Pagina 1 di 2

recupero vapori olio

Inviato: 19 set 2010, 13:02
da ciccio56
Un salutone a tutti, ho bisogno di aiuto.
la mia vecchia Lybra 1,9 jtd 115 cv, senza alcun motivo ha iniziato a consumare olio e soprattutto, ogni tanto, all'avviamento emette un fremito e una grande fumata bianca e puzzolente.
sicuramente si tratta di olio, ho gia iniziato la via crucis di meccanici, pompisti elettrauti ecc, ma senza alcun risultato, però ho una mia convinzione che Vi espongo, e se fosse il circuito del recupero dei vapori di olio?
se qualcuno di sa dirmi qualcosa ve ne sarei grato, e se sarebbe possibile avere una illustrazione di tale circuito per il mio modello da 115 cv, sulle guide viene descritto ed illustrato un sistema che dovrebbe essere di una versione precedente.
in attesa di vs. riscontro, ciccio56

Re: recupero vapori olio

Inviato: 19 set 2010, 13:16
da warner
Fumata di olio bianca e puzzolente,solo all'avviamento?Parte bene il motore o fatica?Se fatica potrebbe essere una crepa nella testata che durante la sosta notturna lascia trafilare refrigerante in un cilindro.Prova utile sarebbe montare l'attrezzo apposito sulla vaschetta dell'acqua per mettere in pressione,se c'e' un problema alla testa si vede subito.Naturalmente questa e' l'ipotesi piu' grave,ricordo che far diagnosi a distanza ha sempre i suoi margini.Per quanto riguarda il decantatore olio e' montato vicino alla valvola egr (quella scatoletta nera in cui confluiscono due tubi di sfiato)puoi smontarla e farla scolare degli eventuali redidui,male non fa.Potrebbe anche essere la valvola egr bloccata aperta,magari fornisci qualche info in piu',tipo consumo di refrigerante?temperatura ok?Tubi aria e condotti vari suppongo li abbian gia' controllati.km dell'auto?

Re: recupero vapori olio

Inviato: 19 set 2010, 17:52
da ciccio56
allora warner, vediamo con ordine:
km della vettura 200.000
consumi anomali nessuno, a parte l'olio
consumo gasolio, mi sembra molto più basso di prima
il motore una volta avviato va bene, anche se ogni tanto mi sembra un po' pigra
ha sempre fumato nero in accellerazione ma normalmente ha sempre avuto prestazioni esagerate, forse è rimappata, dico forse perchè la acquistai usata.
il pompista ha detto che va tutto bene, a parte di un leggero sibilo della turbina
la temperatura dell refrigerante è sempre bassa, poche volte l'ho vista a 90°C
non ho il piede pesante e quindi non la sforzo più di tanto

l'impressione che ho è che accumuli olio da qualche parte e ogni tanto, alla partenza, lo sputi fuori, per quasto ho il dubbio del sistema di separazione dei vapori.
vicino all'egr (in alto a dx) vedo solo il filtro del gasolio ed il serbatoio del liquido del servosterzo e nient'altro.
tutto è coinciso con la sostituzione del condotto tra turbina ed intercooler, sai quello sotto il radiatore, operazione eseguita in officina autorizzata ma potrebbe essere un caso.
ti ringrazio per la risposta, salutoni ciccio56

Re: recupero vapori olio

Inviato: 19 set 2010, 20:12
da warner
l'unica cosa che non ho ben capito e' se hai visto aumentare il consumo di olio,cmq il decantatore e' fissato al collettore di aspirazione,vicino alla valvola egr(alla sua sx)devi smontare il coperchio motore e lo vedi subito.Prova casomai ad escludere l'egr con il classico lamierino se si blocca aperta ti si riempie la marmitta di fuligine.(anche se la fumosita' bianca mi da sempre da pensare)Poi,se non hai mai visto la temperatura sui 90 vuol dire che la valvola termostatica non lavoro propio come si deve.La sostituzione del tubo non incide con la fumosita' anzi la deve ridurre.

