Dubbio ?
Inviato: 25 set 2010, 15:09
Ciao,
non avevo dubbi in merito, poiché ho sempre saputo che le FULVIA SPORT I Serie sono tutte in alluminio (no portellone posteriore e sportello ruota scorta).
Certo poi c'è la cosiddetta SPORT I Serie e ½ che ha solo le parte mobili in alluminio.
Poi c'è la SPORT II Serie che di alluminio non ha nulla.
Grossolanamente possiamo distinguere questi 3 casi.
Le I Serie sono riconoscibili dal cambio a 4 marce, dalle frecce anteriori in vetro come la 1C, dai fanali posteriori della Prinz, dallo sportellino della ruota di scorta e sicuramente c'è altro, ma esteticamente questo è.
In questo lotto di FULVIA SPORT I Serie, ci sono 1.2 e 1.3.
Per riconoscere una I Serie e ½ abbiamo il cambio a 5 marce e l'interno (cruscotto) tipico della II Serie, le frecce anteriori continuano ad essere quelle della 1C, c'è lo sportellino della ruota di scorta ma i fanali posteriori sono quelli della Peugeot 204 Cabrio.
La II Serie non ha più lo sportellino della ruota di scorta, mantiene la meccanica e gli interni della 5 marce, le frecce anteriori della R16 Cibiè e la luce targa Hella.
Vabbè, la I serie avevo i Carello, le serie successive anche i Cibiè e magari le ultime 1.3 avevano anche i Bijode come la 1.6.
Ora, al di là di precisazioni circa lo sportellino che poteva essere anche in alluminio o altre "finezze", il punto è un altro.
Mi sono imbattuto in una SPORT 1.3S I SERIE come sopra descritta, il problema è che la carrozzeria non era per nulla in alluminio ma in alluminio aveva solo le parti mobili (no portellone), è possibile ?
Era una SPORT I Serie 1,3 S del 1969.
La FULVIA SPORT I Serie poteva essere anche non di alluminio ?
Quella che ho visto può essere un tarocco ?
Aveva una targa però ovale in bella mostra che ne attestava l'autenticità..., sbaglio io ?
Ciao a tutti.
dario
non avevo dubbi in merito, poiché ho sempre saputo che le FULVIA SPORT I Serie sono tutte in alluminio (no portellone posteriore e sportello ruota scorta).
Certo poi c'è la cosiddetta SPORT I Serie e ½ che ha solo le parte mobili in alluminio.
Poi c'è la SPORT II Serie che di alluminio non ha nulla.
Grossolanamente possiamo distinguere questi 3 casi.
Le I Serie sono riconoscibili dal cambio a 4 marce, dalle frecce anteriori in vetro come la 1C, dai fanali posteriori della Prinz, dallo sportellino della ruota di scorta e sicuramente c'è altro, ma esteticamente questo è.
In questo lotto di FULVIA SPORT I Serie, ci sono 1.2 e 1.3.
Per riconoscere una I Serie e ½ abbiamo il cambio a 5 marce e l'interno (cruscotto) tipico della II Serie, le frecce anteriori continuano ad essere quelle della 1C, c'è lo sportellino della ruota di scorta ma i fanali posteriori sono quelli della Peugeot 204 Cabrio.
La II Serie non ha più lo sportellino della ruota di scorta, mantiene la meccanica e gli interni della 5 marce, le frecce anteriori della R16 Cibiè e la luce targa Hella.
Vabbè, la I serie avevo i Carello, le serie successive anche i Cibiè e magari le ultime 1.3 avevano anche i Bijode come la 1.6.
Ora, al di là di precisazioni circa lo sportellino che poteva essere anche in alluminio o altre "finezze", il punto è un altro.
Mi sono imbattuto in una SPORT 1.3S I SERIE come sopra descritta, il problema è che la carrozzeria non era per nulla in alluminio ma in alluminio aveva solo le parti mobili (no portellone), è possibile ?
Era una SPORT I Serie 1,3 S del 1969.
La FULVIA SPORT I Serie poteva essere anche non di alluminio ?
Quella che ho visto può essere un tarocco ?
Aveva una targa però ovale in bella mostra che ne attestava l'autenticità..., sbaglio io ?
Ciao a tutti.
dario