inserimento lampade di posizione anteriori nel faro
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
inserimento lampade di posizione anteriori nel faro
Non sto parlando del fatto che si bruciano con un'altissima frequenza, a quello sono già rassegnato.
Mi riferisco a come si inserisce nel fanale il portalampada delle H6W, quello con l'aletta in plastica nera.
L'ho messo ormai tante volte ma non ho mai capito (anche perché lì dentro non si vede niente) se ha un verso, un fermo o qualcosa di simile.
Va messo con l'aletta in alto? In basso? Va girato quando è a fondo? Semplicemente inserendolo tende a tornare indietro.
Finora ho sempre cercato di muoverlo un po' di lato per farlo bloccare e poi chiudere il coperchio.
E' semplicemente il coperchio che fa da fermo?
Stasera cercando di girarlo si è rotta l'aletta, e ora temo che la lampada cada indietro. Per ora sta lì, magari sono semplicemente i fili dietro che la tengono spinta.
Immagino che non si trovi come ricambio quel portalampada... così come non si trova il coperchio (che da me è rotto, non ha più l'aletta su cui fare forza e quindi è sempre problematico lo sgancio).
A livello di ricambi cosa viene venduto? Il fanale intero?
Mi riferisco a come si inserisce nel fanale il portalampada delle H6W, quello con l'aletta in plastica nera.
L'ho messo ormai tante volte ma non ho mai capito (anche perché lì dentro non si vede niente) se ha un verso, un fermo o qualcosa di simile.
Va messo con l'aletta in alto? In basso? Va girato quando è a fondo? Semplicemente inserendolo tende a tornare indietro.
Finora ho sempre cercato di muoverlo un po' di lato per farlo bloccare e poi chiudere il coperchio.
E' semplicemente il coperchio che fa da fermo?
Stasera cercando di girarlo si è rotta l'aletta, e ora temo che la lampada cada indietro. Per ora sta lì, magari sono semplicemente i fili dietro che la tengono spinta.
Immagino che non si trovi come ricambio quel portalampada... così come non si trova il coperchio (che da me è rotto, non ha più l'aletta su cui fare forza e quindi è sempre problematico lo sgancio).
A livello di ricambi cosa viene venduto? Il fanale intero?
-
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06
Re: inserimento lampade di posizione anteriori nel faro
ciao
fortunatamente sono più di quattro anni che non cambio una lampadina ma quando mi è successo ho preferito smontare il faro, è più semplice smontare il faro che lavorare con le mani in quel poco spazio caldo e sporco. Spiegazione.
fortunatamente sono più di quattro anni che non cambio una lampadina ma quando mi è successo ho preferito smontare il faro, è più semplice smontare il faro che lavorare con le mani in quel poco spazio caldo e sporco. Spiegazione.
Re: inserimento lampade di posizione anteriori nel faro
Valerio , se guardi sul mercatino c'è un'inserzione di Linux in cui se non erro c'è anche il coperchio che ti occorre.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: inserimento lampade di posizione anteriori nel faro
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> Non sto parlando del fatto che si bruciano con
> un'altissima frequenza, a quello sono già
> rassegnato.
>
> Mi riferisco a come si inserisce nel fanale il
> portalampada delle H6W, quello con l'aletta in
> plastica nera.
> L'ho messo ormai tante volte ma non ho mai capito
> (anche perché lì dentro non si vede niente) se
> ha un verso, un fermo o qualcosa di simile.
>
> Va messo con l'aletta in alto? In basso? Va girato
> quando è a fondo? Semplicemente inserendolo tende
> a tornare indietro.
> Finora ho sempre cercato di muoverlo un po' di
> lato per farlo bloccare e poi chiudere il
> coperchio.
>
> E' semplicemente il coperchio che fa da fermo?
>
> Stasera cercando di girarlo si è rotta l'aletta,
> e ora temo che la lampada cada indietro. Per ora
> sta lì, magari sono semplicemente i fili dietro
> che la tengono spinta.
