Pagina 1 di 1
Puzza di fumo in abitacolo (risolto)(tu)
Inviato: 25 ott 2010, 15:01
da prezio75
Ciao,
sulla mia Fulvia sento puzza di fumo in abitacolo,
a cosa può essere dovuto?
grazie
Re: Puzza di fumo in abitacolo
Inviato: 25 ott 2010, 16:00
da giovanni sportZ 1600 1202
fumo di che "aroma"?
escludendo la sigaretta, rimane la variabile "gusto:
olio , benzina, freni, frizione
la variabiel temperatura :
a freddo , a caldo sempre
la variabile tempo:
sempre, a volte, dopo una curva, dopo una frenata,
attendiamo qualche sintomo in più per fare una diagnosi
ps se viene su vapore sul parabrezza hai una perdita dal radiatorino interno
Re: Puzza di fumo in abitacolo
Inviato: 25 ott 2010, 19:22
da pinko
Ha ragione Giovanni. E' un po' troppo vago. Tra l'altro ...che Fulvia?
Sulla mia coupè ho avuto un problema simile ed il puzzo era proprio di "scappamento".
Il problema era la guarnizione interposta nel punto in cui il "4 in 2" è inflangiato nel "2 in 1".
Era bruciata. Siccome la flangia è proprio in corrispondenza del vano motore, subito prima della paratia parafiamma, gli scarichi che fuoriuscivano dal tubo risalivano fino al cofano ed entravano dall' "imbuto" della presa d'aria. Tra l'altro il punto in cui si era bruciata la guarnizione era talmente "millimetrico" che non si avvertiva nemmeno l'aumento del rumore del motore.
Ho rischiato grosso...
Re: Puzza di fumo in abitacolo
Inviato: 26 ott 2010, 17:07
da prezio75
si il puzzo è proprio di "scappamento", proverò a controllare la guarnizione devo per forza smontarla o riesco in qualche modo a vedere così.
Ciao
Fulvia GTE 1968 prima serie
Re: Puzza di fumo in abitacolo
Inviato: 27 ott 2010, 11:34
da giovanni sportZ 1600 1202
devi controllare che la guarnizione di gomma della vaschetta aderisca al cofano chiuso, non è molto facile da capire . dovresti essere dentro il cofano
puoi mutuare, adattandolo il sistema adottato maranello quando montavano le teste sui V 12
pennellavano il piano con vernice "Blu di prussia" e appoggiavano la testa sulla sommità del basamento (senza guarnizione) poi sollevavano e si vedeva se la "controparte" si era sporcata tutta
in caso contrario i piani di battura non erano perfetti
bagna con acqua saponata la guarnizione e chiudi il cofano poi riapri e vedi
Re: Puzza di fumo in abitacolo
Inviato: 27 ott 2010, 20:19
da pinko
Penso che Prezio si riferisse alla guarnizione della flangia, di cui parlavo, che potrebbe essere bruciata.
Per capire se fuoriesce lo scarico si può tentare di andare sotto l'auto e, dopo aver messo in moto ma ancora "a freddo" (sennò la marmitta è rovente) girare la mano attorno alla flangia e sentire se "soffia". Girare la mano, mi raccomando. NON TOCCARE. Lo scarico, anche se la vettura prima è stata ferma, diventa caldissimo in pochissimo tempo. Sennò si può staccare la flangia (sono solo due o tre bulloni) e sostituire comunque la guarnizione. La si trova facilmente. E comunque la si può anche "rifare" con un buon sigillante per marmitte in tubetto.
Re: Puzza di fumo in abitacolo
Inviato: 28 ott 2010, 13:54
da prezio75
ok grazie si mi riferivo alla guarnizione della marmitta.
Ciao
Re: Puzza di fumo in abitacolo
Inviato: 29 ott 2010, 13:00
da prezio75
Ciao, ieri sera ho provato a verificare la marmitta, non ho potuto avviare la vettura perchè si solito quando la metto in moto la faccio scaldare per bene almeno 15 minuti e mi faccio un giretto per non farla stare troppo al minimo.
Controllando la marmitta ho visto che sulla guarnizione a 4 fori dal tronchetto i bulloni erano lenti li ho avvitatidi quasi 1/2 giro, adesso appena la metterò in moto proverò a vedere se la puzza è sparita.
Vi farò sapere.
Ciao
Re: Puzza di fumo in abitacolo
Inviato: 29 ott 2010, 19:35
da zagato
Se hai riscontrato questa anomalia stai sicuro che la puzza non ci sarà più!!!!!
Re: Puzza di fumo in abitacolo
Inviato: 01 nov 2010, 20:34
da prezio75
Si esatto non puzza più grazie a tutti voi per il supporto, a buon rendere.
Ciao
Me la sono cavata con poco.
