Pagina 1 di 2
Quando cambiare cinghia di distribuzione LAncia Thesis 2.4 jtd?
Inviato: 16 gen 2011, 12:25
da enzomorana
Cioa a tutti,
Mi sono appena iscirtto.
Ho acquistato da pococ una lancia thesis del 2007 2.4 jtd.
Quando secondo voi va effettuato il cambio della cionghia di distrubione?
Ora la macchina ha 108.000 km.
E' del 2007 con cambio automatico, 2.4 jtd.
Grazie e ciao
Enzo
Re: Quando cambiare cinghia di distribuzione LAncia Thesis 2.4 jtd?
Inviato: 16 gen 2011, 17:45
da paulucc
Da quello che mi hanno detto la cinghia per la thesis 2.4 jtd va sostituita o ogni 6 anni oppure ogni 120.000 km... io l' ho fatta sostituire a 43.000 ma la mia è del 2004 ed era stata ferma per 2 anni...
Re: Quando cambiare cinghia di distribuzione LAncia Thesis 2.4 jtd?
Inviato: 17 gen 2011, 08:03
da Francesco Spanò
Hai un chilometraggio idoneo per poterlo fare, fatti fare alcuni preventivi dettagliati in Lancia e presso officine meccaniche private, ci potranno essere scostamenti non indifferenti.
Ciao
Re: Quando cambiare cinghia di distribuzione LAncia Thesis 2.4 jtd?
Inviato: 17 gen 2011, 15:25
da beppe
Ho da poco sostituito la cinghia 2000 Turbo.Prima di eseguire il lavoro ho richiesto via e-mail a tre
concessionaria i preventivi.
Le officine Lancia sono tutti allineate per il tempo impiegato 13 o 14 ore,che non corrispondono
alla realtà, evidentemente rispettano un prontuario ufficiale.
E'impossibile che per sostituire un KIT completo della distribuzione occorrono due giorni lavorativi.
Non occorre sollevare o spostare il motore.
L'intervento viene eseguito accedendo alla scatola di protezione della cinghia che si visualizza
smontando la ruota anteriore destra.
Tolto il coperchio si vede benissimo la pompa dell'acqua ,tendicinghia ,ecc...
Bisogna prestare massima attenzione nella messa in fase che si fà introducendo in uno dei
fori delle candele mi sembra la prima candela un attrezzo in dotazione credo alle officine Lancia.
Presso le officine private la sostituzione ha costi diversi e più vantaggiosi ,ma i risultati quali sono?
Puoi avere la certezza che il lavoro è stato eseguito da esperti per quel motore montato su una auto
non tanto diffusa!
Re: Quando cambiare cinghia di distribuzione LAncia Thesis 2.4 jtd?
Inviato: 17 gen 2011, 16:33
da udeà
Cambiare la cinghia di distribuzione, è un'operazione complessa, ma qualunque meccanico che abbia un minimo di esperienza, ha sicuramente sostituito centinaia di cinghie di distribuzione.
Ogni motore ha le sue problematiche, ma tutti i motori sono trattati allo stesso modo. Esistono manuali di officina relativi ad ogni modello di motore (Autodata) con indicati tutti i possibili problemi che si possono incontrare, in più ci sono anche i tempi per effettuare tali operazioni.
Quando ho sostituito la cinghia alla mia jtd 150cv, ho semplicemente sganciato un supporto motore per poter inserire una chiave per poter svitare un perno poco accessibile con il motore nella posizione standard. (questa è un'operazione che si fà quasi sempre con tutti i motori).
Sei sicuro che il tuo motore sia così poco diffuso come dici? E' stato montato anche sulla Fiat Coupe sia nella versione turbo che aspirata, sulla Marea, ecc.
Saluti, Michele.
Re: Quando cambiare cinghia di distribuzione LAncia Thesis 2.4 jtd?
Inviato: 17 gen 2011, 17:18
da ceragem2009
Ciao. Io ho sostituito la distribuzione completa (anche cinghi servizi e pompa dell' acqua), tre mesi fa a 208000 km. Spesi in totale 138 euro + 100 di meccanico. Il motore è lo stesso di Alfa 156 e 166, Croma....(2.4 jtd 175 cv). Non fatevi RUBARE !!! B)-
Re: Quando cambiare cinghia di distribuzione LAncia Thesis 2.4 jtd?
Inviato: 17 gen 2011, 20:52
da FABIO_RM
Concordo con quanto da voi indicato, la sostituzione della distribuzione è un operazione particolarmente delicata e va effettuata da personale esperto con l'utilizzo di materiale che rispetti le specifiche imposte. Per la difficoltà, dipende molto da come il motore è "alloggiato" nel suo vano, spazi angusti possono richiedere lavorazioni supplementari come il distacco dai supporti o, addirittura, quello dell'intero motore.
La cinta dovrebbe essere cambiata, da quanto riportato sul manuale uso e manutenzione, ogni 120.000 Km o 5 anni ovviamente, per un lavoro a regola d'arte, andrebbe sostituito il kit completo (cuscinetti, tendicinta e pompa acqua) e verificate cinte e pulegge servizi.
Ovviamente, anticipare il chiolemetraggio e/o l'anzianità, è una maggiore sicurezza sull'affidabilità del pezzo e tranquillità di chi guida; ad esempio, il mio meccanico di fiducia mi ha fornito come "giusto" un chilometraggio intorno ai 105.000 Km.
Io credo che sia corretto far effettuare questo tipo di manutenzione in un officina di fiducia l'importante è che lavori bene, che applichi prezzi onesti e non ultimo, che utilizzi materiale di qualità anche se con costo superiore alla media.
Ho fatto esplicito riferimeto alla qualità del materiale e non al nome sulla scatola, lo stesso pezzo, stessa fabbrica, senza scatola Lancia, lo puoi arrivare a pagare oltre il 35% in meno....
Fabio
Re: Quando cambiare cinghia di distribuzione LAncia Thesis 2.4 jtd?
Inviato: 17 gen 2011, 22:06
da beppe
Sei sicuro che i margini di manovra sui modelli citati siano cosi nulli come sulla Thesis?
Non concordo sul fatto che hai fatto l'intervento sui supporti motore.
Nell'officina Lancia questo non avviene.Ho assistito di persona.Non hanno
smontato supporti ne spostato motore.
Re: Quando cambiare cinghia di distribuzione LAncia Thesis 2.4 jtd?
Inviato: 18 gen 2011, 08:13
da udeà
Ma il lavoro che hai visto fare, era relativo a tutti i componenti che ruotano insieme alla cinghia (pompa acqua e tenditori) o solo la cinghia?
Re: Quando cambiare cinghia di distribuzione LAncia Thesis 2.4 jtd?
Inviato: 18 gen 2011, 17:04
da beppe
La signora è stata sollevata sul ponte ad una altezza di circa 2 m.
E' stata tolta la ruota anteriore destra ,tolta la protezione in plastica del parafango infine il parapolvere.
Ho visto pompa dell'acqua,cinghia con relativo tenditore , puleggia motore e cinghia servzi.
Nel vano motore hanno tolto il coperchio che custodisce dalla polvere la cinghia.
Eseguite queste fasi il resto và da sè.