Page 1 of 2

..beccateve marchionne..

Posted: 11 Jan 2011, 18:50
by salvaroma

Re: ..beccateve marchionne..

Posted: 11 Jan 2011, 21:23
by portos
(tu)(tu)(tu)

peccato perchè ho la sensazione che fra poco chiuderà anche fiat
ci vorrebbe la cura cgil anche in cina, un'annetto di cura e sarebbero
ridotti come noi

Re: ..beccateve marchionne..

Posted: 11 Jan 2011, 21:29
by Raoul
Io sono dell'opinione che se facessero dei controlli qualità come si deve, vedi come chiudono.
In fin dei conti i nostri soldi non hanno difetti....

Re: ..beccateve marchionne..

Posted: 11 Jan 2011, 22:17
by giagio
Vado a memoria e potrei sbagliarmi ma
Fiat Chrysler vende 2.5 milioni di vetture nel mondo
Il mercato italiano ne vale grosso modo 200.000 (30 % di 600.000) in grandissima parte piccole e piccolissime.
E' chiaro che un siffatto mercato italia, per una multinazionale che ha obiettivi globali non può essere "centrale".
Comunque, nonostante l'italia sia stata sempre protagonista in campo di evoluzione tecnologica nell'auto, mi sono sempre chiesto (sapendo anche la risposta) perchè gli operai tedeschi assemblano vetture che dalle Volks alle Maybach, sono qualitativamente un gradino più su delle altre. C'è troppa gente, ancora oggi ed in tutti i settori per la verità, che ritiene oltremodo faticoso recarsi al lavoro, omettendo da quel momento qualsiasi impegno. La Thesis è esteticamente fantastica, ed è solo per questa dote estetica che i proprietari si sobbarcano continue visite in officina per difetti e malfunzionamenti vari che presi singolarmente non sarebbero gravissimi, ma complice l'inadeguatezza della rete assitenziale, inducono un senso d'inaffidabilità e precarietà cui sanno resistere solo i Lancisti sfegatati, anche grazie al forum, ma che creano intorno al marchio quell'atmosfera che condiziona le scelte del grande pubblico, che poi compra Mercedes AUDI e BMW (certo non esenti da magagne a volte molto costose).
saluti

Re: ..beccateve marchionne..

Posted: 11 Jan 2011, 22:34
by mauribxl
Non c'è bisogno di andare in Germania, basta la Polonia.

Quanto ai tedeschi, a un certo punto della mia giovane vita ho fatto per un paio di settimane l'operaio in una fabbrica di aerei in Germania (ebbene si, ci sono migliaia di persone in pericolo in questo momento su aerei di cui ho fatto le strutture della fusoliera o della pedaliera.

Insomma, stavamo assemblando la base della pedaliera e a un certo momento mi rendo conto che non abbiamo esso il primer cromato per isolare dalla corrosione il rivetto di un materiale e l'alluminio della struttura. Fritz Krack, il mio "mentore" prende il pennello del primer, lo passa intorno al rivetto, poi pulisce e mi dice: Adesso sembra che ci fosse.

Insomma, anche i tedeschi... solo che probabilmente loro non se ne stanno a casa in malattia fasulla perché non trovano un medico che gliela firma, o a guardare la partita, o per fare il secondo lavoro. E poi ormai in fabbrica ci sono i turchi e i serbi, mica i tedeschi...

Re: ..beccateve marchionne..

Posted: 12 Jan 2011, 07:37
by Francis MI
Il problema e' che l'impiego alla Fiat - ed anche in altri posti - era considerato fino a poco tempo fa (e da alcuni ancora oggi) come l'impiego statale: sicuro e di poco impegno (fatti salvi quelli da Salvare (:P) ).Ed era cosi' perche' alla fine le diseconomie le abbiamo pagate tutte noi, ai tempi della socializzazione delle perdite.
Per non arrivare al punto delle richieste di Marchionne, sarebbe bastato poter punire i lavatiuvi con gli strumenti ammessi dallo Statuto derl Lavoratori, e impedire a medici compiacenti di fornire falsi certificati medici... gia' questo avrebbe incrementato la produttivita' italiana piu' che una riforma totale dello stesso.

Re: ..beccateve marchionne..

Posted: 12 Jan 2011, 07:51
by salvaroma
quoto e straquoto

Re: ..beccateve marchionne..

Posted: 12 Jan 2011, 09:49
by Vince MO
Nella vicenda Fiat mi ha colpito molto l'atteggiamento della CGIL: andarsene, non discutere le proposte e difendere i diritti.
ho provato a parlarne con membri della CGIL nella mia azienda e ragionano ancora per scatole chiuse: la malattia non si tocca, il contratto nazionale non si tocca (neppure se si garantisce un contratto locale). Ragionano come vent'anni fa.
Dall'altra parte non ho una simpatia infinita per Marchionne.

Fiat non e' sopravvissuta nei decenni scorsi solo per meriti aziendali: ha avuto sovvenzioni incredibili (chi aveva pagato lo scalo merci di Termini Imerese?), acquisto' AlfaRomeo dall'IRI e cancello' la trazione posteriore, per i veicoli a metano usufruisce di contributi statali alla progettazione.

La voce dura e gli ultimatum non portano da nessuna parte, purtroppo.
Quanto vorrei vedere una generazione di industriali che si assume la responsabilità e il costo delle proprie scelte.
Fiat vuole chiudere uno stabilimento perché non e' più "profittevole"? Bene, pero' paga una buona parte dei costi sociali per i licenziamenti, i corsi per poter riqualificare gli operai, una parte considerevole della cassa integrazione.

Vince MO

Re: ..beccateve marchionne..

Posted: 12 Jan 2011, 21:34
by micio
Secondo me di questo passo andremo verso la contrattazione ad personam del rapporto lavorativo .
Forse sarà un bene , chi merita guadagna di piu' , o forse no , potrebbe esserci un livellamento verso il basso degli stipendi .
non so che dire , a me tocca pagare di tasca mia la Cassa Integrazione agli operai perchè secondo l'INPS posso ancora attingere a mutui bancari per il pagamento diretto .
Vagli a spiegare che è da ottobre che al posto di ritirare il mio mensile verso dal conto personale a quello della ditta !
Ma a me lo stato non applica la socializzazione del debito ...>:D<

Micio

P.s Pure gli assegni famigliari sono a mio carico ....

Re: ..beccateve marchionne..

Posted: 13 Jan 2011, 10:04
by Francis MI
Purtroppo l´anticipo della Cassa Integrazione da parte delle aziende e´ la norma. Almeno per quelle con un cuore, perche´ non e´ un obbligo (se non mi sbaglio), per lo stato potrebbero stare senza fino a qundo línps non si degna di erogare.... ::o