Vorrei procedere al cambio dell'olio del cambio, dello sterzo ed all'ingrassaggio di tutti i punti previsti.
Cortesemente qualcuno sa indicare che tipo di olio e di grasso è consigliabile usare?
Olio cambio ed ingrassaggio flavia 815.00
Re: Olio cambio ed ingrassaggio flavia 815.00
Ecco la tabella dei lubrificanti tratta dal manuale delle riparazioni.
- Allegati
-
- tabella lubrificanti flavia.jpg (117.93 KiB) Visto 329 volte
Re: Olio cambio ed ingrassaggio flavia 815.00
Grazie Gianri e scusa se rientro solo dopo un pò di tempo sulla questione ma putroppo il lavoro mi ha "distratto" su altri argomenti.
Riguardo all'olio del cambio la gradazione consigliata è quindi SAE W90 monogrado ma in commercio oggigiorno si trova facilmente il SAE 75W- 90W che dovrebbe essere compatibile e probabilmente anche estendere il campo di temperatura di impiego.
Non sò se qualcuno è al corrente di qualche eventuale controindicazione sull'utilizzo di un multigrado al posto di un monogrado....
Riguardo all'olio del cambio la gradazione consigliata è quindi SAE W90 monogrado ma in commercio oggigiorno si trova facilmente il SAE 75W- 90W che dovrebbe essere compatibile e probabilmente anche estendere il campo di temperatura di impiego.
Non sò se qualcuno è al corrente di qualche eventuale controindicazione sull'utilizzo di un multigrado al posto di un monogrado....
Re: Olio cambio ed ingrassaggio flavia 815.00
Il mio consiglio è di usare quello specificato dalla casa in quanto il cambio con i suoi ingranaggi abbisogna anche da freddo di una lubrificazione densa(SAE 90),peraltro l'uso di questo olio in 47 anni di possesso non mi ha recato nessun inconveniente,quindi cerco sempre di attenermi per quanto possibile alle indicazioni della Lancia.Non mi è stato più possibile trovare il giusto olio dei freni,infatti ho dovuto svuotare l'impianto dell'olio vecchio e riempirlo nuovamente con relativo spurgo di oilo tipo DOT4.
Re: Olio cambio ed ingrassaggio flavia 815.00
Grazie del consiglio gianri ma il fatto è che tutti gli olii che riesco a trovare sono multigrado, tipo 80W90 o 85W90 e comunque la seconda cifra che dovrebbe riferirsi alle alte temperature corrisponde; putroppo non è immediato capire, causa differenti metodologie di misurazione, come si comportano le varie gradazioni a freddo ma mi sembra che, fermo restando il "90" finale che dovrebbe determinare le prestazioni alle temperature operative, il fatto di avere un 80W o 75W dovrebbe rendere più uniforme il comportamento a freddo e quindi probabilmente agevolare il cambio e la sincronizzazione degli ingranaggi alla partenza.