Pagina 1 di 4
omologazione asi e passaggio di proprietà
Inviato: 25 set 2010, 15:19
da cla147
salve ragazzi vorrei conoscere qualche informazione come da titolo; sono intenzionato ad acquistare una thema dell'89' non iscritta asi, il passaggio di proprietà mi verrebbe agevolato o lo pagherei a costo pieno? grazie e a risentirci.
Re: omologazione asi e passaggio di proprietà
Inviato: 25 set 2010, 16:30
da FFrank89
Se la macchina non è Asi lo paghi a prezzo pieno.
Re: omologazione asi e passaggio di proprietà
Inviato: 25 set 2010, 16:44
da Stefano
e attenzione che omologazione (ex targa oro) è diversa dall'iscrizione all'ASI. per le agevolazioni fiscali basta l'iscrizione all'asi una volta compiuti 20 anni.
l'omologazione è un riconoscimento per la qualità della vettura. è una procedura molto piu lunga che prevede anche una ispezione da parte dei commissari tecnici, e alla fine l'ottenimento di una targa, detta Targa ORO su cui verrà inciso il profilo di classificazione 1 livello 2 livello ecc.. (prima si suddividevano in targhe oro, argento.. ) ora la targa è solo ORO con le diciture.
saluti.
Re: omologazione asi e passaggio di proprietà
Inviato: 25 set 2010, 23:25
da Taryisio
Anche per l'iscrizione all'Asi l'auto deve essere visionata dal commissario tecnico del club Asi a cui ti rivolgi.
Detto commissario controllerà: che la vettura si presenti in buone condizioni generali, i dati identificativi quali numero di telaio, motore, targhetta riassuntiva, stato degli interni (che dovranno essere in ordine), misura dei pneumatici come riportato sul libretto di circolazione.
Dopo la richiesta verrà inviata all'Asi, corredata da foto, la quale nel giro di un paio di mesi ti manda l'attestato a casa.
Re: omologazione asi e passaggio di proprietà
Inviato: 26 set 2010, 00:50
da FFrank89
No, non è vero, per la sola iscrizione, cioè per l'ottenimento dell'attestato di storicità e datazione, devi dare al Club federato a cui ti iscrivi le foto della macchina 4 foto, quella della vettura di tre quarti presa dall'anteriore, della tappezzeria anteriore col cruscotto, del motore e del numero di telaio, non te la viene a controllare nessuno.
Re: omologazione asi e passaggio di proprietà
Inviato: 26 set 2010, 11:40
da Stefano
Quoto Frank, io ho la 8.32 iscritta asi, non c'e bisogno di nessun controllo.
Re: omologazione asi e passaggio di proprietà
Inviato: 26 set 2010, 12:43
da giuseppe di lisi
attenzione il passaggio lo paghi a prezzo pieno non essendo iscritta asi.....e naturalmente il prezzo varia a seconda del tipo di thema 8v 16v e turbo hanno costi differenti fino a 700 euro circa
Re: omologazione asi e passaggio di proprietà
Inviato: 26 set 2010, 23:19
da Taryisio
La visita da parte di un commissario è stata spesso applicata a discrezione del club federato, però l'Asi credo già da un paio d'anni ha richiesto che tale pratica fosse applicata da tutti i club federati, informazione pubblicata anche su la "Manovella".
Molti club federati infatti richiedono la visita del mezzo già da molti anni.
Se poi ai commissari tecnici non piace perdere tempo è un altro discorso.
Re: omologazione asi e passaggio di proprietà
Inviato: 26 set 2010, 23:36
da FFrank89
Se qualcuno applica questa cosa non lo so ma tutte le persone di mia conoscenza che hanno fatto l'iscrizione hanno dato solo le foto.
Re: omologazione asi e passaggio di proprietà
Inviato: 27 set 2010, 14:43
da Taryisio
Direttamente dal sito dell'Asi:
http://www.asifed.it/download/ita_2010_ ... mp;idlv=30
2) CONTENUTO E MODALlTA’ Dl RlLASClO DEI SINGOLl DOCUMENTl
2.1 Attestato di datazione e storicità
2.1.1 Documento contenente la datazione e gli estremi identificativi del veicolo che consente di ottenere l’esenzione dal pagamento della tassa di possesso ai sensi dell’art. 5 del DL 30/12/82 convertito in legge 28/2/83 n. 53 e successive modifiche, nonché – se il Certificato è richiesto dalle Compagnie di Assicurazione - il particolare trattamento assicurativo. E’ inoltre utilizzabile per le pratiche di sdoganamento previo esame del veicolo.
Viene inoltre rilasciato ad probationem su domanda compilata dal proprietario del veicolo che deve certificare con propria firma le informazioni indicate nel modulo di richiesta, ai sensi dell'art. 63 commi 2 e 3 della Legge 342/2000, a tutti i veicoli costruiti da oltre venti anni purché dotati di:
- carrozzeria,telaistica e/o allestimento conforme all'originale o legittimato;
- motore tecnicamente dello stesso tipo montato in origine dal costruttore ovvero
annotato sui documenti del veicolo;
- esterno,interni /selleria decorosi.
2.1.2 Il Tecnico di club, ricevuta la domanda, dopo aver esaminato ed identificato il veicolo e in presenza dei requisiti di cui al punto 2.1.1, controfirmerà la domanda da inviare alla Segreteria Generale dell’ASI.
2.1.3 L’ASI, vista la domanda e letta la relazione del Tecnico di Club, potrà iscrivere il veicolo nell’apposito Registro e rilasciare l’Attestato di datazione e storicità ovvero chiedere la produzione di ulteriori documenti. Potrà anche non accogliere la domanda ed
archiviarla.