Pagina 1 di 3

Consiglio decoder digitale multireader 12v

Inviato: 29 ago 2010, 23:58
da Birbapazza
Ciao amici,

ho trovato in rete questo decoder http://ok24.it/articoli_dettaglio.php?id=372 mi farebbe piacere che qualche amico del forum che abbia già multimedializzato la propria Lybra, gli desse un occhio e mi dicesse cosa ne pensa quale soluzione da collegare ad una probabile SCART che a breve andrò a costruire.

L'unico dubbio riscontrato nella valutazione della fattibilità dell'operazione è solo se, non avendo l'uscita audio sul corpo a cui andare a collegare i connettori aux, secondo voi potrei estrarre l'audio direttamente dalla scart in uscita e mandarlo alla presa AUX attraverso la sua presa.

grazie, aspetto fiducioso vostri pareri.

Carlo

Re: Consiglio decoder digitale multireader 12v

Inviato: 30 ago 2010, 00:42
da mimmo bt328
ciao
procurati uno di questi
Immagine
Li trovi in molti negozi, generalmente tra i 20 e i 30 Euro (su eBay anche a 15), esistono modelli alimentati a 12v e altri a 5v, hanno l'uscita PAL/NTSC in RGB così li puoi collegare direttamente all'ICS e hanno anche il sensore del telecomando con la prolunga.
Li ho comprati per i televisori di casa e fanno bene il loro dovere.

Re: Consiglio decoder digitale multireader 12v

Inviato: 30 ago 2010, 02:28
da Birbapazza
si avevo visto anche quelli, ma nell'ottica di collegarci chiavi usb con musica ed eventualmente video hanno le stesse funzionalità e capacità di lettura?
ed il telecomando per comandarle con ricevitore posizionabile in altra area rispetto alla periferica stessa?
ciao e grazie

Re: Consiglio decoder digitale multireader 12v

Inviato: 30 ago 2010, 08:09
da alf
Uè Birba,
ma lo vogliamo fare sto cavetto da scart a 13 pin?
Si l'audio lo prendi direttamente dalla scart e lo invii alla presa aux, anche se son convinto sul 13 pin dovrebbe esserci un ingresso audio stereo, ma per aver conferma dovremmo procurarci uno schema elettrico.
Allora sto decoder ti garba come idea?
Saluti
Alf

Re: Consiglio decoder digitale multireader 12v

Inviato: 30 ago 2010, 08:39
da mimmo bt328
ciao
si, i modelli con presa USB leggono anche i files dalle chiavette. Il sensore, come ho già scritto nell'altro messaggio, è esterno, ha la prolunga e può essere montato in qualsiasi posto della vettura compatibilmente con la lunghezza del filo stesso (eventualmente può essere allungato).

Re: Consiglio decoder digitale multireader 12v

Inviato: 30 ago 2010, 10:04
da Birbapazza
Si, abbiamo la stessa convinzione riguardo l'audio...

E l'idea del decoder devo ammettere la reputo ad ora la miglior soluzione nonché la più economica.

Ora mi metto all'opera per la realizzazione della scart.

Tu sei a posto con tutto? risolto i tuoi dubbi?

Ciao

Re: Consiglio decoder digitale multireader 12v

Inviato: 30 ago 2010, 11:57
da alf
Salve Birba!
Qualche dubbiio sulle masse permane ancora!
Spiegami una cosa, i condensatori ai pin 2 e 6 dell'integrato LM1881N devono seguire una polarità ?
Fammi sapere il tuo prezioso pensiero!
Alf

Re: Consiglio decoder digitale multireader 12v

Inviato: 30 ago 2010, 13:45
da Birbapazza
Io ho lavorato in passato con alcuni condensatori, che puoi considerare come una sorta di batteria, ma a memoria non ricodo avessero un senso, il negozio che te li ha venduti comunque ti potrebbe dare la certezza.

Di mio ti dico, se i fili non sono ne numerati, segnati o colorati diversamente, non c'è verso di applicazione. diversamente chiedi lumi al venditore.

io credo iniziero oggi con l'andare a prendere tutto l'occorrente al negozio d'elettronica e ordinando il ricevitore di cui vi ho chiesto il parere, credo sia il miglore ad ora.

P.S. e chissà se poi lo userò o sarà solo esperienza? considera che non salgo in macchina da Marzo in quanto per comodita uso quasi sclusivamente la moto... :-)

Ciao

Re: Consiglio decoder digitale multireader 12v

Inviato: 30 ago 2010, 13:55
da mimmo bt328
ciao
i condensatori elettrolitici hanno polarità ed è ben segnalata

Re: Consiglio decoder digitale multireader 12v

Inviato: 30 ago 2010, 14:38
da alf
ciao mimmo,
infatti i condensatori hanno una polarita segnata,che và assolutissimamente rispettata, ora prendendo in esame la guida dell'amico jackonthenet ( la 2.0),al pin 2 dell LM1881N come facciamo ad identificare la polarità del condensatore ?
anche se qui si parla di condensatori poliestere e non elettrolitici!
puo essere che per i condensatori poliestere non si rispetti la polarità?
Per l'amico Birba, vedi che tra poco arriva l'inverno, la moto gioco forza la devi "posare" in garage!!! quindi cerchiamo di realizzare sto cavetto!!!!!
Certo che se qualche amico del forum ci desse una mano gli saremmo grati!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Salutoni
Alf