Differenze tra supporti sospensioni.

Fulvia
coco
Messaggi: 161
Iscritto il: 23 gen 2009, 12:13

Differenze tra supporti sospensioni.

Messaggio da leggere da coco »

Poichè avevo intenzione di fare da zero il motore alla mia fulvietta 1231 con pazienza ed in economia ed avendo a disposizione due avantreni berlina 1° serie, mi ero prefissato di restaurare a dovere anche un telaio motore con tutta la meccanica così da poter poi installare il tutto in unico blocco.
Per il telaio ausiliario in acciaio nessun problema è identico alle berlina (foglio 44 particolari 34-35-36-37-38). Sul catalogo parti di ricambio però i supporti d'alluminio delle coupè differiscono dalle berlina (Foglio 44 particolari 25-26). In cosa? in che zona del supporto è stampato il codice ?.
coco
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Differenze tra supporti sospensioni.

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

non so in cosa differiscano, aspettiamo ulteriori interventi
il codice "dovrebbe" trovarsi vicino all'attacco superiore del braccetto superiore sinistro :

che "guarda verso il retro"
mi spiego se tu fossi al volante di una vettura trasparente lo vedresti indicato dalla punta del tuo piede sinistro

se la descrizione non è chiara devo cambiare pastiglie :D
giovanni sportZ 1600
coco
Messaggi: 161
Iscritto il: 23 gen 2009, 12:13

Re: Differenze tra supporti sospensioni.

Messaggio da leggere da coco »

Spiegazione chiarissima non ho ancora controllato i codici ma ora sò dove concentrare le ricerche. Grazie Non mi resta che aspettare qualcuno che sia a conoscenza delle differenze materiali tra i due codici di supporti per operare una se possibile modifica o se devo cercare un'altro avantreno.
coco
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Differenze tra supporti sospensioni.

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

io credo ma non è "verbo", che i tipi siano solo due

prima serie con bracci tubolari
e seconda serie bracci stampati
la differenza dovrebbe essere nel foro di passaggio perno dei braccetti, che nel seconda serie duvrebbe essere di diametro maggiore

l'eliminazione degli ingrassatori ( progresso = diminuzione costo produzione) a favore delle boccole long life ( in plastica ) probabilmente necessitave di un vano maggiore per dare consistenza alle boccole stesse

long life non significa "eterne" quindi dopo 40 anni il termine non ha più questo vero significato

in un (lontano) passato , credo riferendosi ai rinvii sterzo, qualcuno aveva parlat di rifare le boccole in bronzo e con ingrassatore magari con un Cerca, trovi qualcosa

ciao
giovanni sportZ 1600
coco
Messaggi: 161
Iscritto il: 23 gen 2009, 12:13

Re: Differenze tra supporti sospensioni.

Messaggio da leggere da coco »

Non ho misurato i fori ma anch'io ho inserito tra le possibili differenze tra 1° serie e 2°serie quel particolare. Però già nei modelli 1° serie vi erano differenze la più visibile è il posizionamento del tampone fine corsa per l'escursione della sospensione che in un gruppo di 1° serie (tra cui la 1231 e la GT e la GTE) batte sul triangolo inferiore mentre in un'altro di gruppo 1° serie sul triangolo superiore. E' appunto nel primo gruppo che, anche se sono indicati differenti codici, non noto "ad occhi" differenze che tuttavia potrebbero essere anche dimensionalmente piccolissime ma non per questo trascorabili.
Grazie della collaborazione
coco
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: Differenze tra supporti sospensioni.

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

non ho i cd dell aprima serie per cui non ho la possibilità di fare confronti

il tampone di battuta, è vero , fu portato in alto con la seconda serie

nelle foto dei depliant della seconda serie berlina e coupe ( ancora con i bracci forgiati e non stampati)
ci sono già i tamponi "alti"
giovanni sportZ 1600
Rispondi

Torna a “Fulvia : carrozzeria ed interni”