>
> Immagino che non si trovi come ricambio quel
> portalampada... così come non si trova il
> coperchio (che da me è rotto, non ha più
> l'aletta su cui fare forza e quindi è sempre
> problematico lo sgancio).
>
> A livello di ricambi cosa viene venduto? Il fanale
> intero?
Ciao come dice mimmo lavori meglio smontando il faro,cmq io avevo lo stesso identico tuo problema,mi tornava indietro il portalampada completo,ho provato in tutte le posizioni ed infine ho risolto dando un giro di nastro isolante nella perte che entra nei fari in modo che quel minimo di spessore lo tiene fermo.
-------------------------------------------------------
> Non sto parlando del fatto che si bruciano con
> un'altissima frequenza, a quello sono già
> rassegnato.
>
> Mi riferisco a come si inserisce nel fanale il
> portalampada delle H6W, quello con l'aletta in
> plastica nera.
> L'ho messo ormai tante volte ma non ho mai capito
> (anche perché lì dentro non si vede niente) se
> ha un verso, un fermo o qualcosa di simile.
>
> Va messo con l'aletta in alto? In basso? Va girato
> quando è a fondo? Semplicemente inserendolo tende
> a tornare indietro.
> Finora ho sempre cercato di muoverlo un po' di
> lato per farlo bloccare e poi chiudere il
> coperchio.
>
> E' semplicemente il coperchio che fa da fermo?
>
> Stasera cercando di girarlo si è rotta l'aletta,
> e ora temo che la lampada cada indietro. Per ora
> sta lì, magari sono semplicemente i fili dietro
> che la tengono spinta.
>
> Immagino che non si trovi come ricambio quel
> portalampada... così come non si trova il
> coperchio (che da me è rotto, non ha più
> l'aletta su cui fare forza e quindi è sempre
> problematico lo sgancio).
>
> A livello di ricambi cosa viene venduto? Il fanale
> intero?
Ciao come dice mimmo lavori meglio smontando il faro,cmq io avevo lo stesso identico tuo problema,mi tornava indietro il portalampada completo,ho provato in tutte le posizioni ed infine ho risolto dando un giro di nastro isolante nella perte che entra nei fari in modo che quel minimo di spessore lo tiene fermo.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: inserimento lampade di posizione anteriori nel faro
Grazie a tutti per i consigli.
Quindi in pratica non c'è alcun fermo, va semplicemente infilato.
Adesso (sono passati due giorni) la lampada non è caduta dentro, è solo un po' indietro.
Funziona, spero che il calore non dia fastidio alla plastica.
Quindi in pratica non c'è alcun fermo, va semplicemente infilato.
Adesso (sono passati due giorni) la lampada non è caduta dentro, è solo un po' indietro.
Funziona, spero che il calore non dia fastidio alla plastica.
Re: inserimento lampade di posizione anteriori nel faro
no nessun fermo,e' solo infilato prova come ti ho detto io,non ho piu' avuto problemi.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: inserimento lampade di posizione anteriori nel faro
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> Mi riferisco a come si inserisce nel fanale il
> portalampada delle H6W, quello con l'aletta in
> plastica nera.
> Stasera cercando di girarlo si è rotta l'aletta,
> e ora temo che la lampada cada indietro. Per ora
> sta lì, magari sono semplicemente i fili dietro
> che la tengono spinta.
Ora si è spaccata l'aletta nell'altro faro, stavolta però la cosa è più grave.
Nel primo la mia paura era che la lampada cadesse indietro, cosa che poi non è successa (penso grazie al nastro isolante che fa spessore).
Adesso invece la lampada non viene più fuori, l'aletta si è spaccata proprio nel cercare di rimuovere la lampada.
Forse il nastro si è fuso e ha fatto spessore oltre a sede... bisogna che smonti il faro per guardarci meglio.
Non ricordo una cosa: l'aletta si può montare e smontare senza tagliare i fili (se per caso la trovassi da uno sfasciacarrozze)?
