avviamento 2000

Mercatino
Gallery
attila
Messaggi: 49
Iscritto il: 16 gen 2009, 16:04

avviamento 2000

Messaggio da leggere da attila »

Salve, ho sempre riscontrato la difficoltà della 2000 (la mia è a carburatore) a mettersi in moto dopo una sosta anche di pochi giorni.Premetto che sabato scorso ho sostituito la batteria ed oggi mi accingevo a riportarla dall'elettrauto per un controllo generale all'impianto elettrico così come ci eravamo accordati...e invece la "signora" non è partita!Non vi chiedo di diagnosticarmi il problema " a distanza" ma se per cortesia qualcuno può darmi qualche suggerimento lo accetto volentieri. Io purtroppo ho imparato a guidare su vetture a iniezione, quindi non so gestire ancora bene l'ingolfamento (problema che credo si sia verificato a me) inoltre, secondo me, il mio carburatore ha qualcosa di strano: guardando l'auto di fronte, sul lato destro del carb è come se avessero tolto un tubicino...Ne approfitto per chiedervi che tipo di candele usare e quali olii mi consigliate.
Mi scuso per il disturbo ma essendo pronto a restaurare la "nobildonna" mi piacerebbe anche conoscerla meglio e non solo lasciarla parcheggiata da qualche meccanico in attesa di ritirarla imbellettata! Grazie a tutti! Buona notte!
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: avviamento 2000

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Caro Attila,
la 2000 a carburatore credo (quasi sicuro, e' dal 1985 che non l'abbiamo piu' per un incidentaccio) non avesse la pompa elettrica della benzina come l'iniezione, quindi se non senti puzza di benzina la causa potrebbe essere la pompetta meccanica stanca; altra causa il carburatore sporco. Un'altra causa il passaggio non buono della benzina nelle tubazioni, non dimentichiamoci che fino a che la verde aveva le amine aromatiche li scioglieva i tubi.
Le candele le trovi dai ricambisti sui loro cataloghi Bosh, l'olio che uso da sempre sulle mie 2000 e' il castrol GTX (col tempo mi sembra sia ora GTX4, minerale, anzi semiminerale) e, dato che hanno i motori perfetti, non consumano un goccio in 5000 km. (se li faccio entro un anno-anno e mezzo, altrimenti lo cambio comunque). Attenzione al filtro olio, non tutti hanno una buona valvola di tenuta, qualcuno si scarica durante la sosta ed ogni messa in moto e' praticamente senza pressione per qualche secondo fino a che si riempie, non fa' certo bene. Con i filtri Tecnocar non mi e' mai successo. Ricorda che avantreno e cambio hanno ingrassatori (li trovi ben evidenziati sul libretto uso e manutenzione).
Non credo sia un gran problema da risolvere per un buon meccanico, quello di mia fiducia mia ha appena fatto un bel check up della Fulvia 1600 carburazione compresa ed il risultato e' ottimo.
Auguroni e...buon viaggio in Lancia.
Sandro
attila
Messaggi: 49
Iscritto il: 16 gen 2009, 16:04

Re: avviamento 2000

Messaggio da leggere da attila »

Grazie infinte per la collaborazione!!!! In effetti ho avvertito puzza di benzina, quindi credo sia il carburatore...appena mi rimetto dall'influenza cercherò di portare anche la "signora" dal dottore!!! GRazie ancora!
attila
Messaggi: 49
Iscritto il: 16 gen 2009, 16:04

Re: avviamento 2000

Messaggio da leggere da attila »

...partita con mezzo giro di chiave... l'altra sera mi ha fatto prendere la febbre per cercare di metterla in moto....Le voglio bene anche per questo alla mia 2000.... :)
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: avviamento 2000

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Questo e' lo stile!! Io infatti ho il problema opposto: lavorando all'estero, ogni volta che torno dopo 4-5 mesi, disconnetto lo spinterogeno e faccio girare il motore solo con motorino d'avviamento per circa 10 secondi, finche' vedo l'ago della pressione d'olio appena muoversi, questo per evitare, dato che partirebbero subito, danni a bronzine dovuti ad avviamento senza lubrificazione.
toglimi una curiosita', hai pulito il carburatore? Cambiato filtro benzina?
Ciao
attila
Messaggi: 49
Iscritto il: 16 gen 2009, 16:04

Re: avviamento 2000

Messaggio da leggere da attila »

In pratica non ho fatto niente! Il "capitolato" dei lavori prevede ( per motivi organizzativi/logistici) prima la visita dall'elettrauto (prenotata domani pomeriggio), poi dal meccanico e infine carrozziere e tappezziere in ordine ancora da definire. Come dicevo non ho fatto assolutamente nulla per farla ripartire...Ho seguito un consiglio di un amico un po' più esperto di me... Mi ha consigliato di far asciugare le candele bagnate dalla benzina e provare a farla partire. Bè ho attaccato la batteria, tirato lo starter e dopo un giro di chiave è partita! Ieri sera l'ho ripresa ed è partita subito. Stessa cosa stamattina... Con i complimenti degli amici che non avevano mai visto una Lancia 2000!!!!!
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”