata.
ti riassumo brevemente:
1-2 -> da 1900 giri (OK) spesso con strappo
2-3 -> da 3000 -3200 giri (NOK) ancora con salto della quaglia
3-4 -> da 2800 giri (NOK)
4-5 -> da 3000 giri ma è OK vista la marcia lunga.

in scalata, come ho già avuto modo di scrivere, la seconda viene inserita ad una velocità random, a volte con il motore che schizza oltre i 3000 giri e subito dopo cambia e mette la terza.
ora, prendo per buona la prima cambiata e l'ultima, la seconda sicuramente non è corretta, e mi riservo per il passaggio terza quarta, secondo me potrebbe scendere sui 2500.

Giorgio mi diceva che la sua cambia tutte le marce attorno ai 2000 giri se vai con un filo di gas, la mia no!

ciao

Re: Programmazione del Cambio automatico

Inviato: 19 gen 2011, 15:16
da KenZen
Appunto dico: se per la 3à-4à si scendesse fino a 2500/2700 e non ci fossero strappi, ti andrebbe bene o abituato come sei con i cambi automatici, desidereresti qualcosa di più?


Se quella di Giorgio cambia a 2000g/m ogni rapporto, il mio discorso decade ed anche il mio cambio è difettoso.

Re: Programmazione del Cambio automatico

Inviato: 19 gen 2011, 15:50
da S_v6
te puoi intervenire sulla cambiata terza quarta???

aspettiamo la conferma di Giorgio in merito.

Re: Programmazione del Cambio automatico

Inviato: 19 gen 2011, 16:35
da KenZen
Cosa intendi per intervenire?
La mia, in D cambia da 3a a 4a a 2500g/min ca ed in sequenziale da 45km/h ca.

Il problema è la ripresa quando si è in 4a a velocità basse. Per questo credo che la centralina sia tarata (quando il cambio è in D) per un passaggio in 4a a minimo 2500 g/min. Spero tanto di non sbagliarmi :D

Re: Programmazione del Cambio automatico

Inviato: 19 gen 2011, 17:01
da S_v6
da come hai impostato la domanda, mi pareva che in qualche modo avessi la possibilità di intervenire per modificare qualcosa...
ad ogni modo, kenzen, la tua è un diesel, e, a parer mio, dovrebbe cambiare prima di 2500 giri!
e poi, essendo automatico, il cambio sa quando scalare, per cui se viaggi con un filo di gas e le condizioni della strada/traffico te lo permettono, deve poter inserire il prima possibile la marcia superiore, e scalare in caso di bisogno. ma ripeto, il problema è soprattutto tra seconda e terza. o meglio, il mio problema è questo.

p.s. l'officina lancia che deve fornirmi la risposta in merito alla fattibilità dell'operazione volvo, ha appena sostituito il cambio ad una centenario fuori garanzia.
era inguidabile, il cambio non inseriva la quarta in automatico!!! non vorrei che col tempo anche il mio diventasse così. per questo lo sto pressando..

Re: Programmazione del Cambio automatico

Inviato: 19 gen 2011, 17:04
da Pietroth
S_v6.....
anche io speravo che riguardo alla modifica Volvo qualcuno con gli stessi problemi al cambio verificasse l'integrità del pezzo incriminato, poichè come ho già detto nel post dedicato, non ho la possibilità di montare l'auto sul ponte.
Speravo che Lucc avesse fatto la verifica e ci aggiornasse in proposito. Adesso aspetto di fare il tagliando e vedo se meccanico Lancia è disponibile a "perdere tempo" per me. Meglio fosse un amico meccanico, ma in questo periodo il tempo è tiranno.
Certo, non ho visto molto interesse sulla modifica Volvo, ma noi Thesisti a volte siamo..........strani ;)

Re: Programmazione del Cambio automatico

Inviato: 19 gen 2011, 17:33
da Sabino
Quello che segue è uno stralcio del manuale n°1 di officina a pagina 21 ( numero 414 del pdf )

Spiega per quale motivo fare la procedura di apprendimento del cambio

Quello che mi chiedevo se non è il caso di far fare questo procedimento

Ciao
Sabino

Diagnosi
Questa funzione esegue un monitoraggio continuo del funzionamento dei sensori, dei solenoidi e di altri
componenti elettronici.
In caso di anomalia, la spia sul quadro strumenti si accende segnalando al conducente il cattivo funzionamento
della trasmissione automatica (diagnosi a bordo).
È possibile localizzare l’anomalia, cancellare il codice di errore durante la diagnosi e il valore di apprendimento
soltanto utilizzando il tester FIAT.
Metodo di apprendimento dei comandi
Il metodo di apprendimento dei comandi è costituito da 3 step.
1) Riscaldamento del motore del veicolo: occorre aumentare la temperatura del liquido per la trasmissione
automatica a 65 - 110° C mantenendo il motore al minimo o in condizioni di guida in ciclo urbano. Verificare la
temperatura utilizzando lo strumento di diagnosi.
NON ESEGUIRE TEST DI STALLO per aumentare la temperatura del liquido per la trasmissione
automatica.
l’apprendimento del comando è possibile solo quando la temperatura del liquido per la trasmissione
automatica è tra i 65° C e i 110° C.
2) Apprendimento del comando per il passaggio da N a D o da N a R: tenere fermo il veicolo azionando il freno.
Passare da N a R e mantenere R per più di 3 secondi, poi tornare a N. Ripetere cinque volte sia il cambio marcia
da N a R sia quello da N a D.
3) Apprendimento del comando per passare ad una marcia superiore o inferiore: accelerare finché non si
raggiungono i 50 km/h in 5^ con un’apertura della valvola a farfalla pari al 15-20% in “D”. Decelerare azionando
il freno fino all’arresto del veicolo. (Devono trascorrere più di 14 secondi tra l’inizio della decelerazione e
l’arresto). Ripetere la procedura dieci volte.
dopo aver sostituito la trasmissione automatica o la centralina cambio automatico o aver aggiornato il
software, i dati di apprendimento dei comandi devono essere cancellati ed è necessario apprenderli
nuovamente.