Re: recupero vapori olio

Inviato: 19 set 2010, 21:29
da fred summer
Ciao
sul 115cv, il decantatore lo fa il coperchio punterie, in pratica il tubo che arriva dal basamento motore entra nel coperchio dalla parte posteriore, decanta tramite un meccanismo a depressione (specificato nel manuale di officina). L'uscita, è nella parte anteriore del coperchio, da qui il tubo entra nell'aspirazione.
Potrebbero essere i guida valvole che lasciano trafilare l'olio, e a motore spento si ha però un accumulo di quello che è rimasto nella zona valvole e lentamente scende in camera di scoppio.
Magari a 200.000km si ha un maggiore consumo di olio, prova a mettere un kg di HPX (lo si può usare anche come additivo) al prossimo cambio.

Re: recupero vapori olio

Inviato: 19 set 2010, 22:57
da warner
fred summer Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao
> sul 115cv, il decantatore lo fa il coperchio
> punterie, in pratica il tubo che arriva dal
> basamento motore entra nel coperchio dalla parte
> posteriore, decanta tramite un meccanismo a
> depressione (specificato nel manuale di officina).
> L'uscita, è nella parte anteriore del coperchio,
> da qui il tubo entra nell'aspirazione.
> Potrebbero essere i guida valvole che lasciano
> trafilare l'olio, e a motore spento si ha però
> un accumulo di quello che è rimasto nella zona
> valvole e lentamente scende in camera di scoppio.
> Magari a 200.000km si ha un maggiore consumo di
> olio, prova a mettere un kg di HPX (lo si può
> usare anche come additivo) al prossimo cambio.
Mi sa che hai ragione,era presente sul 105 la scatoletta.Pero' fumate bianche?non mi dan da pensare ad olio.

Re: recupero vapori olio

Inviato: 20 set 2010, 09:01
da fred summer
all'acqua, purtroppo.
Mentre per il consumo dell'olio saranno anche i chilometri. Magari altri avranno un consumo regolare anche al 300.00km, ma da un motore all'altro, come da un piede all'altro, le cose possono cambiare.

Re: recupero vapori olio

Inviato: 20 set 2010, 09:07
da Telaino
Il consumo di olio è probabilmente dovuto dal fatto che viaggia sempre a motore freddo con tolleranze tra pistone e cilindro più alte che in un motore caldo.

Re: recupero vapori olio

Inviato: 20 set 2010, 10:20
da warner
Telaino Scritto:
-------------------------------------------------------
> Il consumo di olio è probabilmente dovuto dal
> fatto che viaggia sempre a motore freddo con
> tolleranze tra pistone e cilindro più alte che in
> un motore caldo.
Si certamente viaggiare fuori temperatura non fa bene,anche vero che da un motore all'altro come dice fred i consumi possono variare,anche se i jtd in genere sono molto modesti.

Re: recupero vapori olio

Inviato: 20 set 2010, 10:31
da mastro
Controlla la vaschetta del liquido di raffreddamento: secondo me non è olio (bruciando fa fumo azzurrognolo, non puzza e brucia bene mescolato al gasolio) ma acqua (fumo bianco e puzzolente + auto che stenta ad avviarsi tremolando = gasolio + acqua).
Il filtro del gasolio l'hai controllato? Potresti anche avere dell'acqua nel serbatoio.

A questo punto rimane il problema del consumo di olio: anche la mia Lybra è a 199.000 km e non consuma olio, sarebbe anomala un'usura del motore così accentuata a quel chilometraggio.

Potrebbe trattarsi della guarnizione della testata, però dovresti trovare nell'olio acqua emulsionata con l'olio (tipo mousse al caffé) e, soprattutto, dovrebbe calare il liquido di raffreddamento.

Facci sapere.