Pagina 1 di 2
Lybra usata, cosa guardare?
Inviato: 25 dic 2010, 20:10
da giales
Ciao a tutti ragazzi, mi trovo nella necessità di acquistare una SW usata per tamponare una mancanza momentanea e guardando un pò in giro nell'usato ho visto che la Lybra ha quotazioni molto più basse rispetto alla concorrenza di pari segmento. Visto che ad occhio mi sembra abbia una capacità di carico discreta (sicuramente peggio di una Passat, ma molto meglio di una 156), motori con buoni consumi e ottime finiture, stavo seriamente prendendo in considerazione di acquistarne una. Indicativamente il mio budget si aggira intorno ai 5.000 euro e ho trovato in zona parecchie offerte di auto tra il 2000 e il 2001 con km compresi tra i 60.000 e i 120.000. Le motorizzazioni quasi tutte 1.9 jtd e un paio di 1.8 convertite a metano. Dovrei farci circa 40.000 km/anno, ma non credo di tenerla più di 12 mesi. Le domande...

Difetti noti dei modelli di quelle annate? La manutenzione è onerosa? Meglio il gasolio o metano/Gpl (io sarei più orientato al gasolio, perchè credo che la differenza di carburante non valga la pena tra affidabilità/comodità di rifornimento)? Grazie mille e... Buon Natale!

Re: Lybra usata, cosa guardare?
Inviato: 25 dic 2010, 20:30
da Telaino
Con 5.000 euro te ne puoi comprare una molto più recente.
Se devi fare molta autostrada cerca una 2.4 jtd, consuma discretamente meno del 1.9 a velocità sopra i 110... difficile da credere ma è così.
I problemi della Lybra sono pochi e sempre gli stessi.
Primissimissima cosa controllare che i flussi d'aria del climatizzatore funzionino, nel senso che se metto aria fredda in basso deve uscire aria fredda in basso e non calda al vetro... questo è il problema più oneroso perchè potresti spendere anche 500 euro in una officina Lancia, perciò controlla mooolto bene che tutto funzioni.
Gli altri, tubicini wastegate, egr da tappare, tubo gomma aspirazione e alzacristalli elettrici sono tutti risolvibili spendendo poco o addirittura niente.
Cerca una buona 2.4 e vedrai che la terrai molto più dei 12 mesi preventivati e non guardare troppo ai km, la mia ne ha quasi 300.000 e in quasi tre anni che ce l'ho ho speso poco meno di 300 € di manutenzione straordinaria... quella ordinaria è in linea con le altre marche o addirittura più economica.
Re: Lybra usata, cosa guardare?
Inviato: 25 dic 2010, 23:09
da calimero
La scelta metano o jtd è personale, dipende molto anche dai distributori che trovi nella tua zona. Se l'impianto a metano è ben fatto l'auto va a perfezione e consuma pochissimo, solo un pò di bagagliaio in meno come contropartita.
Controlla anche la barra stabilizzatrice all'anteriore (non deve fare rumori sulle buche), il termostato (l'auto deve lavorare alle corrette temperature), le vernici delle plastiche interne che non siano appiccicose, il regolare funzionamento degli alzavetri e poco altro. I difetti sono sempre gli stessi, li trovi tutti in questo forum, alcuni poco costosi, altri più complicati da risolvere come i motorini del clima o le vernici appiccicose delle plastiche. Controlla anche che chi te la vende ti dia le chiavi complete e funzionanti. Rifare una chiave con telecomando costa 250 euro circa. E controlla che tra i documenti ci siano i codici della radio.
Re: Lybra usata, cosa guardare?
Inviato: 26 dic 2010, 01:35
da warner
Oltre le giuste segnalazioni degli amici aggingerei un occhio alla frizione che spesso tende ad indurire,cmq con un budget di 5000 euro una buona lybra si trova.
Re: Lybra usata, cosa guardare?