-------------------------------------------------------
> Mi riferisco a come si inserisce nel fanale il
> portalampada delle H6W, quello con l'aletta in
> plastica nera.
> Stasera cercando di girarlo si è rotta l'aletta,
> e ora temo che la lampada cada indietro. Per ora
> sta lì, magari sono semplicemente i fili dietro
> che la tengono spinta.
Ora si è spaccata l'aletta nell'altro faro, stavolta però la cosa è più grave.
Nel primo la mia paura era che la lampada cadesse indietro, cosa che poi non è successa (penso grazie al nastro isolante che fa spessore).
Adesso invece la lampada non viene più fuori, l'aletta si è spaccata proprio nel cercare di rimuovere la lampada.
Forse il nastro si è fuso e ha fatto spessore oltre a sede... bisogna che smonti il faro per guardarci meglio.
Non ricordo una cosa: l'aletta si può montare e smontare senza tagliare i fili (se per caso la trovassi da uno sfasciacarrozze)?
Re: inserimento lampade di posizione anteriori nel faro
Se ho ben capito ti si e' rotta l'aletta di estrazione del portalampada,se e' cosi' poco male con il faro smontato adopera una pinzetta a becchi lo prendi sui lati e vedi che viene fuori senza problemi
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03
Re: inserimento lampade di posizione anteriori nel faro
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Se ho ben capito ti si e' rotta l'aletta di
> estrazione del portalampada
Sì.
>se e' cosi' poco male
> con il faro smontato adopera una pinzetta a becchi
> lo prendi sui lati e vedi che viene fuori senza
> problemi
E' venuta, ma mi ha fatto diventar matto. Era durissima, dopo ho capito il motivo: il nastro che avevo messo si era indurito. Era un nastro telato, alla fine quando l'ho rimontata ce ne ho messo uno normale sperando che non faccia lo stesso.
Ho dovuto tirare, girare, tirare, girare... diverse volte mi sono scivolate via le pinze facendo dei danni. Una volta si è spelato un filo, un'altra volta mi è venuto via il contatto centrale. Ho raddrizzati tutto il lamierino e ho bloccato i fili all'ingresso del portalampada con la colla a caldo.
Ho messo una lampadina a led, ora sembra la macchina di David Bowie
C'è un dubbio che mi rimane, sul fanale. Quando l'ho smontato, sul lato esterno c'è un incastro che sembra debba infilarsi in una guida, ma nella carrozzeria non c'è niente in quel punto se non una filettatura. Dovrebbe esserci un pezzo avvitato?
-------------------------------------------------------
> Se ho ben capito ti si e' rotta l'aletta di
> estrazione del portalampada
Sì.
>se e' cosi' poco male
> con il faro smontato adopera una pinzetta a becchi
> lo prendi sui lati e vedi che viene fuori senza
> problemi
E' venuta, ma mi ha fatto diventar matto. Era durissima, dopo ho capito il motivo: il nastro che avevo messo si era indurito. Era un nastro telato, alla fine quando l'ho rimontata ce ne ho messo uno normale sperando che non faccia lo stesso.
Ho dovuto tirare, girare, tirare, girare... diverse volte mi sono scivolate via le pinze facendo dei danni. Una volta si è spelato un filo, un'altra volta mi è venuto via il contatto centrale. Ho raddrizzati tutto il lamierino e ho bloccato i fili all'ingresso del portalampada con la colla a caldo.
Ho messo una lampadina a led, ora sembra la macchina di David Bowie

C'è un dubbio che mi rimane, sul fanale. Quando l'ho smontato, sul lato esterno c'è un incastro che sembra debba infilarsi in una guida, ma nella carrozzeria non c'è niente in quel punto se non una filettatura. Dovrebbe esserci un pezzo avvitato?
Re: inserimento lampade di posizione anteriori nel faro
La guida che intendi e un pirulino lungo? Se è quello c'è un occhiello con la gomma attaccato al telaio, e va infilato li.