Pagina 1 di 1

Tempi moderni ? ( ovvero : Ancora sull' annoso problema dei consumi )

Inviato: 19 ago 2010, 20:24
da rinato
salve a tutti, mi è capitato per mano il numero di QR di luglio '10 , contenente, tra gli altri , un servizio sulla Honda CR-Z .

La suddetta è, per chi non lo sapesse, un veicolo ibrido con motore benzina 1.5L 8V x 114CV + 13,6Cv elettr. + 6 marce manuali e carrozzeria coupé.
Tralasciando i vari aspetti "filosofici" dell' operazione, mi vorrei soffermare su un punto che vorrebbe essere "il punto a favore degli ibridi: il consumo, che misurato dalla rivista è stato 13,6 km/l (contro i dichiarati 20 in sede di omol. ).
La vettura in esame pesa a vuoto 1170 kg con cerchi da 16" ed ha sicuramente un Cx da coupé (n.d.) .
Ma la parte interessante mi è saltata all' occhio pensando alla mia, o nostre , Musa 1.4 16V da 95Cv a 5 marce.

Sebbene la Lancia pesi anch' essa 1160 kg ed è sui 4 metri , sì 5 cm + stretta , ma ben 25 cm + alta, con carrozzeria da monovolume, con una marcia in meno e un motore da 6,8 Cv/L (mentre l' honda è sui 7,6 escluso l' ibrido ), ecc. ecc. , insomma io senza particolari riguardi , stò registrando una percorrenza media effettiva di 13 km/l.
La nippo è sì più tirata, per quel che ne capisco, ma non è esasperata, ed in più ha l' aiuto della motorizzazione elettrica, è più filante, ha addirittura una marcia in più, magari gli pneumatici una taglia più grossi le sono sfavorevoli, ma mi pare l' unico punto che possa bilanciare l' aspetto aerodinamico. E' comunque un progetto più recente.

Adesso chiedo : dov'è il presunto vantaggio dato dall' ibrido? Mi pare molto poco un 0,5-0,6 km/l.
Perchè , cavolo !, è più cara , paga più bollo, ci viaggi scomodo ed è meno versatile, e le piglierebbe da qualsiasi coupé vera, almeno che consumasse poco, o per lo meno , molto meno della mia tanto vituperata monovolume made in italy.

O sbaglio sia la ipotesi che la tesi?

Re: Tempi moderni ? ( ovvero : Ancora sull' annoso problema dei consumi )

Inviato: 08 set 2010, 18:12
da emanuele
ho letto anche io quell'articolo e sono pienamente d'accordo con le tue obiezioni.... Non vedo la convenienza...forse se fosse stata un'auto italiana si sarebbero trovati, sui vari forum, una "vagonata" di insulti e critiche per una non ibrida, non vera sportiva cupè e cara!!!ma... anche la mia musa va dai 13 ai 14 di media (dfn in eco o manuale)...il 5 marce musa è solo sul dfn, mi pare che il manuale ne abbia 6, sulla old ne sono sicuro.

Re: Tempi moderni ? ( ovvero : Ancora sull' annoso problema dei consumi )

Inviato: 09 set 2010, 08:39
da fuorisoglia
Ciao Rinato,
perdonatemi la mia scelta assolutamente di parte, ma gli ibridi Honda sono la cosa più assurda che si possa concepire.
E infatti le vendite parlano da sole. Il motivo sta nel fatto che Honda cerca sempre di inseguire Toyota nelle scelte strategiche, per poi cedere, in tutto o in parte, a scelte più convenzionali per garantire più dinamicità all'auto.
Ora, premesso che chi compra una ibrida mette in primo piano i consumi, già la vecchia Toyota Prius bastonava sonoramente la Honda Insight, ma quest'ultima Honda CR-Z rispetto alla nuova Toyota Prius aumenta il gap invece di ridurlo.
Certo, le due auto hanno prezzi differenti, dimensioni differenti, quindi sotto molti aspetti non paragonabili.
Poi però scopri che il paragone può essere fatto eccome, si tratta di auto con tecnologie del prossimo futuro, ed è facilmente ipotizzabile un transfer tecnologico da un modello all'altro della stessa marca.
E anche considerando questo aspetto sulla Toyota è apprezzabile lo sforzo per ridurre al minimo il consumo di energia dei vari servizi il tutto finalizzato al risparmio di carburante.
La Honda, non soltanto sull'ultima CR-Z, ma su tutti gli ibridi prodotti fin'ora, applica un motore elettrico ad un motore classico, e soltanto col funzionamento combinato spera di abbattere i consumi. I risultati sono quelli che hai descritto tu, un consumo in città e sul combinato spropositato, superiore in molti casi da vetture "standard" solo a benzina.
Aerodinamica, peso, gomme, fanno qualcosa ma non "trasformano" l'auto nell'esempio ecologico da seguire.
Toyota applica ai suoi ibridi parabrezza idrorepellenti, per utilizzare al minimo l'uso dei tergi se non in caso di forte pioggia, cerchi in lega particolarmente leggeri in magnesio e gomme strette e ad alta scorrevolezza, celle fotovoltaiche sul tetto che alimentano piccole ventole per lo smaltimento del calore dal tetto rendendo il lavoro del climatizzatore molto più facile. Sembra che fino a temperature esterne di 30/32 gradi l'interno delle Prius sia estremamente confortevole, mentre su molte auto recenti il clima è già acceso da tempo. Una miriade di luci a led a basso consumo, idem per tutte le luci di cortesia interne e della plancia.
Insomma, soluzioni che non lasciano nulla al caso, e finalizzate tutte al minimo consumo.
Le prestazioni "pure" sono inferiori sulla Prius, 180 km/h anzichè 200, 0-100 in 11,5 secondi anzichè 9,9, ma vi sembrano argomenti interessanti a chi vuole comprare un ibrido? La CR-Z in città, terreno ideale per gli ibridi, consuma 13km/litro, la Prius sfiora i 28 e in questo dato sta tutta la differenza tecnologica.
Il cambio, anzichè 6 marce sportiveggianti, inutili, della Honda, ha un molto meno emozionale ma molto più efficiente cambio con posizione avanti, folle, indietro, più una posizione chiamata B, per i tratti in discesa, dove si sfrutta il freno motore per la ricarica del motore elettrico. L'affidabilità delle Prius inoltre è ottima.
Quindi secondo me, nonostante sia un critico nato considerando il binomio "auto/progresso" considero l'ibrido a seconda del modello sul quale è applicato.
Probabilmente la Prius sarà la mia prossima auto, fra qualche anno magari....
Saluti

