Page 1 of 1
Gomme da neve: niente obbligo a Milano, un pasticcio risarcibile?
Posted: 08 Nov 2010, 09:40
by Luca TO '93 (il grande)
Gomme da neve: niente obbligo a Milano, un pasticcio risarcibile?
Per OmniAuto.it, chi le ha comprate potrebbe chiedere i danni
Il dietrofront della Provincia di Milano sugli pneumatici invernali lascia perplessi. Il 19 ottobre, tutti davano per certo che la Provincia di Milano avesse adottato una precisa ordinanza; che prevedeva un obbligo particolare: dal 15 novembre 2010 al 31 marzo 2011, sui 900 chilometri di strade provinciali milanesi (non della città), le auto potranno circolare solo con pneumatici invernali montati o con catene da neve a bordo, anche in assenza di neve sulle strade. Questo era emerso anche dalla conferenza stampa cui OmniAuto.it aveva partecipato, e questo è stato riportato nelle scorse settimane dai mass media. Ma ora si scopre che l’ordinanza non era stata firmata e che si trattava di uno schema d’ordinanza: lo dice la Provincia qui. Chi ci capisce è bravo.
SOLDI INDIETRO
Comunque, dando per scontata la buona fede della Provincia di Milano, che intende tutelare solo gli automobilisti dalle speculazioni sui prezzi degli pneumatici invernali e delle catene (ma era un effetto così imprevedibile?), OmniAuto.it punta l’attenzione su aspetti più pratici: i soldi. A nostro giudizio ci sono gli estremi per chiedere i danni alla Provincia di Milano stessa. Chi ha comprato le gomme sulla spinta dell’ordinanza provinciale, può tentare una citazione a giudizio, rivolgendosi al Giudice di pace. La legge su cui basarsi è l’articolo 2.043 del Codice civile: la Responsabilità extra contrattuale (“Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”). Si può fare da sé; però, quando si instaura il contraddittorio, di fatto è necessario un avvocato che fronteggi gli agguerriti legali della controparte.
C’È PURE LO STRESS
Ma quanto denaro balla? Anzitutto, si chiede alla Provincia la restituzione della spesa affrontata per gli pneumatici invernali. Occorre dimostrare che quell’acquisto non sarebbe mai avvenuto, senza l’ordinanza, specie in un periodo così difficile dal punto di vista economico per le famiglie. Va poi considerato e monetizzato il disagio sofferto dall’automobilista, che sotto stress si è rivolto in fretta a un gommista. Perché il preavviso dato dalla Provincia è stato minimo: dal 19 ottobre (data dell’ordinanza) entro il 15 novembre, data di inizio dell’obbligo.
ORA VEDIAMO IL BICCHIERE MEZZO PIENO
Abbiamo voluto evidenziare la possibilità di impegnarsi in un'azione legale per una mera questione di principio: l'automobilista non può essere vittima della confusione del legislatore. E' però altrettanto giusto ricordare che gli pneumatici invernali rimangono un equipaggiamento molto importante per viaggiare in sicurezza. E questo a prescindere da qualsiasi ordinanza. Al tema abbiamo dedicato un approfondimento a cui vi rimandiamo, certi che alla fine vi convincerete ad usare le vostre nuove gomme chiudendo un occhio sul "come" vi hanno convinti ad acquistarle...
By -->
Omniauto
Re: Gomme da neve: niente obbligo a Milano, un pasticcio risarcibile?
Posted: 08 Nov 2010, 15:45
by Vixmi
non e' proprio cosi'..
l'ordinanza vige ancora, cambiano i tempi.
non esiste piu' l'obbligo dal 15 novembre l'hanno posticipato a data da destinarsi.
V.
Re: Gomme da neve: niente obbligo a Milano, un pasticcio risarcibile?
Posted: 08 Nov 2010, 16:17
by Vince MO
Mi viene un pensiero più generale.
