Pagina 1 di 1

Musa 1.4 - 16v 95 cv

Inviato: 20 ago 2010, 22:54
da jo'-
Salve a tutti, sono un ex Phedrista,
che non possiedo piu' per esigenze diverse,
oggi abbiamo una Lancia in famiglia di mia moglie,
una splendida Lancia Musa 1.4 - 16v 95cv Platino,
comprata nuova giusto un anno fa' in occasione di un anniversario,
dopo 12 mesi oggi ha 8000 km.

Ho notato che la vettura consuma parecchio olio,
in 6000 km due litri . in altri 2000 quasi un litro e mezzo,
preciso che non ha predite perchè non ci sono traccie di sporco nel posto dove viene parcheggiata,
possibile che mangia cosi tanto olio ????

Ho provato con il tasto cerca , ma non ho trovato niente che parli di questo problema,
è gia' successo a qualcun altro una anomalia del genere???


grazie.

jo'-

Re: Musa 1.4 - 16v 95 cv

Inviato: 08 set 2010, 14:41
da emanuele
Ciao, anche io ho la stessa musa con in più il dfn.... la mia ha consumato mezzo chilo di olio al primo controllo circa 10000 km, poi ho effettuato il tagliando prima di partire per le ferie a km 17mila e di olio ne mancava meno di mezzo chilo.... l'officina mi dice che questo è molto nella norma... forse la tua migliorerà dopo i 10mila, o comunque dopo un po' di km.... tieni controllato
Ciao

Re: Musa 1.4 - 16v 95 cv

Inviato: 09 set 2010, 00:17
da philwind
Ciao la mia Musa al recente tagliando dopo circa 18 mesi e 14,000 Km era effettivamente l'aticella era scesa quasi al minimo, però in officina non hanno obiettato nulla, mi informero comunque e vi farò sapere.

Re: Musa 1.4 - 16v 95 cv

Inviato: 09 set 2010, 08:46
da Eugenio SILVANO
Secondo me è una questione di assestamento del motore.
Prova tenere conto di come cambia il consumo di olio nel tempo a parità di percorrenza.
Le auto di oggi, di solito, consumano pochissimo olio, come quella di emanuele.
Anche quella di philwind ne consuma poco, perchè tra minimo e massimo la differenza è circa 1Kg.

Re: Musa 1.4 - 16v 95 cv

Inviato: 09 set 2010, 11:28
da pietrobene
Sulla mia m.jet del '06 il consumo di olio è praticamente inesistente: dopo 10.000 km dall'ultima sostituzione il livello è ancora al max.
Mi stupiscono quindi consumi analoghi ai vostri.
saluti

p.

Re: Musa 1.4 - 16v 95 cv

Inviato: 09 set 2010, 13:55
da alfista1975
Sulla mia per ora nessun problema (ma ha solo 5000km in poco più di un anno - la usiamo solo in città su tragitti brevi).

Re: Musa 1.4 - 16v 95 cv

Inviato: 09 set 2010, 21:46
da francesco99
i motori diesel non consumano quasi mai olio, nella lybra 1.9 jtd di 110.000 km in 15.000 km tra un cambio e l'altro il livello non scende, invece la musa 1.4 16v di mia moglie consuma circa 1 lt di olio ogni 10.000 km

Re: Musa 1.4 - 16v 95 cv

Inviato: 10 set 2010, 00:34
da pietrobene
Non lo sapevo....grazie per l'informazione.
Ma qual'è il motivo del minor consumo d'olio col gasolio? Forse il carburante è più oleoso e i "giochi" sono inferiori?

Grazie

ptr

Re: Musa 1.4 - 16v 95 cv

Inviato: 10 set 2010, 10:52
da arkeologo
Non lo consumano, ma lo sporcano molto :)

Re: Musa 1.4 - 16v 95 cv

Inviato: 10 set 2010, 12:28
da Eugenio SILVANO
[size=x-small]pietrobene Scritto:
-------------------------------------------------------
> Non lo sapevo....grazie per l'informazione.
> Ma qual'è il motivo del minor consumo d'olio col
> gasolio? Forse il carburante è più oleoso e i
> "giochi" sono inferiori?
>
> Grazie
>
> ptr[/size]

I giochi previsti a progetto sono inferiori rispetto al passato per le migliori proprietà chimico-fisiche dei lubrificanti, inoltre le tolleranze di lavorazione consentite dai moderni centri di lavoro automatici sono molto più favorevoli.
C'è qualcuno che si ricorda quando, acquistata una macchina nuova, dovevamo fare il "rodaggio"?
Le massime velocità erano scritte su una tabella adesiva posto sul parabrezza, proprio davanti al guidatore!
Ad un certo punto quella tabella è scomparsa e, al suo posto, è comparsa la scritta sul libretto uso e manutenzione:

"Si consiglia, nel primo periodo
d’uso, di non richiedere alla
vettura le massime prestazioni
(ad esempio eccessive
accelerazioni, percorrenze troppo prolungate
ai regimi massimi, frenate eccessivamente
intense ecc.)."

Comunque anche le case hanno le idee confuse, perchè il libretto della PANDA 4X4 riporta, in un punto (pag. 171) per la versione Multijet con DPF:
"(**) L’olio motore ed il filtro vanno sostituiti all’accensione della spia sul quadro strumenti (vedere capitolo “Spie e messaggi”) o
comunque ogni 2 anni."

e in un altro (nemmeno tanto lontano, a pag. 172)
PIANO DI ISPEZIONE ANNUALE
? sostituzione olio motore;
? sostituzione filtro olio motore;