Pagina 1 di 1
registrare le valvole??
Inviato: 11 nov 2010, 17:01
da thema2000
ciao amici lancisti...
oggi parlavo con un vecchietto in pensione, un autista di camion... e sul discorso mi dice che ogni 50, 100mila km bisognerebbe far registrare le valvole le punterie..
costui mi ha messo un dubbio... la mia thema ha 140mila km, io non ho mai fatto niente di cio.. bisogna farlo??
fatemi sapere! ciauu!
Re: registrare le valvole??
Inviato: 11 nov 2010, 18:20
da Stefano
Di norma è un controllo che bisogna fare,il chilometraggio preciso non lo so, ma andrebbe bene anche quando si fa la distribuzione.
Re: registrare le valvole??
Inviato: 12 nov 2010, 16:06
da MarcoKSW
Un controllo non fà male ma su motori con valvole comandate da albero a cammes in testa e bicchieri è molto difficile che aumentino i giochi.
Tra l'albero a cammes e il bicchiere (che spinge la valvola) c'è interposto un piattello calibrato, lo spazio che intercorre tra il piattello calibrato e l'albero a cammes è denominato "gioco", per aumentare tale gioco ci deve essere un usura anomala del piattello o, ancora più grave, dell'albero a cammes, l'usura del piattello si verifica per alto kilometraggio e/o scarsa lubrificazione.
Altro discorso se le punterie (insieme del sistema valvole e comando) sono a compensazione del gioco idraulico, con l'ausilio dell'olio di lubrificazione in pressione si crea un cuscinetto d'olio, appunto, tra valvola e bicchiere che ammortizza e compensa il gioco, perciò diminuisce ancor di più la necessità di una eventuale registrazione.
Per i motori con comando delle valvole tramite aste e bilanceri e per quelle desmodromiche la registrazione dei comandi delle valvole è praticamente un fisso essendoci molti giochi tra l'albero a cammes e le valvole.
Saluti
Marco
Re: registrare le valvole??
Inviato: 12 nov 2010, 18:45
da Di Pisa Antonino
Sono daccordo con Marco,Ma certe volte chi fa da padrone , e la mancanza di lubrificazione degli olii di scarsa qualita che dannegia i materiali asse a camme e piattelli non a caso asse a camme di scarico spesso si consuma piu del dovuto , Scarsa cementazione materiali ,o scarsa lubrificazione?
Re: registrare le valvole??
Inviato: 13 nov 2010, 07:57
da emi 832
ciao, per me scarsa cementazione ho sempre usato oli eccellenti e di marca ma comunque solo il T16 o il 16V hanno avuto questi problemi, le valvole si "stringono" perchè di solito si usurano le sedi, specialmente se sono a gpl o metano
Re: registrare le valvole??
Inviato: 15 nov 2010, 15:47
da MarcoKSW
Ciao a tutti,
attenzione, un conto sono le valvole e un conto il comando delle valvole, mi spiego meglio: la valvola propriamente detta è quella a forma di fungo che chiude le camere di combustione e non è lubrificata, i comandi sono tutti quei meccanismi dinamici e non che servono a far muovere la valvola e sono lubrificati.
Lo stelo della valvola scorre in una camicia (guidavalvola) di bronzo (è una lega di bronzo propriamente studiata) e non viene a contatto con l'olio lubrificante, tant'è che sulla sommità del guidavalvola viene messo un paraolio per evitare i trafilamenti del lubrificante, le valvole hanno sicuramente un beneficio, dal carburante, per quanto concerne la lubrificazione, i gas sono sicuramente molto meno lubrificanti ma la loro aggressione è principalmente attiva sulle sedi di tenuta (sono anelli di ghisa incastrati nella camera di combustione e fanno tenuta con la valvola).
L'usura precoce delle camme degli alberi è, secondo me, dovuta principalmente a scarsa lubrificazione e per scarsa lubrificazione intendo anche viaggiare con il livello dell'olio al min. se non addirittura sotto, cambi olio rari e senza sostituire il filtro, partenze a freddo "sparate", penso che il trattamento superficiale di cementazione essendo di semplice fattura e molto "penetrante" (circa 0.5/1.0 mm. praticamente impossibile da usurare) può avere una casualità dello 0.001 percento sui guasti causati da consumo precoce dei comandi valvole.
Saluti
Marco