Re: Tempi moderni ? ( ovvero : Ancora sull' annoso problema dei consumi )

Inviato: 09 set 2010, 10:02
da emanuele
concordo pienamente... Io già prima di acquistare la mia musa ero indeciso se prendere le prius.... Ma poi la linea della musa ha avuto la meglio...chissà se la prossima sarà una prius?

Re: Tempi moderni ? ( ovvero : Ancora sull' annoso problema dei consumi )

Inviato: 09 set 2010, 16:50
da rinato
mah; vi dirò, anche a casa nostra si valutò la Prius II ( nella fattispecie era piaciuta molto a mio padre , che aveva una Mondeo SW I a fine carriera ) . Andammo anche a provarla , ma a me sembrò troppo rigida.
Allora era un 1.5 + elett e costava già un 25.000€ , e considerando il divario tra i due bagagliai ecc, si optò per una Zafira II diesel aut.
Adesso la Prius III è salita a 1.8L e sinceramente mi pare eccessivo per una vettura a vocazione cittadina; certamente ora può affrontare qualche passo montano senza imbarazzi, però mi pare che l' abbia snaturata.
Poi che Honda le buschi spesso da Toyota, è fuor di dubbio. Ma anche quest' ultima ultimamente ha pagato dazio alla sorte , compresa la Prius III.

Re: Tempi moderni ? ( ovvero : Ancora sull' annoso problema dei consumi )

Inviato: 09 set 2010, 19:24
da fuorisoglia
Si, però è fuori discussione che è apprezzabile lo sforzo e la ricerca continua per l'ottimizzazione dei consumi.
L'aumento di cilindrata, paradossalmente aiuta ulteriormente i consumi, facilita il lavoro del motore elettrico e ne permette una ricarica nelle varie situazione previste, più rapida.
Inltre probabilmente volevano dare all'auto una vocazione non prettamente cittadine, o peggio relegata ad una categoria, e mi riferisco ai tassisti, ma svincolarla in qualche modo e renderla appetibile e piacevole un pò a tutti.
E'la stessa cosa per le auto convertite dalle case a Gpl o megli ancora a metano. Qui c'è davvero di che sbizzarrirsi.
In alcuni casi si vedono bomboloni posticci applicati, a volte anche disordinatamente, nei vari bagagliai, e con motorizzazioni attente a tutto tranne che al consumo.
Altri invece si notano collocazioni delle bombole intelligenti, che inalterano o quasi la capacità del baule, applicata a motori con qualche piccola sofisticazione come il non trasmettere carburante in rilascio ma tenerlo in moto solo grazie al trascinamento delle ruote (che tengono su i numeri dei giri...). Beh insomma, le soluzioni ci sono, e sono varie, e i costruttori che si prodigano in tal senso andrebbero certamente premiati. Purtroppo oggi, in particolare nelle auto, si bada troppo a cose futili, anche se le tendenze stanno lentamente cambiando.
La Toyota, hai ragione, ha pagato dazio, certo l'ha fatto in modo repentino e grave.
Peccato.
Saluti

Re: Tempi moderni ? ( ovvero : Ancora sull' annoso problema dei consumi )

Inviato: 11 set 2010, 13:42
da rinato
ciao, anch' io a volte penso alla strategia, o trucco, del "cut-off" in rilascio, ma mi sono convito che , probabilmente , viene sfruttato poco per via della presenza del catalizzatore, che come ben sappiamo, se si raffredda troppo non funziona bene, ( e in cut-off l' aria continua ad essere pompata nel sistema ecc.). Nel modo delle corse il problema del catalizzatore non c'è, magari colpevolmente, e il trucco serve a ridurre ulteriormente il peso ecc.
Però se badi che sulle nostre Musa, col il trip computer settato sui consumi istantanei, dopo la prima fase di rallentamento o in discesa il display indica 50 km/l , si può supporre che qualcosa da quel punto di vista si sia già fatto ( almeno sul benzina ).
Personalmente io sto alla finestra e aspetto di vedere il prossimo "ibrido" GM-Opel, che dovrebbe essere più elettrico che endotermico, ed allora sì che potremo paragonare la Prius con qualcosa di altrettanto promettente.
A questo punto verrebbe da mangiarsi le mani per il divorzio da "quegli" americani...
Saluti, rinato