Pagina 1 di 2
					
				Tintinnio a freddo
				Inviato: 17 set 2010, 11:14
				da indiglo67
				Ave lybristi,
la mia lybra 1.9 jtd quando la metto in moto al mattino presenta un rumore metallico, come un tintinnio, nel vano motore ed ho l'impressione sia localizzato nella parte alta del blocco motore. Il rumore lo fà solo quando è al minimo, aumenta la frequenza del tintinnio quando accellero un pò dopodichè sparisce quando sono in marcia e la macchina è calda.
Cosa potrebbe essere? quali check posso fare per verificare l'origine?
Un cordiale saluto a tutti e resto in fiduciosa attesa di un vs consiglio
			 
			
					
				Re: Tintinnio a freddo
				Inviato: 17 set 2010, 12:58
				da warner
				Ciao,se lo senti nella parte alta della testata(lato passeggero) potrebbe essere la pompa dell'acqua o qualche cuscinetto distirbuzione.Non so se hai gia' fatto queste sostituzioni,io controllerei bene quel che riguarda cinghie,tenditori vari,puleggia albero motore.
			 
			
					
				Re: Tintinnio a freddo
				Inviato: 17 set 2010, 13:07
				da marcantonio
				la mia lo a freddo e per 30 - 50 secondi poi  sparisce .......   non ho mai scoperto la causa .....    oramai sono passati 8 anni 

 X(
 
			 
			
					
				Re: Tintinnio a freddo
				Inviato: 17 set 2010, 13:11
				da Luigi T
				anche a me lo fa, pa deve rimanere una settimana ferma....
			 
			
					
				Re: Tintinnio a freddo
				Inviato: 17 set 2010, 16:47
				da warner
				Be' un minimo di rumorosita' appena avviato il motore e' normale specie se l'auto e' stata un po' di giorni ferma.
			 
			
					
				Re: Tintinnio a freddo
				Inviato: 17 set 2010, 18:03
				da Telaino
				La mia lo faceva l'anno passato... tic tic tic al minimo appena avviato il motore la mattina.
Poi spariva per tutto il giorno.
Ora è sparito completamente da diversi mesi senza fare nulla.
Veniva dalla zona del compressore clima... ma per quanto durava non è mai stato possibile individuarlo.
			 
			
					
				Re: Tintinnio a freddo
				Inviato: 17 set 2010, 23:04
				da mimmo bt328
				ciao
un po' di rumore è normale a freddo. Non pretenderete che l'olio vada immediatamente a lubrificare tutto il motore. Dategli il tempo di arrivare.
			 
			
					
				Re: Tintinnio a freddo
				Inviato: 18 set 2010, 20:18
				da nicolaii
				Quando si mette in moto il motore dopo parecchio tempo che è fermo, per es. un giorno, il comando idraulico di recupero del gioco delle punterie è senza olio e il gioco si fa sentire proprio con il tintinnio o sferragliamento; se tutto è a posto, la pressione dell'olio sale immediatamente e il gioco delle punterie si recupera e le stesse diventano silenziose. Se il tintinnio dura oltre qualche secondo, ammesso che siano le punterie, c'è il sospetto che l'olio arrivi nella testa di distribuzione con difficoltà; inconveniente raro, ma possibile. N.
			 
			
					
				Re: Tintinnio a freddo
				Inviato: 18 set 2010, 22:25
				da warner
				nicolaii Scritto:
-------------------------------------------------------
> Quando si mette in moto il motore dopo parecchio
> tempo che è fermo, per es. un giorno, il comando
> idraulico di recupero del gioco delle punterie è
> senza olio e il gioco si fa sentire proprio con il
> tintinnio o sferragliamento; se tutto è a posto,
> la pressione dell'olio sale immediatamente e il
> gioco delle punterie si recupera e le stesse
> diventano silenziose. Se il tintinnio dura oltre
> qualche secondo, ammesso che siano le punterie,
> c'è il sospetto che l'olio arrivi nella testa di
> distribuzione con difficoltà; inconveniente raro,
> ma possibile. N.
Si e' certamente cosi' Nicolai.....fatti furbo va',fai tanto il saputello solo che dimentichi un piccolo particolare:il jtd non ha punterie idrauliche,son presenti solo sul benzina 1800,il 1900 ed il 2400 hanno i classeci bicchierini con i piattelli di spessore registrabili,quando non sai stai zitto fai piu' bella figura!
			 
			
					
				Re: Tintinnio a freddo
				Inviato: 20 set 2010, 10:54
				da indiglo67
				Salve,
ho letto i vostri contributi e li trovo tutti significativi, tuttavia per una analisi più accurata posso dire che:
- il tintinnio è nella parte alta della testata lato passeggero;
- dura un minuto circa;
Poi succede anche un'altra cosa, quando il motore è già da un pò che gira:
nella fase di pattinaggio, partendo da fermo e soprattutto in salita sento un rumore nella parte bassa del motore, sempre lato passeggero, come prodotto da una vibrazione. Inizialmente pensavo fosse la marmitta che vibrasse ma credo sia una qualche puleggia o cuscinetto. 
Tenuto conto di quanto sopra propenderei per l'opinione espressa da warner....cosa ne dite?
Grazie in anticipo