Anche se fosse teoricamente possibile un risarcimento, perché andare ad intasare il sistema giudiziario? Quale danno e' stato creato, in realtà? Non e' stato in fondo un bene che cosi' tante persone questo inverno utilizzeranno gomme termiche in una zona dove il clima e' rigido assai? Guardiamo il bicchiere mezzo pieno, come invita l'articolista
L'atmosfera mi ricorda molto la novella "La giara", in cui il proprietario degli uliveti, temendo di veder sminuito il proprio prestigio, ordina "sellate la mula!" per andare a trovare il suo avvocato in città.
Vince MO
Re: Gomme da neve: niente obbligo a Milano, un pasticcio risarcibile?
Posted: 08 Nov 2010, 16:51
by Jack Fox
Cari colleghi.... di neve,
per chi abita in zone a richio neve sarebbe opportuno che montasse sulla vettura i pneumatici adeguati non per una legge ma per sicurezza propria ed altrui. La legge comunque, che non può discostarsi da quanto riportato sul codice della strada, parla di
pneumatici da neve o catene al seguito quindi non credo vi sia stata l'obbligatorietà del montaggio. Qui in Trentino non so se esiste una legge simile ma di cartelli che indicano questo obbligo ve ne sono sparsi ovunque nel periodo invernale e, da quando ho l'uso della ragione, in caso di pericolo serio ho sempre visto assidui controlli affinchè le auto possano proseguire solo se pneumatici da neve o catene montate.
Per il momento le termiche non le ho ancora montate ma provvederò a breve, come ogni anno, e fino a primavera non le cambio. Pneumatici "buoni" fanno bene il loro dovere tanto che io in quasi trent'anni di guida non ho mai montato un solo minuto le catene pur utilizzando l'auto praticamente sempre e qui assicuro che quando la vuol fare (la neve) la fà. A tal proposito allego una foto di qualche anno fa di ciò che ho trovato dalla sera alla mattina ma negli ultimi due inverni, a più riprese, ne ha fatta quasi 2 metri.
cordiali saluti
Jack Fox
Re: Gomme da neve: niente obbligo a Milano, un pasticcio risarcibile?
Posted: 08 Nov 2010, 18:05
by Cek
ciamo Jack, ma fra la PH e la Barchetta ci stava il Deltone? se si, sei andato in giro con lei e con quelle strade a provare l'emozione del controsterzo?
Cek
Re: Gomme da neve: niente obbligo a Milano, un pasticcio risarcibile?
Posted: 08 Nov 2010, 18:30
by Jack Fox
Allora riepilogo.
La foto risale al 28 gennaio 2006. A quei tempi la Barchetta veniva utilizzata da mia moglie per recarsi al lavoro in ospedale quando non ci andava a piedi essendo molto vicino ed in quel caso è rimasta nel parcheggio esterno per probabili chiamate di emergenza notturne. Nell'autunno di quell'anno ha cambiato tipologia di lavoro e, dovendosi muovere in auto è stata acquistata la Panda Cross 4x4 (più idonea per l'uso su strade come vedi in foto). Barchetta e Deltona a quel punto passano gran parte del tempo fianco a fianco in garage a maggior ragione nel periodo invernale. La Delta in particolare in quei mesi di frequenti nevicate e strada ghiacciata va praticamente in letargo. Preferisco non rischiare e di acquistare un treno di gomme invernali non ci tengo. L'ho comunque guidata ancora sia su neve che su ghiaccio e va che è una meraviglia specialmente in salita (in discesa con poca aderenza non è consigliabile). Lo spazio che vedi era precedentemente occupato dalla gloriosa Phedra verde Masaccio (:P per Andrea) e ripulito con olio di gomito e pala.
cordiali spalate (già mi dovrò tener pronto)
Jack Fox
Re: Gomme da neve: niente obbligo a Milano, un pasticcio risarcibile?
Posted: 08 Nov 2010, 22:11
by Andrea - Trento / Pistoia
Sicuramente il costo di un treno di gomme termiche e' di molto inferiore al prezzo di un carrozziere...
Le termiche non servono solo per la neve, ma aumentano l'aderenza anche sul bagnato ed in generale con l'asfalto freddo, e visto la nebbia e la rugiada che bagna i fondi stradali della pianura padana in autunno ed inverno in qualsiasi caso il gioco vale la candela
Personalmente ho gia' montato le termiche sia sulla B che sulla Phedra