Inviato: 26 dic 2010, 08:31
da giales
Ottimi i consigli su plastiche, alzavetri, chiavi e codici radio e sui flussi a/c... Sono cose a cui non avrei fatto caso. A distanze per me accettabili ho trovato due 1.9 jtd, una del 2002 - 91000 km - 4000 € e una del 2001 - 114000 km - 4000 €. La distribuzione ho letto che non sembra eccessivamente costosa, però giustamente per quel prezzo è una percentuale importante... Solitamente a quanti km dev'essere sostituita?
Re: Lybra usata, cosa guardare?
Inviato: 26 dic 2010, 10:29
da ciccioriz
La distribuzione va fatta a 120000km o dopo 5 anni, dipende da quale traguardo si raggiunge prima.
Ciao e buon acquisto!
Re: Lybra usata, cosa guardare?
Inviato: 26 dic 2010, 11:42
da Telaino
Barra stabilizzatrice, termostato, chiavi, codici, frizione, stato delle plastiche.... sono cose che deve guardare su qualsiasi auto... io ho elencato solo le cose che deve guardare su una Lybra.
Riguardo al motore JTD, non evi guardare niente, la mia, come già detto, ha quasi 300.000 km ed il mio meccanico mi ha chiesto ancora una volta se l'ho rimappata per quanto tira bene.
Come dissi tempo fa, è più facile che il parabrezza si consumi per l'erosione del vento piuttosto che si finisca il jtd.
Hai letto il post "Quanti km hanno le nostre Lybra?"
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... ?33,728155
Re: Lybra usata, cosa guardare?
Inviato: 26 dic 2010, 14:30
da warner
Telaino Scritto:
-------------------------------------------------------
> Barra stabilizzatrice, termostato, chiavi, codici,
> frizione, stato delle plastiche.... sono cose che
> deve guardare su qualsiasi auto... io ho elencato
> solo le cose che deve guardare su una Lybra.
>
> Riguardo al motore JTD, non evi guardare niente,
> la mia, come già detto, ha quasi 300.000 km ed il
> mio meccanico mi ha chiesto ancora una volta se
> l'ho rimappata per quanto tira bene.
>
> Come dissi tempo fa, è più facile che il
> parabrezza si consumi per l'erosione del vento
> piuttosto che si finisca il jtd.
> Hai letto il post "Quanti km hanno le nostre
> Lybra?"
>
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/read.php?33
> ,728155
Sono daccordo,il jtd e' eterno!
Re: Lybra usata, cosa guardare?
Inviato: 26 dic 2010, 15:09
da calimero
Telaino Scritto:
-------------------------------------------------------
> Barra stabilizzatrice, termostato, chiavi, codici,
> frizione, stato delle plastiche.... sono cose che
> deve guardare su qualsiasi auto... io ho elencato
> solo le cose che deve guardare su una Lybra.
>
Diciamo che su una Lybra questi componenti sono più soggetti a guasti rispetto ad altre auto. Ogni macchina ha i suoi difetti. Fosse stata una Focus tdci avrei detto occhio al volano e ai sedili che si macchiano. Fosse stata una VW tdi avrei detto attenzione alla testata sul 2.0, al volano e agli alzavetri. Ogni auto ha i suoi difetti e quelli sono specifici della Lybra. La barra stabilizzatrice dura 30.000 o 40.000 km in buone condizioni (tranne quelle modificate di Luigi T),non lo dico io ma gli utenti. Le chiavi su altre auto (ad esempio Citroen) si possono prendere a meno di 100 euro contro i 250 di quelle del gruppo Fiat e su alcuni modelli si possono riprodurre a 30 Euro (senza telecomando) mentre sulla Lybra questo non è possibile. Le plastiche diventano appiccicose solo su alcune auto, ce ne sono altre che fanno 20 anni senza un segno ma poi hanno altri problemi. Io ho indicato quelli specifici della Lybra che non trovano riscontro su tutte le auto in commercio.
Re: Lybra usata, cosa guardare?
Inviato: 26 dic 2010, 16:54
da bydino2002
ti confermo le cose dette nei post precedenti, controlla i flussi dell'aria, le plastiche appiccicose, i vetri elettrici, i pulsanti dell'ics e il suo funzionamento per il resto è tutta nella norma anche la sua manutenzione..... saluti e auguri a tutti